Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Youcanprint: NATURA / Rocce e Minerali

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume 1

Relazioni mineralogiche. Libvrna. Volume 1

Marco Bonifazi

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 54

Libvrna volume 1: - La sengierite della Sambuca, Giuliano Bettini, pag.3 - Il mio primo incontro con Pio Mariani, Corrado Gamucci, pag.13 - Alcuni rari minerali di Carrara, Massimiliano Salvadori, pag.18 - Rodocrosite e altri minerali vicino a Montalcino, Adriano Perugini, pag.25 - Lavendulana ed altri nuovi arseniati a Livorno, Marco Bonifazi, pag.33 - Cinabro, novità: micro cristalli di Calafuria, Marco Bonifazi, pag.40 - La miniera di ferro in Val D'Aspra, Giacomo Vinciguerra e Thomas Rosi, pag.42 - Il mercatino cambio/vendo, pag.52 Eccoci qua, Libvrna vuole essere un tentativo di creare una piattaforma con facile accesso per parlare delle esperienze e delle scoperte dei collezionisti. Per condividere notizie comprovate con qualche narrazione e con qualche immagine fotografica relativa ai nostri amati sassi. Cercheremo di adottare poche regole semplici per assicurare una chiara lettura dei minerali fotografati e una provata attribuzione per i minerali descritti. Lo scopo è che tutti possano accedere se hanno voglia di condividere. Siamo contenti di essere potuti uscire con questo primo numero rapidamente grazie ai numerosi autori che si sono impegnati con le loro narrazioni.
10,00

Ammoniti ed altri fossili del Livello Venturi (Pliensbachiano inferiore) Cava del Pallareto - Monte Catria

Ammoniti ed altri fossili del Livello Venturi (Pliensbachiano inferiore) Cava del Pallareto - Monte Catria

Paolo Faraoni

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 136

"Questo libro rappresenta un doveroso ricordo del mio caro amico prof. Federico Venturi morto il 27 giugno 2020. Da diversi mesi avevamo progettato insieme questo libro sul "Livello Venturi" della cava del Pallareto e la sua scomparsa mi ha inizialmente reso titubante riguardo il compito di assolvere da solo, a questo pesante e difficile incarico. Il problema del passaggio tra il Sinemuriano superiore e il Pliensbachiano inferiore della nostra Tetide Mediterranea è stato da sempre un obiettivo da raggiungere o almeno da rendere più chiaro e comprensibile. Abbiamo così esaminato numerose collezioni, e diverse migliaia di ammoniti tutte provenienti dal Livello Venturi. Come già si sapeva, oltre alle ammoniti sono emerse decine di esemplari di echinidi, radioli, crinoidi, brachiopodi, denti di squalo, gasteropodi, lamellibranchi, e nautiloidi. Tutti questi ritrovamenti, ci hanno permesso di elaborare e precisare una possibile transizione faunistica dal Sinemuriano superiore al Pliensbachiano, che nell'area Mediterranea presenta delle caratteristiche e peculiarità differenti dall'area Boreale dove è localizzata la sezione tipo (di Wine Haven, Robin Hoods bay presso Ravenscar, Yorkshire). Infine ho voluto rendere omaggio a Federico presentando foto varie e ricordi scritti dai suoi collaboratori, studenti e colleghi docenti. La sua scomparsa, lascia un incolmabile vuoto per tutti noi." (l'autore)
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.