ADD Editore: Sport
Prima di vincere. Quello che ci insegna la nuova atletica italiana
Andrea Schiavon
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2025
pagine: 184
Prima di vincere racconta il cambiamento silenzioso e potente che ha trasformato l'atletica italiana. Eppure, solo pochi anni fa, si faceva fatica ad arrivare sul podio e addirittura in finale nelle gare che contano. Che cosa è successo, per ribaltare la situazione in modo così evidente? Niente di clamoroso e molte cose speciali: Tokyo 2021 ha segnato un punto di svolta, ma la storia comincia da lontano tra campi periferici, allenatori visionari e scelte coraggiose. Andrea Schiavon esplora la rinascita azzurra fatta di metodo ed errori, di corpi da costruire e ricostruire, di dinastie familiari e distacchi. Battocletti, Crippa, Fabbri, Fantini, Furlani, Iapichino, Jacobs, La Torre, Osakue, Palmisano, Stano e Tamberi sono solo alcuni dei volti che attraversano queste pagine e che ci aiutano a capire l’Italia che siamo e quella che vorremmo essere.
Lo sport al potere. La cultura del movimento e il senso della politica
Mauro Berruto
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2025
pagine: 264
Alla fine degli anni Sessanta lo slogan era «la fantasia al potere», con questo libro che si muove nella Storia e danza tra racconto, saggio e narrazione, Mauro Berruto sposta l’accento sullo sport, descrivendolo nel suo essere un fatto politico: strumento di potere, propaganda e, allo stesso tempo, valore prezioso, delicato, da tutelare. È un legame sottile e millenario quello che tiene insieme sport e politica. Nasce nel mondo classico, trova la sua culla nei Giochi Olimpici antichi e si trasforma, con l’avvento di quelli moderni, nel medagliere come termometro di geopolitica, nei boicottaggi, nella propaganda, nello sportwashing, ma anche negli atleti e nelle atlete simboli di lotta e conquista di diritti. Per tutte queste ragioni lo sport è politica. Il libro si chiude con un manifesto: dodici proposte di politiche per prendersi cura dello sport: patrimonio culturale e umano da cui la nostra società non può prescindere.
Con la testa sott'acqua. Il mondo visto da chi nuota
Cristina Chiuso
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2025
pagine: 200
C’è qualcosa di antico e di intimo nel rapporto che abbiamo con l’acqua, che si sia principianti o campioni olimpici. Lì dentro, nell’ambiente apparentemente protettivo del liquido, si sconta una solitudine che può essere perfezione ma anche un muro di silenzio. Cristina Chiuso, più volte primatista italiana e capitana della nazionale italiana, ha dedicato la vita al nuoto come atleta, insegnante e poi come giornalista, non solo trasformandolo in una professione, ma studiandolo come fenomeno culturale, sociale e mentale. Parte da qui il suo racconto di cosa vuol dire nuotare, in un libro che abbraccia autobiografia, storia, femminismo, psicologia, passando dalle piscine olimpiche alle acque aperte, dagli aneddoti di campioni e campionesse al legame di odio e amore che un atleta instaura con il proprio corpo. Da queste pagine esce un ritratto a tutto tondo di uno sport che sa essere totalizzante e trasformarsi in un modo di vivere e di vedere il mondo. Spesso da soli, e sempre con la testa sott’acqua.
Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove
Mauro Berruto
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2023
pagine: 208
Quando si pensa alla parola capolavori, il primo pensiero va al mondo dell’arte: pittura, scultura, architettura, ma anche cinema, teatro, musica, scrittura. Difficilmente si pensa allo sport. Non è così per Mauro Berruto, una vita dedicata ad allenare, per lui non c’è differenza tra un capolavoro di Michelangelo e uno di Maradona. In queste pagine Mohammad Alì e Kostantinos Kavafis recitano insieme poesie, Diego Armando Maradona palleggia con Michelangelo, Jury Chechi sfida William Turner: calciatori, artisti e poeti fanno parte della stessa squadra ossia di uno spazio in cui ogni individuo può esprimere il proprio talento e compiere il proprio personale capolavoro. A metà fra racconto e biografia, Capolavori è una mappa per trasformare il potenziale in eccellenza, in cui anche il gesto dell’allenare, si tratti di una squadra o di qualsiasi gruppo di lavoro, è un’arte che rende le persone capaci di realizzare il proprio talento. Ma c’è un segreto che Berruto vuole condividere in questo racconto: per creare il proprio capolavoro come allenatore e come persona bisogna saper guardare e cercare altrove i propri strumenti.
Sul camminare. 52 modi per perdersi e ritrovarsi
Annabel Streets
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Tra scienza, esperienza personale e ricerca, Sul camminare è una guida alle infinite possibilità del muoversi. Scegliendo 52 esempi, idealmente uno a settimana, Annabel Streets scopre con il lettore cosa succede a corpo, mente e spirito se i piedi si mettono in moto. Incamminarsi nel fango stimola la serotonina, affrontare il vento accelera il metabolismo, passeggiare con un animale domestico accresce l’autostima, e questi sono solo alcuni dei tanti benefici che ogni camminata, sia essa veloce, in solitaria, lungo un fiume, a piedi nudi o in salita, porta con sé. I 52 capitoli si trasformano in altrettanti suggerimenti per ritrovare una nuova consapevolezza sul movimento perché quasi tutto, a quanto pare, può essere migliorato e potenziato camminando in modo intelligente e consapevole, e perché si può ottenere di più dalla vita, facendo un passo alla volta. Se camminare aggiunge molto alle nostre vite, questo libro aggiunge molto al camminare.
