Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Capestro

Oggi la città. Riflessione sui fenomeni di trasformazione urbana

Oggi la città. Riflessione sui fenomeni di trasformazione urbana

Antonio Capestro

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 102

La città oggi registra nuove forme di cultura urbana tra cityscape e mindscape. Il cityscape maturato attraverso forme e valori materiali, spazializzati in assetti architettonici e urbani, è sempre più legato ad un progetto di un mindscape che scaturisce da forme e valori immateriali legate ad interessi, ad eventi, ad invenzione e valorizzazione di risorse in continuo movimento. Il cityscape che si prospetta, in questo senso, non può che progettarsi insieme ad un mindscape che è eterogeneo e complesso e sempre più basato sulla esperienza che il luogo può offrire. In esso evento e permanenza si fondono per costruire un racconto urbano personalizzato che al principio di utilità affianca quello del desiderio per diventare paesaggio geografico-spaziale ma anche paesaggio esistenziale. Questo libro costituisce una riflessione sulle dinamiche delle trasformazioni indotte da nuove forme di produzione e di scambio per annotare temi da applicare al progetto urbano.
13,90

Progettando città. Riflessioni sul metodo della progettazione urbana

Progettando città. Riflessioni sul metodo della progettazione urbana

Antonio Capestro

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 74

La città e il territorio vivono oggi una fase di sviluppo o di crisi a seconda che riescano ad elaborare un know-how di risposta alla attuale evoluzione esponenziale. Know-how che non può prescindere dalla valutazione critica di un tessuto di strutture, di culture e di assetti ereditati. Tra continuità e innovazione la cultura contemporanea del Progetto Urbano crea le premesse per un modello più flessibile che ricerchi nuove valenze di continuità interpretando la discontinuità, il dissenso, la differenza, il decentramento e la dispersione attuale. Questo implica uno spazio processuale ed una nuova estetica del senso e dunque presuppone nuove tematiche in grado di ridefinire i rapporti fisico-relazionali integrando matrici culturali, esigenze funzionali ed assetti spaziali.
11,90

Firenze. Progetto a margine

Firenze. Progetto a margine

Antonio Capestro, Piero Paoli, Cinzia Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 144

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.