Alpes Italia: I territori della psiche
Forme del malessere nell'orizzonte contemporaneo. Un dialogo interdisciplinare
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 176
Negli ultimi decenni tante ed autorevoli voci si sono levate a denunciare l'insostenibilità di questa contemporaneità che paghiamo ad un prezzo troppo elevato in forme del malessere. Nella dismisura, cifra della civiltà di Narciso, si esprimono l'affermazione economica, politica, culturale e psicologica del neoliberismo e della sua logica predatoria che mina le basi del vivere insieme (Gaillard), di una civiltà Io-cratica dove il soggetto si identifica e si esaurisce nella sua 'prestazione' (Chicchi) ed il suo legame con l'altro nella competizione, di una burnout society con il suo portato di violenza sistemica dai tratti autodistruttivi (Han, 2010). Oltre l'evaporazione del padre assistiamo alla rottura del patto coniugale (Thanopulos), le cui radici affondano forse ben più indietro nel tempo (Accati), a una crisi pervasiva della funzione adulta che degrada i 'mestieri impossibili' ad una dimensione di fabbricazione, rischiando di trasformarli in pratiche di cura totalitarie (Gori). Ne dialogano in questo volume psicoanalisti, storici, sociologi, filosofi politici.
Una notte senza luna. Argomenti di psicogeriatria
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 230
La prima edizione di questo volume nacque in seno al corso di Scienze Psichiatriche e riabilitative dell’anziano presso la Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA di Roma, trasformatosi poi in Psicogeriatria e riabilitazione. Questa nuova edizione oltre a trattare i luoghi della cura, i disturbi del comportamento, la figura e le problematiche del caregiver, il mondo emozionale dell’anziano e di chi se ne occupa, offre una nuova rivisitazione della valutazione e della riabilitazione del soggetto in età senile (Lino e Tiberio); si apre a ulteriori contributi che guardano alle neuroscienze attraverso il ruolo funzionale rivestito dal declino della neurogenesi adulta durante l’invecchiamento (Costanzi), alle recenti scoperte delle neuroscienze cognitive che riportano in auge un dialogo con la psicoanalisi (Cieri e Esposito) e alle differenze sessuali neurocognitive nell’invecchiamento sano e nella demenza di Alzheimer (Cieri). Propone, inoltre, un focus sulla psicoterapia e il trattamento analitico delle persone in età avanzata o affette da MCI.
Una psicoanalista inattuale e futurista. La voce e la parola di Anna Maria Galdo
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 160
Inattuale e futurista, Anna Maria Galdo è stata una psicoanalista dallo sguardo lieve e profondo sulle cose del mondo. Il suo pensiero, mai banale, è piuttosto una pratica del pensiero, condizione che ha che fare con l'ascolto dove l'incessante apertura alla perdita e la messa a rischio delle certezze avviano un continuo movimento di conoscenza. Il genoma della Galdo, la sua eredità, esprime appieno il divenire contenuto nell'etimologia della parola. Anna Maria per pensare ha bisogno di un interlocutore che colloca in un luogo d'instabilità e disagio, abitato dalla domanda e pabulum per ri-creare, pur nell'alveo della tradizione, nuova psicoanalisi. Se la stabilità di un genoma è messa in tensione da perdite e mutazioni, tuttavia garanti di evoluzione e adattamento, la profonda solidità statuaria di Anna Maria permane nei nostri occhi accanto alla caduca levità del suo pensiero. Anna Maria scrive poesie lì dove la parola incarna la posizione in caduta e luttuosa della conoscenza, effimera e dolorosa come la pioggia che cade sulla terra scura a primavera (Rilke, Decima Elegia in Fachinelli E., Su Freud).