Fare gol non serve a niente. Il pallone nella rete della finanza
Luca Pisapia
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2024
pagine: 168
"Fare gol non serve a niente" è un vagabondaggio intenso e avvincente nella storia economica del calcio che comincia nella fornace di un complesso siderurgico sulle rive del Tamigi nel XIX secolo e si conclude ai giorni nostri, tra grafici che pulsano sugli schermi di un computer in un grattacielo che ha preso il posto del vecchio cantiere marittimo. Un percorso che insegue il pallone, lo scruta e lo indaga nelle sue molteplici trasformazioni, da sacca sferica costruita con una vescica di maiale all’epoca della rivoluzione industriale a prodotto finanziario che si muove sotto forma di immagine nei flussi della globalizzazione neoliberale, e infine lo raggiunge e lo scaglia come una molotov verso il cielo. Nel mezzo c’è la storia del calcio letta attraverso le lenti della società, dell’economia e della politica, perché gli interessi in gioco sono molto diversi dal segnare un gol o vincere un campionato. Il pallone, oramai e da sempre, è un sofisticato prodotto del capitale.
Parlare al silenzio. La mania di raccontare il tennis
Federico Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2024
pagine: 156
Quando, sul campo da tennis, i giocatori si preparano a uno scambio, il brusio del pubblico si affievolisce. Si sentono solo il rimbalzo della pallina sul terreno e qualche raro colpo di tosse. Anche nelle cabine dei telecronisti, e nelle case in cui il pubblico aspetta, ogni rumore si spegne. Il tennis è uno sport di silenzio, in cui la voce del telecronista deve adattarsi al ritmo e al movimento del gioco. Nell’ambiente esiste un pregiudizio diffuso, secondo cui “è facile fare il tennis, cinque parole e hai finito”. Federico Ferrero, che da anni lo commenta in televisione, ci racconta la transizione da un passato di grandi inviati, da Gianni Clerici a Rino Tommasi, a un presente fatto di rare trasferte, molta informazione via web e un linguaggio sempre più standard e tecnicizzante. Partendo dalle storiche sfide tra McEnroe e Borg, Sampras e Agassi, Federer e Nadal e arrivando al nuovo che avanza con Sinner e Alcaraz, Ferrero scrive di maestri, momenti di gloria, sogni avverati o infranti, per ragionare di linguaggio e informazione. Con la speranza, sorretta dalla nostra innata voglia di ascoltare storie, che lo sport abbia ancora bisogno di narrazioni e narratori.
Storie di atletica e del XX secolo
Nicola Roggero
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
Con le sue storie, l’atletica leggera, la regina dello sport, ha spesso incontrato la grande Storia. Lo ha fatto per esempio con Jim Thorpe, il nativo americano dominatore dei Giochi olimpici di Stoccolma cui vennero revocate le medaglie, probabile vendetta per le sue origini, o con Rudolf Harbig, re del mezzofondo, morto nel massacro della Seconda guerra mondiale, o con il drammatico tentativo di fuga da Berlino Est del lanciatore tedesco Wolfgang Schmidt. Nicola Roggero, voce di Sky Sport, racconta con passione e straordinaria competenza le storie e i destini che si intrecciano in un affresco ricco di emozioni. In questo libro ci sono da una parte l’atletica con i suoi eroi ed eroine, dall’altra la Storia che sembra non avere pietà per nessuno, se non in quel breve istante in cui una corsa, un salto o un lancio si oppongono al tempo e provano con tutte le forze a fermarlo per sempre.
Giannis. L'incredibile ascesa di un campione
Mirin Fader
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2022
pagine: 446
Giannis Antetokounmpo è uno dei più famosi campioni di basket del mondo. Due volte miglior giocatore in NBA, vincitore di un titolo con i Milwaukee Bucks, idolo di migliaia di tifosi, il giocatore greco ha però anche un’altra storia da raccontare. Nati in Grecia da genitori nigeriani, per anni Giannis e i suoi fratelli (due dei quali anche loro campioni NBA) hanno dovuto affrontare un’assoluta povertà e vivere da clandestini senza documenti e diritti. Per mantenersi, tutta la famiglia lavorava come commercianti ambulanti per le strade di Atene, e spesso a casa non c’era nulla da mangiare. È stata però la loro unione a permettere agli Antetokounmpo di andare avanti e continuare a credere in un futuro migliore. Poi la svolta, arrivata su un campo da basket, grazie ad alcuni allenatori capaci di vedere in Giannis un talento e una possibilità. I primi anni al Filathlitikos nella seria A2 greca, poi l’arrivo in massa degli scout NBA che scoprono in lui un diamante grezzo che non avrà bisogno di troppo tempo per mostrarsi al mondo. Mirin Fader ci restituisce la sua vera biografia nata da interviste con il giocatore, la famiglia, gli allenatori, gli amici e i compagni di squadra che lo hanno accompagnato in questi anni di incredibile ascesa. Un libro che rende omaggio a un gigante e che sa raccontare la favolosa umanità del più grande fenomeno sportivo degli ultimi anni.
