Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alcheringa: Gli smeraldi

Gli antropofaghi del mare del corallo. I racconti di avventure di Emilio Salgari

Gli antropofaghi del mare del corallo. I racconti di avventure di Emilio Salgari

Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2023

pagine: 50

Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgari nacque a Verona il 21 agosto del 1862. Per aver dato vita a personaggi come Sandokan, Yanez De Gomera o il Corsaro Nero, è senza dubbio uno dei più popolari scrittori italiani del Novecento. Incredibile è la quantità di romanzi prodotti. Raggruppati in cicli avventurosi, se ne contano oltre ottanta, addirittura più di duecento scritti se si considerano anche i racconti brevi. A Salgari possiamo attribuire anche il primo romanzo di fantascienza in Italia, Le meraviglie del duemila scritto nel 1907, dove descrisse un’immaginaria civiltà del futuro popolata da macchine volanti, treni sotterranei e città sottomarine. Nonostante i giudizi poco lungimiranti dei critici dell’epoca che massacrarono le sue opere ritenendole adatte solo a un pubblico di ragazzini o di adulti con poca cultura, le storie che Salgari ci ha narrato sono immortali, più forti della cattiva sorte che lo ha perseguitato nella vita, e hanno dato vita a trasposizioni televisive e cinematografiche. Età di lettura: da 8 anni.
7,00

Ranocchino. Le fiabe di Luigi Capuana

Ranocchino. Le fiabe di Luigi Capuana

Luigi Capuana

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2023

pagine: 30

Età di lettura: da 8 anni.
5,00

La figlia del giardiniere. Le fiabe di Luigi Capuana

La figlia del giardiniere. Le fiabe di Luigi Capuana

Luigi Capuana

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2023

pagine: 52

Età di lettura: da 8 anni.
7,00

Piuma d'oro. Le fiabe di Luigi Capuana

Piuma d'oro. Le fiabe di Luigi Capuana

Luigi Capuana

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2023

pagine: 40

Età di lettura: da 8 anni.
7,00

Il Manifesto del Partito Comunista. In appendice: Antonio Labriola. In memoria del Manifesto dei Comunisti

Il Manifesto del Partito Comunista. In appendice: Antonio Labriola. In memoria del Manifesto dei Comunisti

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2023

pagine: 142

Commissionato dalla Lega dei Comunisti, il Manifesto del Partito Comunista fu scritto da Marx ed Engels fra il 1847 e il 1848. Dopo una breve prefazione, famosa per la frase di apertura («c’è uno spettro in Europa – lo spettro del comunismo»), l’opera si articola in quattro parti. Nella prima si parla della storia umana come lotta fra classi sociali, e l’epoca moderna caratterizzata dalla lotta fra borghesi e proletari è l’ultima fase di questo ciclo. Nella seconda il Partito Comunista, con la sua azione rivoluzionaria volta all’abolizione della proprietà privata e delle differenze di classe, si pone come l’unico rappresentante degli interessi del proletariato. Nella terza c’è la presa di distanza dagli altri movimenti di ispirazione proletaria e nella quarta e ultima parte viene esposta la posizione dei comunisti di fronte agli altri partiti di opposizione. L’opera si chiude con la celebre parola d’ordine «proletari di tutti i paesi, unitevi!». - Nel 1889 e 1891 la pubblicazione delle prime traduzioni parziali dell’opera in italiano. La prima traduzione completa è di Pompeo Bettini e fu pubblicata a puntate nel 1892 sul periodico Lotta di classe.
13,00

Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel paese delle meraviglie

Lewis Carroll

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2020

pagine: 122

Sognando di seguire un coniglio bianco, Alice precipita in un mondo sotterraneo fantastico, fatto di paradossi, assurdità e nonsensi. Le cose non sono ciò che sembrano: la stessa Alice cresce a dismisura o si rimpicciolisce a seconda di quanto fungo mangi e da quale lato lo mangi. È un mondo popolato da creature strane, animali parlanti che mettono in discussione tutto ciò che Alice dice o cerca di ricordare, ma poi essi stessi fanno cose che non sono logiche. Così, nella sua caccia al coniglio, attraverso giochi di parole, filastrocche, indovinelli e riferimenti letterari, ad Alice accadono le disavventure più improbabili, persino che un mazzo di carte da gioco possa animarsi e mettere in piedi un processo in cui la Regina minaccia esecuzioni con tagli di testa che non avranno mai luogo.
12,50

Attraverso lo specchio

Attraverso lo specchio

Lewis Carroll

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2020

pagine: 146

La storia è incentrata sul tema degli scacchi: all’inizio del libro infatti l'autore fornisce anche uno schema di gioco. Il racconto, pieno di allusioni a personaggi, proverbi e avvenimenti dell'epoca in cui l’autore visse, inizia sei mesi dopo il viaggio nel Paese delle Meraviglie: Alice sonnecchia su una poltrona del salotto e si chiede cosa potrà esserci dall'altra parte dello specchio. Decide di oltrepassarlo ed entra in un mondo in cui tutto funziona al contrario: bisogna correre per restare fermi e bisogna distribuire le fette di torta prima di tagliarle; un mondo in cui le regole da seguire sono diverse e meno rigide da quelle che le sono state insegnate. Tra i personaggi strani che Alice incontra al di là dello specchio ci sono i fiori parlanti e i protagonisti delle sue filastrocche preferite, e ovviamente ci sono i pezzi della scacchiera, di cui ella stessa diventa una pedina, con l'obiettivo finale di ottenere una corona e diventare Regina.
13,00

