Aracne (Genzano di Roma): Ricerca e documentazione
La città tra IA, Smart City, diritto e rigenerazione
Francesco Alessandria
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 272
Le tematiche trattate esplorano l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) nella città contemporanea dove l'innovazione tecnologica promette di migliorare l'efficienza dei servizi urbani, (trasporti, energia, sanità pubblica amministrazione ecc). Tuttavia, questa trasformazione solleva anche interrogativi etici e giuridici, che determinano importanti forme di disumanizzazione delle interazioni sociali e la sostituzione del lavoro umano. La gestione responsabile dell'IA è quindi fondamentalmente legata ad un uso consapevole attraverso la legislazione nazionale ed europea. Ciò al fine di salvaguardare e proteggere i diritti umani, la privacy e la sicurezza dei cittadini. Queste interazioni dell'innovazione nella città ne attivano la trasformazione sotto il profilo della rigenerazione urbana. Tale definizione viene approfondita ed illustrata in alcune azioni in fase di sperimentazione in diverse zone del pianeta. Tuttavia, il concetto di rigenerazione urbana deve essere affrontato in modo sostenibile, integrando tecnologie intelligenti senza sacrificare i principi di giustizia sociale ed equità. L'approccio pubblico-privato, attraverso strumenti diversi si sta rivelando fondamentale per indirizzare una crescita equilibrata e inclusiva. In questo contesto, l'IA può svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita urbana, ma solo utilizzandola al servizio delle persone, mantenendo un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e valori umani.
Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 488
Il volume si propone di approfondire il tema della cultura della sostenibilità secondo un approccio interdisciplinare attraverso prospettive innovative e visioni condivise dal mondo della ricerca, dell'impresa e del sociale. In particolare, il volume esplora processi di tutela e partecipazione, sistemi integrati di cura e valorizzazione comunitaria del patrimonio culturale e naturale, con annesse problematiche relative al quadro storico giuridico e legislativo, approcci di rigenerazione e sviluppo territoriale con il coinvolgimento della comunità e le implicazioni legate alla creatività nonché strumenti innovativi per la transizione ecologica al fine di esplorare nuovi approcci culturali alla sostenibilità in linea con l'Agenda 2030.
La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 208
Vi è un tema ricorrente trattato da chi governa gli agglomerati urbani: "la città dei 15 minuti". Tale tema, alimentato dalle criticità emerse nel periodo pandemico, ha fatto scaturire una riflessione sulla opportunità di rivedere i servizi di prossimità. Ma quali soni i principali servizi di prossimità di cui ha bisogno il cittadino? Tra i più significativi: servizi sanitari, centri sociali, biblioteche, oratori, mercati, scuole spazi verdi, viabilità, attività commerciali. Il concetto di prossimità, alla base della funzione della città, venne messo in discussione nel secolo scorso, quando i decisori le (ri)pensarono attorno ad un'idea di efficienza posta sulla specializzazione e sull'economia di scala e crearono tanti quartieri specializzandone le funzioni. Se da un lato hanno garantito una funzione, dall'altro hanno creato una netta separazione con le altre funzioni. Bisogna riavvicinarle affrontando il tema della prossimità! Ma come? Attraverso la (ri)costruzione di comunità e per far ciò è necessario che i cittadini non siano utenti o clienti di servizi, bensì soggetti di cui prendersi cura.
Urania Panormita. Storie di cielo in città
Maria Luisa Tuscano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 248
Urania Panormita, attraverso le sue storie, evidenzia le espressioni culturali che hanno riguardato la scienza del Cielo a Palermo, costituendo un substrato fecondo nel suo territorio, spesso in uno stato endemico delle molteplici culture, ciascuna con le proprie tradizioni astronomiche e le relative simbologie. Una condizione questa che identifica una peculiare complessità, esplicitata attraverso lo scorrere del Tempo nelle diverse realtà architettoniche, in cui il riflesso del Cielo è sempre presente. Una città da capire in una dimensione insolita entrando nell'intimo dei suoi messaggi culturali, sedimentati nelle sue stesse pietre fondanti che palpitano dialogando con il Sole e la Luna.
Giardini a Roma. Un nuovo modo per scoprire venti secoli di giardini romani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 196
I parchi pubblici, i giardini storici e le aree naturali protette sono dei "beni culturali" esattamente come una cattedrale, un museo o un'area archeologica. Il grado di fragilità è lo stesso e uguali sono le esigenze di restauro e tutela. Però gli utenti, cittadini o turisti, di solito non li percepiscono come tali. Perché questa situazione cambi, è indispensabile che tutti prendano coscienza del valore straordinario che ha il verde, soprattutto se storico. Gli autori si sono interrogati, ognuno secondo la sua specializzazione, sui criteri con cui potevano contribuire alla soluzione dei problemi, proponendo dei modi inconsueti di considerare, visitare e utilizzare questa categoria di beni culturali e suggerendo degli itinerari e dei punti d'interesse a Roma.