Aletti editore: Gli emersi poesia
Poesie d'amori nascosti e solitudine (La storia di una vita)
Quentin Apiou-Goussau
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 52
Se fiorisse la tempesta
Stefano Calemme
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 44
Il velo dell'infinito
Mauro Mancini
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 124
Attraverso la poesia si riporta il dramma dell'uomo alle prese con la verità, deciso ad andare sino in fondo per conoscersi interiormente ed a fare i conti con il mondo esistente senza fermarsi dinanzi a nessun impedimento. Vivere nella sincerità ponendo l'attenzione all'individuo e non alle astrattezze teoriche prodotte dal genere umano. Il poeta si fa domande sulla sua identità, sul rapporto sempre più complicato e difficoltoso con gli altri, sul rifiuto della morte la quale incombe su di noi, giacché ci si rassegna a quella altrui, mentre si è angosciati dal pensiero della propria. Egli è alla perenne ricerca di una vita perfetta, di un'armonia fra la cultura e la natura, di una umanità riconciliata con sé stessa. Un sogno da realizzare reso impossibile dal cronico ripetersi degli accadimenti quotidiani generati dalle miserie terrene, ma perseguito ostinatamente perché l'aspirazione alla felicità è insita nell'uomo idealista ed ancor più nel poeta teso alla sintesi fra anima e corpo. Però sarebbe fuorviante pensare la poesia come una forma artistica fondata solo sulla fantasia e sulle illusioni, poiché l'arte poetica è in grado di rappresentare gli affetti, i sentimenti, le idealità, la bellezza sprigionanti dal cuore, capace di generare sia il reale che le sensazioni dell'animo donando un senso all'esistenza impedendole di rendersi ancor più povera, strappandola alla subordinazione all'utile ed all'interesse particolaristici. Ma in questo periodo storico contraddittorio e conflittuale, vi è un progressivo e diffuso diniego del confronto dialettico da parte di coloro che vogliono ignorare i fatti perché non gradiscono i dati oggettivi e, dunque, il pensiero di costoro è dettato dai desideri personalistici. La descrizione della realtà può rivelarsi dolorosa, giacché il vero, una volta svelato ed interiorizzato, favorisce il crollo delle visioni e delle concezioni poste alla base di un mondo artificioso, solido come un castello di carte. Forse dietro l'assunzione di simili atteggiamenti vive l'immutabile incoerenza della natura umana. ‘‘L'uomo ha una tale passione per il sistema e la deduzione logica che è disposto ad alterare la verità per non vedere il vedibile, a non udire l'udibile pur di legittimare la propria logica’’ (Fёdor Dostoevskij).
La vera storia di Alice
Eleonora Perrone
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
Uno scrigno che entra nel cuore
Giulia Maria Lenrica
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 124
Un viaggio in una terra di bellezze arcaiche e di origini millenarie. Una terra bagnata da mari, increspata da correnti, rinfrescata da venti, movimentata da rilievi. Animata da musicalità, disegnata da armoniosità, pennellata da tonalità, cullata da soavità. Una terra dove tutto sembra essere al suo posto, al posto giusto. Un viaggio nella vita di tutti i giorni, nella normalità delle cose e degli affetti. Un viaggio tra presente e passato, tra illusioni e disillusioni, tra affezioni e disaffezioni. Tra spaccati di vita familiare sperimentati o sperati. Nel ricordare impressioni, confermare convinzioni, capire emozioni, esternare attenzioni. Un viaggio con un unico “punto fermo”: la fede. La fede entra dappertutto, come uno scrigno entra nel cuore. Come disserrare uno scrigno, e rimanere stupiti per quello che si trova, restare sbalorditi per quello che si rinviene. Come aprire il cuore e rimanere stupiti per quello che si riuscirebbe a realizzare, restare sbalorditi per quello che si potrebbe compiere.
Poesia. Quel lume che mai si spegne
Mariagnese Ibba
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 80
L'autrice "non ha mai scritto per essere letta, ma per raccontare a se stessa delusioni, passioni e storie di realtà che l’hanno colpita nel corso della vita. Sempre sorda a ogni stimolo per pubblicare, solo di recente ha deciso di farlo con una silloge di poesie scritte in tempi diversi e con temi differenti. Descrive l’universo esistenziale fragile, insicuro, ironico, esaltante. Evoca emozioni e stati d’animo che nulla lasciano al caso, ma spingono alla ricerca della vera ed unica essenza della vita".
Triade dell'anima
Maria Martines
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 68
Una crescita personale dell’autrice attraverso la consapevolezza, la capacità di affrontare ogni cosa con serenità sublimata nella centralità del momento presente. I tre pilastri su cui si basa la vita e la sua essenza, alimentano armoniosamente l’uomo: corpo, mente e spirito. La costruzione di queste tre forze equiparate, rappresentano la guida verso il vertice quindi la crescita personale e lo sviluppo interiore.
Il ladro di peperoni
Donatella Cheri
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 52
"Il ladro di peperoni nasce dal primo endecasillabo, credo, da me ascoltato; si tratta di un verso scritto da mio padre in lingua e dedicato, come si può comprendere, a un ladruncolo. Il gesto del rispondere in poesia a un furto si è evidentemente impresso nella mente di quella bambina e ora, sedimentato, germoglia con la forza luminosa di una Weltanschauung. Alcuni versi d’autori, importanti per la mia formazione, introducono le diverse sezioni del libro. Fungono da filo conduttore per ognuna delle cinque sezioni, che, come le dita di una mano, si diramano, eppure agglutinano, in direzioni tematiche diverse: il mare, la conoscenza, il tragitto, la sofferenza, il quotidiano." (L'autrice)
Riamate
Giulia Amici
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2019
pagine: 68
«La raccolta di queste rime è nata da un sogno e da una consuetudine. Dal sogno di scrivere, per la bellezza delle parole, che da lettrice appassionata apprezzo ogni giorno di più. Dalla consuetudine di scrivere in rima i biglietti di auguri, per renderli più originali, nel modo che mi viene più naturale. La mia Musa mi ha suggerito rime per descrivere la natura, le passioni, la vita quotidiana, cercando di far baciare tra loro parole che descrivono immagini familiari. Le ho raccolte nello stesso ordine in cui le ho pensate. Ho preferito mettere in luce i punti toccati dal filo dei miei pensieri, piuttosto che raggruppare le poesie per tematiche. La lettura è il mio diletto, ed è la prima volta che sono dall’altra parte della barricata, perché non sto leggendo ma sto scrivendo. Spero che dalle mie rime possano trasparire la mia emozione e le mie passioni». (L'autrice)