Leggende napoletane

Leggende napoletane

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2020

pagine: 120

In questo libro la scrittrice narra storie e leggende legate alla città di Napoli. Attraverso il racconto connesso ai simboli della città, come il Vesuvio, le ninfe, e in particolare Parthenope ritenuta la fondatrice di Napoli, i maghi e le isole incantate, i monumenti, le tradizioni e gli abitanti, ci accompagna in un viaggio interessante e piacevole, verso un mondo lontano nel tempo, tutto da svelare.“Leggende Napoletane” è dunque un omaggio che la Serao fa a Napoli e alla sua gente, alla città che tanto ha amato. Storie semplici ma piene di immagini emozionanti e intense, soprattutto ricche di magia.
12,50

Il ventre di Napoli

Il ventre di Napoli

Matilde Serao

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2020

pagine: 150

Questo libro è stato scritto in tre epoche diverse. La prima parte, nel 1884, quando in un paese lontano, mi giungeva da Napoli tutto il senso di orrore, di terrore, di pietà, per il flagello che l’attraversava, seminando il morbo e la morte: e il dolore, l’ansia, l’affanno che dominano, in chi scrive, ogni cura, d’arte, dicano quanto dovette soffrire profondamente, allora, il mio cuore di napoletana. La seconda parte, è scritta venti anni dopo, cioè solo due anni fa, e si riannoda alla prima, con un sentimento più tranquillo, ma, ahimè, più sfiduciato, più scettico che un miglior avvenire sociale e civile, possa esser mai assicurato al popolo napoletano, di cui chi scrive si onora e si gloria di esser fraterna emanazione. La terza parte è di ieri, è di oggi: né io debbo chiarirla, poiché essa è come le altre: espressione di un cuore sincero, di un’anima sincera: espressione tenera e dolente: espressione nostalgica e triste di un ideale di giustizia e di pietà, che discenda sovra il popolo napoletano e lo elevi o lo esalti! (Napoli, autunno 1905 - Matilde Serao).
13,00

Le storie del castello di Trezza

Le storie del castello di Trezza

Giovanni Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Alcheringa

anno edizione: 2020

pagine: 64

Ritenuto dall’autore un «vero peccato di gioventù» in quanto creatura di quel «poeta delle duchesse» come lui stesso si era definito durante la stagione di romanziere mondano del periodo milanese, “Le storie del castello di Trezza” appartiene al genere gotico, ed è ambientato in un castello medievale con tanto di fantasma e storia di amore e morte. Una comitiva di turisti visita il castello di Trezza. Uno fra loro, Luciano, racconta la leggenda del barone don Garzia d’Arvelo e della sua seconda moglie Isabella ai coniugi Giordano e Matilde, che rimane affascinata a tal punto dalla storia che si immedesima in essa.“Prima delle nozze, le avevano detto degli spiriti che si sentivano nel Castello, e che la notte era un gran tramestio pei corridoi e per le sale, e si trovavano usci aperti e finestre spalancate...” Nonostante gli avvertimenti Isabella sposa don Garzia e va a vivere nel castello a picco sul mare. E se il fantasma pare aver spaventato anche gli uomini più coraggiosi del barone, Isabella non ne ha paura, pensa che i fantasmi non esistano...
10,00

Giordano Bruno. Cenni popolari sul grande riformatore

Giordano Bruno. Cenni popolari sul grande riformatore

Angelo Rubagotti

Libro: Copertina morbida

editore: Alcheringa

anno edizione: 2018

pagine: 66

"Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo." "Io penso a un universo infinito. Stimo infatti cosa indegna della infinita potenza divina che, potendo creare oltre a questo mondo un altro e altri ancora, infiniti, ne avesse prodotto uno solo, finito. Così io ho parlato di infiniti mondi particolari simili alla Terra."
9,50

Piuma d'oro. Le fiabe di Luigi Capuana

Piuma d'oro. Le fiabe di Luigi Capuana

Luigi Capuana

Libro: Copertina morbida

editore: Alcheringa

anno edizione: 2018

pagine: 36

Luigi Capuana (Mineo 1839 - Catania 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista. Professore presso l'Istituto Superiore di Magistero a Roma e poi presso l'Università di Catania, esordì come poeta, ma ben presto si dedicò alla critica letteraria e alla narrativa. Formatosi con lo studio del De Sanctis, è considerato uno fra i teorici più importanti e precursore del Verismo. Fra i suoi romanzi infatti ricordiamo Giacinta, 1879, in cui emerge l'osservazione attenta e spassionata della realtà sociale e dei sentimenti; Profumo, 1890, romanzo di indagine psicologica; e Il Marchese di Roccaverdina, 1902, capolavoro che ottenne un grande successo della critica, in cui l'autore intreccia motivi di carattere sociologico tipici della narrativa verista a elementi psicopatologici. Le opere di Capuana si distinguono per la felice caratterizzazione dei personaggi e per le descrizioni della vita e degli ambienti di provincia. Fu anche autore di favole e racconti per ragazzi: C'era una volta, 1882; Scurpiddu, 1898; Cardello, 1907; Chi vuol fiabe, chi vuole?, 1908, ecc.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.