Aracne: Ars inveniendi
Esplorando la coscienza. Filosofia, psicologia e letteratura in Pietro Piovani
Claudia Megale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il volume indaga profili fondamentali della meditazione filosofica del Piovani, concentrando l'attenzione sull'esplorazione della coscienza. In particolare il lavoro privilegia il confronto con la psicologia contemporanea (da Allport a Binswanger) e la fenomenologia eterodossa francese (Merleau-Ponty), orientandolo sui temi dell'antiontologismo novecentesco in autonomo ripensamento dell'individualità storica e dell'oggettivazione etica anche in un ambito, quello letterario (Proust), poco approfondito dalla letteratura tradizionale.
De summa rerum. Viaggio attraverso le esplorazioni metafisiche del giovane Leibniz (1675-76)
Emilio Maria De Tommaso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 464
Il "De summa rerum" è il prodotto multiforme di un anno (1675-76) di intensa riflessione metafisica per Leibniz, durante il quale egli esplora idee talvolta contraddittorie e lontane dal pensiero maturo. In questi scritti privati e spesso frammentari, egli sembra ondeggiare tra un panteismo di matrice spinozista e un pluralismo sostanziale, che quasi apre all'atomismo. Ricostruendo la relazione Leibniz-Spinoza mediata dal comune amico Tschirnhaus, il presente lavoro offre una mappa delle più urgenti istanze metafisiche del periodo (attributi di Dio; origine delle cose dalle forme; relazione mente-corpo, composizione del continuo) e presenta i testi del "De summa rerum", per la prima volta integralmente tradotti in italiano.
Durata e storia
Giuseppe Guida
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 488
Descartes e la filosofia trascendentale
Salvatore Principe
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 160
Mettersi sulle tracce del pensiero cartesiano e ripercorrerne il cammino alla luce delle riflessioni che ne hanno fatto, a torto o a ragione, un antesignano della moderna e post-moderna filosofia trascendentale può condurre a risultati inaspettati che sicuramente dirottano lontano e differiscono altrimenti dalla propria destinazione originaria (come se poi effettivamente ce ne fosse una sola?) il pensiero del filosofo francese. Questo libro è un po' come il diario o il resoconto di un viaggio per i sentieri, spesso interrotti, che si dipanano dall'origine cartesiana del pensiero moderno occidentale, lungo un cammino segnato dalle pietre miliari di una tradizione di pensiero che ha interpretato la filosofia cartesiana come aurora di quel pensiero definitosi trascendentale nel mezzogiorno della filosofia kantiano-fichtiana.
La sfera propria del governo
Herbert Spencer
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 142
In "The Proper Sphere of Government", la prima opera rilevante di Spencer, la sua concezione radicalmente individualistica della libertà - che comporta una drastica riduzione della sfera d'azione e di intervento dello Stato - giunge ad espressione in maniera "cruda e verde", libera dalla successiva preoccupazione di corredare tale idea di un'adeguata fondazione filosofica. Questo aspetto pre-evoluzionistico del pensiero di Spencer, che è a ben vedere quello più originario e duraturo, ha esercitato una profonda incidenza politica e ideologica in Europa e negli Stati Uniti.
La rinomanza e l'ascolto. Discorsi sulla società, il totalitarismo e la storia
Francesco Tigani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 140
Nella storia valgono solo i fatti o sullo stesso piano stanno le idee? Nelle vicende dei popoli c'è posto esclusivamente per le istituzioni politiche e le strutture sociali, o un ruolo notevole esercitano anche quei disegni di riforma astratti e radicali conosciuti come utopie? E in che modo questi apparenti "castelli in aria" possono incidere sulla vita reale degli individui? La storia può avere una fine? Qualcuno sostiene di sì. E se così fosse, si potrebbe ricavare dal suo insegnamento un'etica universale per un futuro senza storia? La storia si fonda sulle testimonianze di coloro che l'hanno vissuta e subìta, ma chiunque può essere partecipe, mediante l'ascolto, di eventi e situazioni di cui non possiede un'esperienza diretta. L'ascolto implica perciò un dovere, una responsabilità? I posteri hanno l'obbligo di conoscere e tramandare la memoria dei loro antenati?... Questi sono alcuni degli interrogativi affrontati nei tre saggi che compongono il libro. Tre capitoli di un unico discorso sul tema del complicato rapporto dell'uomo con la storia e la società, quindi, in definitiva, del confronto fra l'Uno e gli Altri nello "stretto spartiacque" dell'esistenza.