Correndo nell'aria sottile. Magia e saggezza dei corridori degli altipiani etiopi
Michael Crawley
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2022
pagine: 288
“L’Etiopia è un luogo in cui mi è stato detto che l’energia è controllata da angeli e demoni, e gli sciamani possono aiutare un atleta ad acquisire il potere di un altro runner. È un luogo in cui un corridore nella foresta mi ha rivelato, con un’espressione assolutamente seria e mimando un tabellone immaginario, di aver sognato di correre i 10.000 metri in 25.32, quasi un minuto in meno del record mondiale. È un luogo di magia e follia, dove il sogno è sempre vivo.” Per quindici mesi Michael Crawley si è allenato fianco (e spesso dietro) a corridori di tutti i livelli: dai guardiani notturni che sperano di cambiare le loro vite ai maratoneti di caratura mondiale, mosso dalla voglia di capire quale forza antica e potente porta con sé la corsa in Africa. Perché ha senso per i corridori etiopi alzarsi alle 3 del mattino per correre su e giù per una collina? Chi sceglierebbe di allenarsi su un terreno ripido e roccioso infestato dalle iene? E come mai gli etiopi detengono sei dei primi dieci tempi di maratona più veloci di sempre? Sport e antropologia per raccontare un mondo fatto di visioni, miti, leggende e fatica, nella terra dei corridori più forti del mondo.
Gli dei dell'asfalto. La storia del Rucker Park
Vincent M. Mallozzi
Libro: Copertina morbida
editore: ADD Editore
anno edizione: 2021
pagine: 285
Ad Harlem, tra la 155a Strada e l'Ottava Avenue, c'è un campo da basket diverso dagli altri, il luogo dove gli dei del basket tornano uomini e sfidano gli eroi della strada. È il Rucker Park, un playground su cui risuona l'eco delle giocate dei grandi: da Jabbar a "Doctor J.", da Carter a Iverson. Oltre a loro, però, il campo è stato illuminato dal talento di decine di campioni di strada, nomi indimenticabili come quelli di Earl "The Goat" Manigault, Herman "Helicopter" Knowings, Joe "The Destroyer" Hammond, Richard "Pee Wee" Kirkland... Sono loro i veri protagonisti del torneo ideato da Holcombe Rucker, un ex marine che lavorava come addetto al verde pubblico di Harlem. Holcombe sapeva quanto la strada fosse pericolosa per i ragazzi e decise di provare a salvarli. Il basket era la sua soluzione. Grazie a lui, il playground che gli è poi stato dedicato divenne il centro della vita del quartiere, un luogo in cui si potevano trovare anche solo un consiglio e un sorriso. Il libro di Vincent M. Mallozzi, nato e cresciuto non lontano da quel parco, racconta il basket del Rucker fatto di sfide e soprannomi pirotecnici, uomini ruvidi e partite viste inizialmente dai pochi che passavano di lì, poi capaci di attirare migliaia di spettatori e infine trasmesse dalle TV nazionali. "Gli dei dell'asfalto" ha il ritmo di una gara punto a punto, giocata con sottofondo soul e hip-hop, mischiato al rumore della strada e a quello di una folla entusiasta in una calda sera estiva di Harlem, là dove lo sport sa farsi leggenda.
Tardi sulla palla
Gerald Marzorati
Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2021
pagine: 283
Quando non si è più "ragazzini", si può ancora giocare a tennis con l'entusiasmo di un adolescente? E perché è così bello farlo? È quello che si chiede Gerald Marzorati, editor del «New York Times Magazine» che, non più giovanissimo, ha deciso di dedicarsi anima e corpo alla sua passione: il tennis, cominciando a prenderlo molto, molto sul serio. Si parte da una premessa: non è mai tardi per imparare, né lo è per scrivere la propria "storia sportiva", e se non c'è più lo scatto di un tempo e si arriva tardi sulla palla, sarà ancora più bello essere guidati da un maestro a costruire la propria battuta o un rovescio come si è sempre sognato, in cerca del gesto perfetto e della soddisfazione personale. Proprio come succede in queste pagine fatte di allenamenti, tornei, piccole rivalità e grandi amicizie in cui il tennis diventa una vera ragione di vita. Ricco di aneddoti, consigli tecnici e personaggi carismatici come ex campioni e guru, "Tardi sulla palla" è un omaggio al tennis e a chi non ha perso la voglia di migliorarsi, perché giocare meglio di ieri è divertente a qualsiasi età. È stato scritto che "proprio come il suo libro (riflessivo, saggio e intelligente), Marzorati è il tipo di persona e di tennista con cui si è felici di condividere prima una partita e dopo una birra." E alla fine di una giornata passata a sudare su un campo di terra rossa, cosa si può volere di meglio?