L'ultracorpo. Psicoanalisi, corpi e biotecnologie
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 142
La nostra epoca è caratterizzata dall'espansione incontrollata della tecnica che sembra capace di oltrepassare ogni confine, fino quasi a controllare la vita ed espellere la fragilità e la malattia del corpo. Di conseguenza, assistiamo alla creazione di forme sempre nuove di «ibridazioni transumane». Attraverso le nuove biotecnologie, l'ingegneria genetica, la chirurgia, e a tutto ciò che rientra nell'ampio spettro delle «neuroscienze», lo psiche/soma va acquisendo la funzione di contenitore delle nuove scoperte, un territorio in cui coabitano il vivente e la macchina. Queste ibridazioni trasformano la concezione della vita ed entrano nella stanza di analisi dove arrivano "nuovi pazienti", portatori di configurazioni dello psiche/soma in cui l'inconscio si congiunge a contaminazioni tecnologiche. In questo eccesso di corpo - «L'Ultracorpo» - in cui il dettato vitale si aggancia al «brutale» funzionamento di congegni, lo psicoanalista ha probabilmente la necessità di disegnare nuove mappe di orientamento. Eppure, immersi nell'attuale pandemia, il destino dell'uomo si svela impietoso. La morte come parte e sorte della vita si mostra inevitabile come figura universale dell'umano.
Storie di narcisismo maligno e psicopatia. Il generale, il procuratore e il cardiochirurgo
Daniela Cataldo
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2021
pagine: 154
"Storie di narcisismo maligno e psicopatia" è una raccolta di casi clinici trattati in vari ambiti nel corso dell'attività professionale dell'autore, sia in campo psicoterapeutico che forense. I tre casi clinici trattati sono stati scelti al fine di illustrare la manifestazione clinica del narcisismo, dalle sue connotazioni maggiormente accettabili e integrabili in un funzionamento adeguato alle prime note disfunzionali, per terminare al narcisismo maligno e alla psicopatia, senza dimenticare i risvolti clinici sulle vittime e cenni preliminari sulla psicodinamica e sulla letteratura scientifica. Al termine della narrazione dei casi vi è una parte dedicata alla giurisprudenza e ai risvolti forensi, completa di sentenze di Cassazione, per la quantificazione del danno alle vittime di soggetti maltrattanti. Il volume si presta anche alla lettura di appassionati di gialli, perché ogni storia è scritta con un linguaggio scorrevole e comprensibile ed è utile alle vittime di violenza, perché illustra, attraverso il contributo di professionisti specializzati in materia penale, quali siano le tutele che la legge mette a disposizione in caso di vittimizzazione.
La stoffa di cui sono fatti i sogni e le emozioni. Per un'applicazione clinica del pensiero di Matte Blanco
Alessandra Ginzburg
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 272
Benché notoriamente stimato e riconosciuto fra i maestri più importanti della psicoanalisi in Italia e all’estero, Matte Blanco è stato sempre considerato un pensatore difficile e astratto e così molti dei suoi apporti fondamentali per la clinica (psicoanalitica e psicoterapica) non vengono incamerati nel bagaglio degli strumenti da utilizzare nell’esperienza terapeutica. L’idea dell’utilità di un'introduzione clinica alla sua ipotesi teorica parte da questi presupposti. Si comincia con una presentazione complessiva del suo pensiero, visto il dato paradossale che lo vede molto più familiare agli studiosi di letteratura che agli psicoanalisti. Nella parte successiva vengono affrontati i due argomenti principali che sono particolarmente importanti per la clinica: il sogno e l’emozione. Ognuno di questi due aspetti si avvale di diverse esemplificazioni cliniche che possono variare dalla semplice vignetta clinica al caso trattato per esteso. Il lettore viene accompagnato gradualmente a familiarizzarsi con la logica specifica dell’inconscio e delle emozioni. Particolarmente innovativo risulta il contributo alla comprensione del funzionamento della sfera emotiva.