Identità individuale e relazione intersoggettiva. Saggi di filosofia interculturale
Rosario Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 142
Negli scritti raccolti in questo libro vengono discussi alcuni dei temi propri dell'attuale filosofia interculturale: la costruzione dell'identità individuale e i rischi di chiusura oppositiva che ciò comporta; la pluralità di tratti identitari che si stratificano nei singoli individui per effetto delle loro affiliazioni; la relazionalità e conflittualità con l'Altro nell'affermazione di se stessi e il problema del "riconoscimento". Nella seconda sezione, intitolata Questioni, i dispositivi concettuali predisposti nella prima sezione, vengono testati per dirimere alcuni nodi problematici che il contatto oggigiorno più ravvicinato fra espressioni di culture diverse rende sempre più "cruciali". Si ritrovano in questa parte del volume saggi sul ruolo delle Humanities nella costruzione di una società interculturale, sull'infibulazione e sulla West-Eastern Divan Orchestra, fondata da Daniel Barenboim ed Edward Said con l'intento di promuovere il processo di pace fra palestinesi e israeliani. Nella terza sezione, l'attenzione si sposta su alcuni esempi di quella pretesa universalistica tanto diffusa nei saperi della tradizione filosofica occidentale.
Per un'etica «complessa»
M. Laura Giacobello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 156
Questo lavoro propone un breve excursus fra diverse etiche possibili oggi: da quella della responsabilità di Max Weber, acuto interprete della modernità, alla nuova etica di Nicholas Georgescu-Roegen, grande intellettuale del Novecento che ha applicato il principio di entropia al processo economico, all'etica complessa di Edgar Morin, massimo teorico del pensiero della Complessità. Sono esempi che rivelano una comune tonalità: l'impossibilità di una interpretazione riduzionistica della dimensione etica, dell'inestricabile complessità che essa incessantemente esibisce. L'esperienza di astratta disarticolazione delle molteplici e interdipendenti istanze dell'uomo dovrebbe essere pertanto vantaggiosamente superata in direzione di una nuova consapevolezza etica, per riattivare una pratica riflessiva in questa dimensione e sancire, nella reciproca distinzione, il trascurato legame tra sapere e dovere. Accedere alla complessità dell'etica significa comprendere che essa non può abitare un'istanza solitaria, ma esige piuttosto di essere interpretata come esperienza globale.
Ricerche semioetiche
Francesco Aqueci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 224
Scritti nell'arco di un ventennio, i saggi e gli interventi qui raccolti hanno come filo conduttore l'indagine intorno alla realtà morale, carica di parole e discorsi con cui gli individui si rapportano alle norme, per rispettarle ma anche per trasformarle. A una prima parte teorica, in cui si affrontano aspetti genetici e strutturali del rapporto normativo, segue una seconda parte in cui si evidenziano i contenuti morali di alcune emblematiche situazioni politiche contemporanee, in differenti contesti storici e culturali.
Descrizioni filosofiche, storiche e critiche dei costumi e dei governi dei popoli d'Italia
Giuseppe Gorani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 440
Le "Descrizioni filosofiche" narrano del viaggio nel Regno di Sardegna di un avventuriero di pregio alla scoperta dei mali della monarchia sabauda e dei suoi sudditi. Polemico forse oltre il lecito, Giuseppe Gorani dà però uno spaccato della vita nel tempo e nel luogo con particolare riferimento ai vizi (pare tanti) e alle virtù (pare poche) di una monarchia che, suo malgrado, si è trovata a diventare determinante per le sorti dell'Italia come Nazione.
Scritti su Heidegger
Francesca Brencio
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 160
"Heidegger [...] è uno di quei filosofi che non si possono solo studiare, ma esigono dal proprio lettore uno sforzo interpretativo che, nella più autentica tradizione ermeneutica è anche partecipazione attiva all'impresa del pensiero [...]. Francesca Brencio [...] si presenta, con questo lavoro, come una mente filosofica che bene coglie lo "spirito del proprio tempo", [...] praticando una storia della filosofia che è ermeneutica rigorosa e al tempo stesso non dogmatica [...]. Brencio sta offrendo il proprio importante contributo, modificando in modo originale un approccio e uno stile tipico della tradizione continentale (in senso lato) e tedesca (in senso stretto), ma rimanendo aperta ad altri contributi." (Dalla Prefazione di Paolo Diego Bubbio)
Il suono dell'anima. Musica e metafisica nella riflessione filosofica e teologica
Cesare Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 252
C'è un fiume carsico nella riflessione sulla musica, costituito dal dilemma sulla natura sensibile o sovrasensibile del fenomeno sonoro. Un'opposizione interpretativa che, se vista nella giusta ottica, può offrire una preziosa opportunità per rivisitare la vexata quaestio dei rapporti mente-corpo e soggetto-oggetto e può contribuire a un'analisi del fatto musicale che coniughi le prospettive artistica e scientifica; a patto che si adottino modelli epistemologici estranei a quelli, classici, di matrice galileiano-newtoniana, e più vicini ai contributi che vengono dalla filosofia della complessità. Il volume indaga la presenza della dialettica suono/immaterialità (e suono/struttura ontologica del reale) nella riflessione filosofica e teologica, e in quale modo un'arte come la musica è stata messa in relazione - e può ancora essere messa in relazione - con spiritualità e metafisica.