Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apogeo: Cultura digitale

Io, umano. AI, automazione e il tentativo di recuperare quello che ci rende unici

Io, umano. AI, automazione e il tentativo di recuperare quello che ci rende unici

Tomas Chamorro-Premuzic

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2023

pagine: 160

L'intelligenza artificiale migliorerà i nostri comportamenti e abitudini o li renderà più alienanti? Non è un segreto, gli algoritmi di AI stanno cambiando il nostro modo di vivere, lavorare, amare, divertirci. Le app di incontri usano l'intelligenza artificiale per selezionare partner potenziali, le aziende per predire i desideri e i comportamenti di acquisto, ma anche per valutare i candidati per una nuova posizione e decidere se assumere o meno. Nelle reti sociali, quindi, operano bot basati su AI in grado di generare fake news con lo scopo di convincerci forzatamente di qualcosa. È solo l'inizio. Man mano che l'intelligenza artificiale evolve e acquisisce capacità sempre più umane, la nostra società, ma soprattutto la nostra umanità vanno verso cambiamenti di portata paragonabile a quelli che hanno vissuto i popoli preistorici durante il passaggio a una società agricola. Alcuni di questi cambiamenti possono migliorarci, altri invece possono deumanizzarci rendendoci più simili a una macchina nella nostra vita relazionale. Sta a noi decidere se e come questo succederà. Questo libro è una guida per reclamare la nostra umanità in un mondo in cui molte delle nostre decisioni sono prese per noi. Per farlo, dovremo fare perno su ciò che ci rende speciali - la curiosità, la capacità di adattamento, l'intelligenza emotiva - e tornare a mettere l'accento su virtù oggi trascurate come l'empatia, l'umiltà e l'autocontrollo. Affascinante e pragmatico, "Io, umano" è il libro di cui abbiamo bisogno oggi per affrontare il domani.
20,00

Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale

Cultura libera. Un equilibrio fra anarchia e controllo, contro l'estremismo della proprietà intellettuale

Lawrence Lessig

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2007

pagine: 302

"'Cultura libera' non è un libro sulla legge o sulla tecnologia, le aree di competenza dell'autore. È un libro sul potere. Specificamente, parla del modo in cui il potere finanziario e politico è usato dalle grandi aziende per conservare lo status quo e favorire i propri interessi commerciali. Il che può andare a svantaggio di qualcosa di più prezioso dal punto di vista sociale: una perdita di creatività che non si può misurare." (The Economist)
15,00

Revolution OS II. Software libero, proprietà intellettuale, cultura e politica

Revolution OS II. Software libero, proprietà intellettuale, cultura e politica

Arturo Di Corinto

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2006

pagine: 150

Il software libero negli ultimi anni è diventato oggetto di un duro scontro commerciale e istituzionale - fra Stati Uniti e Unione Europea, fra produttori di hardware e software proprietario e gli sviluppatori di software libero, nonché fra le corporation, che detengono i diritti del software commerciale, e i governi, che invece vogliono valorizzare e incentivare l'uso di quello libero - ed è stato al centro di un acceso dibattito per la proposta europea di brevettabilità di ogni tipo di software. Questo libro inquadra gli avvenimenti degli ultimi anni e cerca di far luce sulle conseguenze della particolare natura del software, strumento produttivo e, al tempo stesso, artefatto cognitivo.
29,00

La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell'epoca di Internet

La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali nell'epoca di Internet

Sherry Turkle

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2005

pagine: 386

La vita reale e quella sullo schermo sono veramente mondi separati e distinti? Quale influenza ha il rapporto con la macchina sul nostro modo di pensare riguardo l'evoluzione, le relazioni, la politica, il sesso, noi stessi? In quasi vent'anni di ricerche sul campo, Sherry Turkle ha osservato e partecipato a incontri fra persone e computer, ha discusso con molti le loro esperienze nell'uso della macchina e, in un certo senso, ha interrogato il computer stesso. Ne esce il racconto di come il nostro rapporto con il computer stia modificando la nostra mente e i nostri cuori.
18,00

Filosofia dell'ipertesto. Esperienza di pensiero, scrittura elettronica, sperimentazione didattica

