Alinea: Problematiche di architettura e urbanist.
Firenze. Progetto a margine
Antonio Capestro, Piero Paoli, Cinzia Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il piano strutturale. Norme, prassi, esempi in Toscana
Sergio Ventrella, P. Ludovico Rupi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 128
Firenze il progetto urbanistico. Scritti e contributi 1975-2010
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 672
Il concitato susseguirsi di idee, proposte e progetti, di diverso spessore e qualità - alcuni di indubbio valore, ma comunque il più delle volte confinati entro ambiti settoriali molto specifici - ha suggerito di organizzare questa raccolta di scritti in modo diverso dal precedente volume ordinandoli per temi, anziché cronologicamente, in modo da restituire un po' di chiarezza a un periodo di difficile interpretazione. Non si può non sottolineare come da questa operazione di raccolta, selezione e riordino di materiali altrimenti dispersi, molti dei quali di difficile reperimento e di scarsa circolazione, estremamente eterogenei per taglio e formato essendo stati elaborati con finalità differenti, opera di autori di diversa notorietà (tra cui alcune figure di spicco della cultura urbanistica nazionale e internazionale) emerga, pur tra vuoti e carenze, una ricchezza di dibattito e di elaborazione che era difficile cogliere prima. Ma quello che forse sorprende di più è notare come la lettura sistematica di questo materiale, oltre a fornire un quadro assai lucido delle confuse e inconcludenti vicende urbanistiche di Firenze di questi ultimi decenni, ci restituisca un ampio ventaglio - per quanto frammentario e anche contraddittorio - di sollecitazioni e di temi su cui tornare a riflettere, di idee certo in parte da rivedere, ma da cui forse anche ripartire, di scelte non effettuate ma che potrebbe essere utile riconsiderare, di errori commessi da cui trarre lezioni per il futuro.
La tecnica delle costruzioni come arte della progettazione. Appendice di aggiornamento al quadro normativo nazionale 2010
Armando Mammino, Sandro Moro
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 80
La presente pubblicazione costituisce aggiornamento e integrazione ai tre volumi degli stessi autori già pubblicati: Volume I: L'uso professionale della scienza delle costruzioni; Volume II: Concetti generali della progettazione strutturale; lessico compositivo delle opere in acciaio; Volume III: Lessico compositivo delle opere in calcestruzzo.
Aree metropolitane in Italia. Indagine empirica alla luce del censimento del 2001
Manuela Basta, Elena Morchio, Simona Sanguineti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 144
Si stima che, per la prima volta nella storia dell'uomo, oltre la metà della popolazione mondiale viva in contesti urbani. Da qui l'importanza degli studi che indagano le cause dell'evoluzione di tali contesti nel tempo e nello spazio. Le aree metropolitane rappresentano la fase più avanzata dello sviluppo urbano, in quanto concentrano al proprio interno la produzione di funzioni e servizi rari, la creazione di innovazioni, la leadership di diverse attività produttive. Questo volume indaga l'evoluzione dello sviluppo metropolitano italiano alla luce dell'ultimo Censimento generale della popolazione e delle attività produttive, ponendosi come ultimo tassello di una ricerca che in seno al Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi dell'Università di Genova risale agli anni Settanta.
Ingegneria e globalizzazione. Necessità e fututo del ri-disegno del territorio
Armando Mammino
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 178
La globalizzazione rappresenta un complesso di concetti che sono entrati nel lessico e nella coscienza collettiva, tanto da acquisire, a livello epistemologico, un significato inedito rispetto a quanto si intendeva alcuni anni or sono, forse anche relativamente pochi. Per globalizzazione si intende il superamento dei confini nazionali da parte di tutte le attività umane che tendono ad assumere una dimensione ed una scala mondiali. Il termine, che si è diffuso nella parlata quotidiana e nel periodare delle fonti di informazione da pochi anni, fino ad oggi è stato riferito piuttosto ai mercati, ai commerci ed alle attività di industria e di impresa.
Standard urbanistici. Servizi sociali enti locali
Franco Lombardi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 64
L'urbanistica dell'emergenza. Progettare la flessibilità degli spazi urbani
Marcella Anzalone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 216
Nelle pratiche di intervento edilizio ed urbanistico più recenti si riscontra un consenso sempre più ampio orientato al riuso degli elementi insediativi residui: la complessità dell'argomento correlata alle problematiche dell'emergenza ha posto il problema di comprendere la linea analitica più efficace per definire un percorso risolutivo congruente. Questo lavoro è direttamente rivolto a chi deve pianificare e preparare il territorio conciliando le esigenze di fruizione e manutenzione ordinaria degli spazi pubblici con una gestione alterata dalle circostanze improvvise di un'emergenza abitativa. Un iter di progetto attento al contesto ed alle risorse disponibili che potrebbe conferire importanti potenzialità agli spazi urbani coinvolti, mutando una prospettiva d'uso marginale o interstiziale in un ruolo integrato e riconosciuto dal sistema urbano afferente, nel rispetto delle disposizioni fornite dalla Protezione Civile Nazionale.
I territori dell'Arno. Il progetto di piano strutturale e di regolamento urbanistico
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 100
La città vissuta. Significato e valori dello spazio urbano
Maurizio Morandi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 224
Piovera e il suo territorio
M. Grazia Dapuzzo
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
Piovera è un piccolo ma interessante centro padano che ancora conserva tracce consistenti delle antiche tessiture centuriali di origine romana. L'interpretazione di queste memorie e segni rappresenta il nucleo centrale della trattazione dell'arch. Dapuzzo dove si ipotizza a ritroso basandosi progettualmente sulla verifica metrologica con le misure antiche la loro derivazione dalla pianificazione romana. Ciò mostra implicitamente come essi non siano meri relitti archeologici, bensì il risultato ancora vivo e operante di un processo millenario, che ci coinvolge e chiama in causa come eredi, più o meno consapevoli e responsabili, dalle cui decisioni e dai cui comportamenti territoriali dipende in larga misura il loro incerto destino, sospeso tra la conservazione e l'oblio.