L'eredità di Bion
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il volume raccoglie gli scritti di alcuni psicoanalisti e studiosi che su iniziativa di Antonio Ciocca costituirono un gruppo di approfondimento su Bion clinico e il concetto di trasformazione in O. Gli scritti consentono di individuare, tramite i luoghi e gli affetti dell'infanzia di Bion, i tratti caratterizzanti la sua vita: l'autonomia di pensiero e l'indipendenza che costituirono il forte segno del suo destino di uomo e di psicoanalista progressista, ma anche il processo di rappresentazione seguito nel suo sviluppo teorico e nelle sue applicazioni cliniche sull'importanza del suo operare nella trasformazione dei dati sensoriali grezzi in elementi mentali, sino alle ipotesi di come favorire la rappresentazione delle qualità psichiche che non hanno carattere sensoriale. È possibile incontrare Bion al lavoro nella stanza di analisi, per poterne apprezzare la tecnica e la pratica, nel tentativo di evidenziare il Bion clinico che ripensò criticamente i suoi lavori teorici sul funzionamento della mente per concentrarsi sull'esperienza psicoanalitica fino a giungere a formulare la centralità del vissuto emotivo e sensoriale del momento nella situazione terapeutica, l'essere in "O".
Coronavirus: l'occasione di un tempo nuovo. La possibilità di trasformare una minaccia in un'opportunità preziosa. Dinamiche psicologiche dalla quarantena al nuovo mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 224
Vedere nel tempo della quarantena da Coronavirus un'opportunità preziosa è molto ambizioso. Cogliere questa opportunità ancora di più. Queste pagine sono il frutto delle riflessioni di psicologi, psicoterapeuti, insegnanti ed educatori a tutto campo, di una scommessa sul futuro circa la possibilità di approdare a un nuovo mondo. Il testo si compone di due grandi aree: la prima interroga la quarantena, la "pandemia social", la scuola online, lo smart working fra riorganizzazione personale e aziendale, l'amicizia e l'amore al tempo del Coronavirus; la seconda affronta la domanda più importante, quella sull'eredità, su come intendiamo e possiamo utilizzare questo momento per trasformarlo in un'occasione unica e preziosa. Queste pagine desiderano incoraggiare una riflessione profonda su quanto di positivo e unico stia emergendo in questi giorni, senza dimenticare però la responsabilità di ciascuno di cogliere, attivamente, questa grande opportunità. Abbiamo dovuto rallentare, per forza e non per scelta, ci siamo stretti emotivamente gli uni agli altri, per scelta e non per forza, ma sapremo cogliere l'opportunità da questa esperienza riorganizzando priorità e valori? Prefazione Roberto Pozzetti.
La gelosia. Profili di un affetto fondamentale
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 229
Nel gennaio del 1921 Freud cominciava a discutere con gli allievi più fedeli idee che avrebbero trovato forma in uno dei pochi lavori di cui fu dichiaratamente soddisfatto: di alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, nella paranoia e nell'omosessualità. Nonostante la tardiva conquista di un titolo significativamente condiviso, la gelosia è presente sin dall'inizio nell'indagine psicoanalitica: nei luoghi del complesso nucleare, l'edipo, ma non solo. La sua ricorrenza e le considerazioni che sollecita inducevano un lettore come Binswanger a commentare così alcune pagine del "caso Schreber": "la gelosia sembra essere in grado di fornirci le più profonde intuizioni sulla vita psichica normale e patologica". Cosa è divenuto questo affetto fondamentale nella ricerca psicoanalitica post freudiana? Riprendendo uno schema adottato per il "problema del transfert", accanto a nuove traduzioni del testo di Freud e di due scritti di J. Riviere, insieme alla prima proposizione in italiano di un estratto da La jalousie amoureuse di Lagache, questo volume propone capitoli di rassegna critica sull'evoluzione della ricerca psicoanalitica, unitamente a scritti di commento e di approfondimento.