Filosofia dell'ipertesto. Esperienza di pensiero, scrittura elettronica, sperimentazione didattica

Paolo D'Alessandro, Igino Domanin

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2005

pagine: 248

D'Alessandro si occupa da parecchi anni di ipertesti e delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie alla filosofia: come strumenti per i filosofi e come strumenti per la didattica della filosofia. Questo volume fa il punto sul tema: nella prima parte D'Alessandro, Domanin e alcuni collaboratori alla cattedra di Filosofia teoretica della Statale di Milano trattano gli ipertesti filosofici da un punto di vista generale, teoretico, e da quello della formazione. La seconda parte presenta sinteticamente i risultati del Laboratorio condotto presso la Statale di Milano direttamente in Rete con gli studenti, riflessione ipertestuale sugli ipertesti.
16,00

Disobbedienza civile elettronica

Disobbedienza civile elettronica

Graham Meikle

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2004

pagine: 240

L'uso politico della rete per cercare di provocare un cambiamento sociale, culturale o politico nel mondo: dagli hacker ai culture jammer, dai sabotatori anti-corporation ai partiti politici istituzionalizzati. È questo il tema principale del libro, in cui la Rete è trattata come parte del generale ambiente mediatico, del mediattivismo. Nei vari capitoli del libro è presa in esame una serie di campagne, da tre punti di vista: la natura e la potenzialità dell'interattività; la tradizione e le caratteristiche dei media alternativi; il modello emergente dei media tattici. In quest'ultimo, in particolare, i media fanno proprie le tattiche "mordi e fuggi" tipiche della guerriglia, il culture jamming e il sabotaggio online.
16,00

Internet non è il paradiso

Internet non è il paradiso

Geert Lovink

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2004

pagine: 352

Dopo la grande euforia, è calato l'interesse per Internet come strumento di comunicazione? Diventerà solo una piazza commerciale, preda delle grandi aziende? Controllata in ogni angolo, con il pretesto della lotta al terrorismo, al narcotraffico e alla pedofilia, dagli occhi elettronici dei servizi governativi? Finito anche l'effetto novità, si avvertono sintomi di stanchezza, ma il vero valore di Internet sta nel suo "software sociale", nelle reti di persone, nelle comunità di cui consente la formazione. Lovink esplora la trasformazione di Internet da "critico della cybercultura" e studioso dei media, seguendo le modalità di nascita, sviluppo di liste di discussione politica esemplari per la loro dinamica.
22,00

Comunicazione, qualità, usabilità
13,00

Codice libero. Free as in freedom. Richard Stallman e la crociata per il software libero

Codice libero. Free as in freedom. Richard Stallman e la crociata per il software libero

Sam Williams

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2004

pagine: 240

La storia di un genio eccentrico del software, a partire dalle sue esperienze scolastiche e universitarie, fino alle battaglie combattute contro le grandi corporation. Idealista e rivoluzionario, Stallman ha dato il via al movimento "free software" che sta scuotendo le fondamenta di tutto il mercato informatico, rappresentando un inevitabile punto di confronto per colossi come Microsoft. Secondo Stallman, il prodotto dell'ingegno deve restare libero: il codice sorgente di qualunque programma rappresenta un bene comune e, proteggerlo con brevetti e copyright, andrebbe considerato un "crimine contro l'umanità".
14,00

Il bit e la tartaruga

Il bit e la tartaruga

Margherita Pillan, Susanna Sancassani

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2004

pagine: 192

15,00

Web usability

Web usability

Jakob Nielsen

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2004

pagine: 442

In questo volume, l'autore mette a disposizione di tutti la ricchezza delle sue riflessioni e della sua esperienza. Dal progetto del contenuto e delle pagine alla progettazione per facilitare la navigazione, senza scordare gli utenti portatori di disabilità, Jacob Nielsen offre indicazioni precise su come entrare sempre in contatto con tutti gli utenti del Web, in qualsiasi situazione.
40,28

Giornali e giornalisti nella rete

Giornali e giornalisti nella rete

Emilio Carelli

Libro

editore: Apogeo

anno edizione: 2004

pagine: 208

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.