Apogeo: Cultura digitale
Il computer elementare
Gianfranco Falcone, Rosario Sica
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2003
pagine: 160
Disinformation technology. Dai falsi miti di Internet alla bufale di Bush
Walter Molino, Stefano Porro
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2003
pagine: 128
Sviluppato in quattro capitoli, con la prefazione del sociologo della rete Carlo Formenti e la postfazione di Marco Barbieri (inventore di .Com), Disinformation Technology si apre con un excursus sul rapporto tra vero e falso nella storia del pensiero filosofico, passando poi a un'inaudita analisi del pensiero di importanti teorici contemporanei come Gore Vidal, Jean Baudrillard, Jeremy Rifkin, Derrick De Kerckhove. Nei capitoli successivi gli autori analizzano: i media e il sistema informativo americano; le crepe del sistema di ingresso al "notizificio" quotidiano e la diffusione di notizie false. Nell'ultimo capitolo, infine, vi è una breve guida alla fabbricazione di un falso scoop con l'aiuto della Rete.
Popwar. Il NetAttivismo contro l'ordine costituito
Arianna Dagnino, Stefano Gulmanelli
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2003
pagine: 176
Una rassegna delle varie forme di "Net-attivismo", cioè di attivismo politico-tecnologico, che ha i suoi strumenti e il suo campo di battaglia nella rete. Un tentativo di inquadrare e capire quello che sta succedendo in un mondo, che ha punti di contatto con i movimenti "no global", ma non vi si identifica. Un'analisi del significato sociale e politico di questi fenomeni, una riflessione sui possibili sviluppi e sulle reazioni delle società informatiche e di telecomunicazioni, con particolare attenzione ai problemi legati al diritto all'accesso, alla libertà di espressione, alla proprietà intellettuale.
I padroni del display
Stefano Betti
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2003
pagine: 192
Quindici anni fa nessuno avrebbe scommesso su una diffusione così capillare dei cellulari, ma i telefonini hanno effettivamente cambiato la nostra vita. Che cosa succederà adesso? Stanno arrivando i cellulari di terza generazione, e la gara è aperta fra chi li vuole solo strumenti di comunicazione personale e chi vede il display come l'interfaccia per un nuovo tipo di broadcasting, un po' come la televisione. I produttori di tecnologia, gli operatori di rete, i fornitori di servizi, le aziende editoriali si contendono i nuovi spazi: gli interessi in gioco sono enormi, quali saranno i padroni del display? Il libro racconta gli sviluppi di questi ultimi anni, cercando di capire le tendenze in atto e quale futuro ci possono riservare.
Cinema, Tv, next media
Sergio Liscia
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2003
pagine: 192
Dopo la seconda guerra mondiale, la diffusione della televisione mette in crisi l'industria cinematografica: fra i due mondi si generano tensioni, scontri, incontri, infine forme di collaborazione da cui l'industria cinematografica esce fortemente ridisegnata in tutta la sua catena del valore, dalla produzione alla distribuzione. La storia di quell'incontro fra due media di grandissimo appeal per il pubblico è illuminante: la diffusione di Internet, il DVD, la WebTV, l'Internet-in-piedi dei cellulari di terza generazione ripropongono un incontro-scontro che sembra ripercorrere le tappe di quello storico fra le major hollywoodiane e le prime emittenti televisive. E anche oggi il settore dell'entertainment viene completamente ridisegnato.
Weblog. Personal Publishing
Maurizio Dovigi
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2003
pagine: 108
Blog è una pagina Web nella quale vengono pubblicati in ordine cronologico testi, ma anche immagini, suoni, filmati e link. In un blog si può pubblicare di tutto: pensieri, idee, opinioni, storie, ricerche, articoli, fatti quotidiani della propria vita privata o professionale. Creare un blog è semplice, bastano pochi minuti: si è subito autori di un "giornale" personale, che può diventare tutto quello che si vuole. Questo libro racconta che cosa sono i blog, come si creano, quali sono le cose che si possono fare con questi strumenti semplici ma di grande efficacia.
Segreti, spie, codici cifrati. Crittografia: la storia, le tecniche, gli aspetti giuridici
Corrado Giustozzi, Andrea Monti, Enrico Zimuel
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2003
pagine: 450
Impiegata per secoli quasi esclusivamente in ambiente militare e diplomatico, la crittografia è, da pochi anni, liberamente utilizzabile da chiunque per proteggere la riservatezza delle proprie comunicazioni. La diffusione delle reti di comunicazione ha reso attuale il problema della sicurezza e della tutela dall'uso illecito dei nostri dati personali. Questo libro, avvalendosi anche di un CD contenente oltre cento megabyte di programmi e documentazione tecnica, consente di capire la crittografia, apprenderne le tecniche, imparare a proteggersi, riconoscere la vulnerabilità dei programmi, proteggere la propria privacy.
Interfacce a misura d'uomo
Jef Raskin
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2003
pagine: 288
Il libro tratta in modo chiaro ed efficace le funzionalità di base del programma, per poi concentrarsi maggiormente sull'apprendimento di caratteristiche specifiche e più avanzate. Inoltre, la suddivisione per argomenti lascia al lettore la possibilità di scegliere la modalità di fruizione del testo: per singoli argomenti di interesse o in modo sequenziale.
La rivoluzione incompiuta. Manifesto per una tecnologia antropocentrica
Michael Dertouzos
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2002
pagine: 239
Con questo libro Michael Dertouzos fornisce una analisi dei motivi per cui la rivoluzione informatica è ancora incompiuta, e dei traguardi che bisogna raggiungere per portarla a compimento. Anche se l'analisi è impietosa, Dertouzos non era un catastrofista, ma uno scienziato impegnato e ottimista: il futuro di cui parla non è fantascienza, bensì una possibilità concreta e alla nostra portata; gli scenari che descrive non sono così avveniristici, impossibili allo stato attuale delle nostre conoscenze. Tutto ruota attorna a un'idea chiave: la tecnologia è ancora troppo orientata alle macchine, deve diventare invece antropocentrica, centrata sugli esseri umani e sulle loro esigenze.
Esseri collettivi. Sistemica, fenomeni collettivi ed emergenza
Gianfranco Minati
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2001
pagine: 262
Dopo un'introduzione alla Teoria dei Sistemi, con riferimenti storici ed esempi e l'illustrazione del ruolo dell'osservatore nella scienza, questo libro introduce il tema dell'emergenza, dei fenomeni collettivi e della loro importanza per la Sistemica. I concetti di comportamento collettivo e swarm intelligence aprono al tema centrale del libro: il concetto di "Essere collettivo" che si basa sull'emergenza di sistemi differenti da medesimi agenti presupposti, dotati di modelli cognitivi. Il concetto di Essere collettivo viene illustrato con vari esempi e possibilità di modellizzazione basate sulle reti neurali e gli automi cellulari. Vengono infine proposte applicazioni dei concetti introdotti ai sistemi sociali.