Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Youcanprint: PSICOLOGIA / MOVIMENTI / PSICO

La paralisi cerebrale infantile

La paralisi cerebrale infantile

Sigmund Freud

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 676

La paralisi cerebrale infantile (1897), qui offerta nella sua prima traduzione italiana, completa e conclude la trilogia dedicata da Freud al tema neurologico della paralisi infantile, seguendo i precedenti Per la conoscenza delle diplegie cerebrali dell'infanzia (1893) e Studio clinico sull'emiparalisi cerebrale dei bambini (1891). Il nuovo volume rappresentò per decenni un insuperato punto di riferimento per la clinica neurologica delle paralisi cerebrali infantili. Il testo oggi non solo merita una degna collocazione nell'ambito della storia della medicina, ma offre anche spunti in merito agli esordi della psicoanalisi, che proprio allora andava prendendo forma e attraeva sempre di più l'interesse di Freud. La traduzione, accompagnata da un consistente apparato critico, è stata condotta con un continuo confronto sia con la sua unica traduzione in altra lingua (inglese) tuttora disponibile, sia con i due precedenti volumi di Freud sull'argomento, nonché con le fonti da lui citate nel testo. In appendice è proposto l'articolo di Rudolf Brun, Risultati di Freud nell'ambito della neurologia organica (1936) e lo scambio epistolare a esso relativo tra il suo autore e la famiglia Freud.
43,00

«Non è vana curiosità». Carteggio Freud-Jensen (1907)

«Non è vana curiosità». Carteggio Freud-Jensen (1907)

Sigmund Freud, Wilhelm Jensen

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 248

Del breve scambio epistolare avvenuto nel 1907 tra Sigmund Freud e lo scrittore Wilhelm Jensen era fino ad ora disponibile in italiano solo il contributo di Jensen. La pubblicazione, in questo volume, delle lettere di Freud, insieme con quelle di Jensen in una nuova traduzione, consente di ricostruire e completare un dialogo che, con le sue poche ma intense battute, si pone all'origine delle riflessioni del padre della psicoanalisi sull'estetica, incentrate sulla novella Gradiva del prolifico poeta tedesco. Dietro tali riflessioni si cela l'uomo Freud, inspiegabilmente avvinto, in un rapporto ambivalente, a tale racconto. Il commento che accompagna il carteggio cerca, con ampio ricorso alla documentazione disponibile, di dar ragione di questa intensa fascinazione, ricostruendone la storia e gli sviluppi. Il volume riporta in appendice le copie delle tre lettere autografe di Freud.
20,00

Scritti. 1887

Scritti. 1887

Sigmund Freud

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

Il volume raccoglie i 38 scritti di Freud del 1887 (più due di Carl Toldt, dello stesso anno, contenenti interventi di Freud). Si tratta per la maggior parte recensioni di lavori neurologici, che consentono di apprezzare la profondità delle competenze neuroanatomiche e neuropatologiche di Freud. Vi sono altresì testi di più ampio spessore, in particolare un saggio sul sistema nervoso e, soprattutto, l'ultimo degli articoli sulla cocaina, mediante il quale Freud tenta, con scarsi risultati, di difendersi dalle accuse di avere introdotto con la droga il "terzo flagello dell'umanità" accanto ad alcol e morfina. L'introduzione e le annotazioni critiche che accompagnano il volume inquadrano dal punto di vista storico i testi, molti dei quali qui per la prima volta accessibili in italiano, contribuendo così a collegarli costruttivamente alla successiva evoluzione di Freud e della psicoanalisi.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.