Rileggendo Freud. 24 lezioni di psicoanalisi
Romolo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 332
Perché rileggere Freud oggi? Chi ha curato quest'edizione è certo che la lettura del libro offrirà risposte convincenti. Purtroppo alcuni potenziali lettori non andranno oltre il titolo: Freud e la Psicoanalisi sono oggi oggetto di giudizi affrettati e pregiudizi. In questo libro Romolo Rossi c'illustra come una rilettura critica di Freud possa offrire allo psichiatra (e, in generale, alla persona colta) numerosi suggerimenti e spunti di riflessione tuttora validi, persino del tutto nuovi. Siamo sicuri che, nel campo della Psichiatria e della Cultura, il nostro sia un effettivo progresso, rispetto ai tempi di Freud, e non, piuttosto, una parziale involuzione? Abbiamo effettivamente trovato il modo per superare ogni forma di discriminazione nei confronti del paziente psichiatrico? Siamo davvero in grado di comprendere il malato, senza cadere in pregiudizi, in riprovazione moralistica, o in una sorta di collusione morbosa? Chi avrà il piacere di leggere queste lezioni non potrà che concludere che Freud e la Psicoanalisi hanno ancora molto da offrire a chi nutre curiosità scientifica, passione per l'attività clinica e desiderio di migliorare i rapporti umani. Presentazione di Maurizio Pompili. Introduzione di Francesco Bollorino.
L'intervallo della vita. Il Reale della clinica psicoanalitica e fenomenologica
Nicolò Terminio
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 130
Sono una psicoanalisi e una fenomenologia del tempo a emergere in questo nuovo libro di Terminio. L'autore concentra la sua ricerca clinica sull'intervallo della vita che è l'esperienza di godimento che proviamo nello slancio del desiderio. Gli esseri umani non cercano solo sicurezza, esiste una spinta indomita verso l'esplorazione e il superamento delle frontiere. E sulla soglia tra bisogno di sicurezza e movimento desiderante ciascuno esprime la sua singolarità. Quando non la si vive, quest'unicità irriducibile affiora attraverso sintomi psicopatologici e altre forme di sofferenza. L'intervallo della vita è un'esperienza di quel "Reale" che rappresenta il limite contro cui si infrange il potere espressivo del linguaggio. Ma se il linguaggio non può dire e acciuffare la vita, può comunque mostrarla perché la struttura stessa del linguaggio è attraversata dalla vita. Nelle parole c'è un ritmo e una carnalità che le rende vive per chi le legge e per chi le ha scritte. In queste pagine Terminio segue le mappe della psicoanalisi lacaniana e della psicopatologia fenomenologica e nel suo tragitto incontra anche altri Autori che hanno rivolto l'attenzione all'esperienza del Reale. Prefazione di Federico Leoni.
L'inconscio e l'ambiente. Psicoanalisi ed ecologia
Cosimo Schinaia
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 176
La psicoanalisi è una preziosa risorsa per approfondire lo studio dei meccanismi di difesa individuali e comunitari che impediscono la piena e matura consapevolezza della gravità della crisi ambientale. Di fronte all'evidenza oggettiva dei danni subiti, ma anche di quelli che possiamo provocare, di cui è sempre più chiaro quali siano la grandezza e la pericolosità, stentiamo a prendere atto emotivamente, prima ancora che cognitivamente, di quello che è successo, di quello che sta avvenendo e di quello che ancora potrà succedere. Risulta impossibile parlare di un immaginario individuale senza considerare quello collettivo, che lo sottende e anzi lo impregna, in un rapporto di codeterminazione reciproca. Non possiamo attestarci sull'immagine di un ambiente che sia solo un fuori sganciato dalla rappresentazione che abbiamo al nostro interno. Il libro, in un intreccio di riflessioni tra le storie e le narrazioni individuali che prendono vita nella stanza di analisi e l’immaginario collettivo, mette in luce i confusi investimenti affettivi e le angosce che sono alla base delle difese patologiche, tra cui negazione, rimozione, intellettualizzazione, scissione, dislocamento, diniego.