Zona: 900 Storie
9 maggio '78. Il giorno che assassinarono Aldo Moro e Peppino Impastato
Carmelo Pecora
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2007
pagine: 160
9 maggio '78. A Roma le Brigate Rosse uccidono Aldo Moro. In Sicilia la mafia uccide Peppino Impastato. Questo è il racconto di quelle ventiquattr'ore dalla voce di un giovane poliziotto siciliano di appena diciannove anni, sbattuto dal caso sul palcoscenico della storia. Una voce che s'insinua nella prigione del popolo, tra la gente di Cinisi, in mezzo alla folla che si accalca intorno alla Renault rossa, in via Caetani. E che cerca - nell'intreccio tra la morte di Moro e Impastato e la sua vita appena sbocciata - il senso profondo di una delle giornate più tristemente memorabili della nostra storia.
Extra omnes. L'infinita scomparsa di Emanuela Orlandi
Gaja Cenciarelli
Libro: Libro rilegato
editore: Zona
anno edizione: 2006
pagine: 160
Partiamo da un se. Alteriamo l'ordine della "fabula", e peschiamo dall'intreccio di fatti e speculazioni. Se il teschio trovato il 14 maggio 2001 nel confessionale della Chiesa di San Gregorio VII a Roma fosse quello di Emanuela Orlandi questo libro non avrebbe motivo di esistere. Il cerchio si chiuderebbe. Perché il se può essere raggelante. Paralizza. È una porta socchiusa dietro cui potrebbe nascondersi di tutto, è il terrore fatto parola. È la somma delle possibilità cui è appesa la nostra vita. Un se. Ma, d'altro canto, se quel teschio non appartenesse a Emanuela Orlandi, i fili di questa vicenda continuerebbero a penzolare, le parole si moltiplicherebbero, la "fabula" sarebbe infinita. E, a sua volta, genererebbe un'ennesima serie di se. E di perché.
L'allenatore errante. Storia dell'uomo che fece vincere cinque scudetti al Grande Torino
Leoncarlo Settimelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2006
pagine: 160
Tra le squadre di calcio italiane ce n'è una - il Torino - che può vantare, tra i molti primati, d'aver vinto cinque scudetti consecutivi, dal 1942 al '49. Quest'ultimo titolo fu assegnato "d'ufficio": i granata erano già matematicamente campioni d'Italia quando l'aereo sul quale viaggiavano, si schiantò contro la collina di Superga. Era il pomeriggio del 4 maggio 1949. A bordo c'era anche l'artefice di quella ininterrotta serie di trionfi, ch'erano valsi alla squadra l'appellativo di "Grande Torino": l'allenatore Ernest "Egri" Erbstein, ora quasi dimenticato. Leoncarlo Settimelli ne racconta la vicenda umana e sportiva in questo libro.
Tutti bravi ragazzi. Il sequestro Moro e sette testimoni involontari
Laura De Luca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zona
anno edizione: 2003
pagine: 159
Roma, 16 marzo 1978. Una studentessa che abita nei paraggi di via Fani è testimone "acustica" del rapimento di Aldo Moro. Porterà per anni, nell'orecchio destro, i segni di quella tragedia - l'impronta sonora di una scarica di mitra, l'urlo di una donna, i primi notiziari alla radio - insieme alla paura del rumore e di non riuscire più ad ascoltare musica. Laura De Luca racconta i cinquantacinque giorni che sconvolsero l'Italia attraverso le piccole storie quotidiane di sette "testimoni involontari". Le loro vite, parallele al sequestro, intrecciano il caso attraverso i documenti dell'epoca - i testi dei volantini, le lettere del prigioniero, gli appelli del Papa, le cronache dei giornali... - in una partitura incalzante, fortemente ritmata.
Diario della paura. Da via dei Georgofili la storia di un biennio di sangue
Silvia Tessitore
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2003
pagine: 128
Dieci anni dopo le "stragi dei monumenti" del 1993 (Firenze, Roma, Milano), Silvia Tessitore - giornalista free lance che si è occupata a lungo di criminalità e camorra e oggi vive e lavora in Toscana, legata alla città di Firenze da motivi familiari e sentimentali - decide di capire perché la mafia colpì la Torre dei Georgofili e il Museo degli Uffizi. Tra ricordi personali e cronache ufficiali - attraverso libri, giornali, siti web, trasmissioni tv l'autrice ricostruisce una lunga storia di bombe, di morti, di sangue, una storia che intreccia Mani Pulite, la riforma maggioritaria del voto, la nascita di nuovi movimenti e formazioni politiche, e segna il delicato passaggio tra "prima" e "seconda" Repubblica.
Macchie di rosso. Bologna avanti e oltre il delitto Alinovi
Luigi Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2002
pagine: 126
Bernardi, criminologo e giallista, sostiene che "l'omicidio di Francesca Alinovi è una vicenda semplice, come gran parte dei delitti. Però, come tutti gli episodi criminali, racconta anche un'altra storia, è fenomeno di qualcosa". L'autore ripercorre gli ultimi venti anni di storia della sua città e ne racconta le vicende più inquietanti, sullo sfondo di una profonda trasformazione politica e sociale.
Il rosa e il nero. Palermo trent'anni dopo Mauro De Mauro
Fulvio Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2002
pagine: 124
E' possibile parlare di Palermo senza precipitare nel buio delle trame del passato? "Il rosa e il nero" è il racconto di alcune passeggiate fatte nella città siciliana, sullo sfondo di una questione aperta da molti anni: la scomparsa del giornalista de "L'Ora", Mauro De Mauro. Tra narrazione, cronaca, fantasmi e testimonianze, una sorta di biografia cittadina, il racconto degli avvenimenti palermitani che hanno trasformato l'Italia, lasciando segni nella memoria collettiva e tracce fin nel nostro presente.

