Libri di Francesco Alessandria
La città tra IA, Smart City, diritto e rigenerazione
Francesco Alessandria
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 272
Le tematiche trattate esplorano l'impatto dell'intelligenza artificiale (IA) nella città contemporanea dove l'innovazione tecnologica promette di migliorare l'efficienza dei servizi urbani, (trasporti, energia, sanità pubblica amministrazione ecc). Tuttavia, questa trasformazione solleva anche interrogativi etici e giuridici, che determinano importanti forme di disumanizzazione delle interazioni sociali e la sostituzione del lavoro umano. La gestione responsabile dell'IA è quindi fondamentalmente legata ad un uso consapevole attraverso la legislazione nazionale ed europea. Ciò al fine di salvaguardare e proteggere i diritti umani, la privacy e la sicurezza dei cittadini. Queste interazioni dell'innovazione nella città ne attivano la trasformazione sotto il profilo della rigenerazione urbana. Tale definizione viene approfondita ed illustrata in alcune azioni in fase di sperimentazione in diverse zone del pianeta. Tuttavia, il concetto di rigenerazione urbana deve essere affrontato in modo sostenibile, integrando tecnologie intelligenti senza sacrificare i principi di giustizia sociale ed equità. L'approccio pubblico-privato, attraverso strumenti diversi si sta rivelando fondamentale per indirizzare una crescita equilibrata e inclusiva. In questo contesto, l'IA può svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita urbana, ma solo utilizzandola al servizio delle persone, mantenendo un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e valori umani.
La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 208
Vi è un tema ricorrente trattato da chi governa gli agglomerati urbani: "la città dei 15 minuti". Tale tema, alimentato dalle criticità emerse nel periodo pandemico, ha fatto scaturire una riflessione sulla opportunità di rivedere i servizi di prossimità. Ma quali soni i principali servizi di prossimità di cui ha bisogno il cittadino? Tra i più significativi: servizi sanitari, centri sociali, biblioteche, oratori, mercati, scuole spazi verdi, viabilità, attività commerciali. Il concetto di prossimità, alla base della funzione della città, venne messo in discussione nel secolo scorso, quando i decisori le (ri)pensarono attorno ad un'idea di efficienza posta sulla specializzazione e sull'economia di scala e crearono tanti quartieri specializzandone le funzioni. Se da un lato hanno garantito una funzione, dall'altro hanno creato una netta separazione con le altre funzioni. Bisogna riavvicinarle affrontando il tema della prossimità! Ma come? Attraverso la (ri)costruzione di comunità e per far ciò è necessario che i cittadini non siano utenti o clienti di servizi, bensì soggetti di cui prendersi cura.
Città e Covid 19. Le trasformazioni urbane
Francesco Alessandria
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 150
Il testo ha quale finalità quella di offrire una riflessione-contributo alla soluzione di alcune criticità di carattere urbanistico affiorate nella città ne periodo del Covid 19, dopo aver cristallizzato situazioni e circostante. È scritto a più mani, ciascuna con competenze diverse (urbanistica, medicina, economia, telecomunicazioni, giurisprudenza, statistica...), con un taglio tra il giornalistico ed il tecnico, grazie all'apporto di figure e competenze antitetiche ma al tempo stesso complementari. La lettura della città, nel periodo della pandemia, ha mostrato tutti i suoi limiti, ma, al tempo stesso, ha mostrato la capacità di adattarsi alle mutate situazioni, offrendo quello che viene definitivo, con un'espressione molto à la page, un esempio di resilienza. Il testo è anche un utile riferimento di carattere metodologico per chi, a vario titolo, si occupi di città da rendere sempre più resiliente, sostenibile e smart.
Per la città interetnica... un catalogo
Francesco Alessandria
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 188
Il libro affronta una riflessione sulle istanze di governo della città contemporanea, soffermandosi, in particolare, sull'urgenza di affrontare il fenomeno migratorio quale componente strutturale della nuova questione urbana, delineando la necessità di una concezione comprensiva che, richiamando l'imprescindibilità di un approccio sperimentale connotato da alti livelli di integrazione, interdisciplinarietà, interscalarità e iteratività, recepisca la nuova visione multiscalare e multidimensionale della città. La riflessione restituisce uno scenario che suggerisce linee e indirizzi in continuo divenire, aperto all'innovazione e alla costante ricerca della perfettibilità delle interpretazioni e dei riconoscimenti operati. In particolare, essa fa riferimento a due momenti riconducibili alle due parti del volume, fortemente interattivi, utili a delineare nuovi riferimenti cognitivi e progettuali: la prima si sofferma sulle motivazioni dei fenomeni migratori e alle relative best practice, la seconda costituisce un apparato di documenti che traccia convergenze e punti di contatto tra varie discipline.