Libri di Paolo Faraoni
Ammoniti ed altri fossili del Livello Venturi (Pliensbachiano inferiore) Cava del Pallareto - Monte Catria
Paolo Faraoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 136
"Questo libro rappresenta un doveroso ricordo del mio caro amico prof. Federico Venturi morto il 27 giugno 2020. Da diversi mesi avevamo progettato insieme questo libro sul "Livello Venturi" della cava del Pallareto e la sua scomparsa mi ha inizialmente reso titubante riguardo il compito di assolvere da solo, a questo pesante e difficile incarico. Il problema del passaggio tra il Sinemuriano superiore e il Pliensbachiano inferiore della nostra Tetide Mediterranea è stato da sempre un obiettivo da raggiungere o almeno da rendere più chiaro e comprensibile. Abbiamo così esaminato numerose collezioni, e diverse migliaia di ammoniti tutte provenienti dal Livello Venturi. Come già si sapeva, oltre alle ammoniti sono emerse decine di esemplari di echinidi, radioli, crinoidi, brachiopodi, denti di squalo, gasteropodi, lamellibranchi, e nautiloidi. Tutti questi ritrovamenti, ci hanno permesso di elaborare e precisare una possibile transizione faunistica dal Sinemuriano superiore al Pliensbachiano, che nell'area Mediterranea presenta delle caratteristiche e peculiarità differenti dall'area Boreale dove è localizzata la sezione tipo (di Wine Haven, Robin Hoods bay presso Ravenscar, Yorkshire). Infine ho voluto rendere omaggio a Federico presentando foto varie e ricordi scritti dai suoi collaboratori, studenti e colleghi docenti. La sua scomparsa, lascia un incolmabile vuoto per tutti noi." (l'autore)
M'arcord Secchiano tra il vecchio e il nuovo
Paolo Faraoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 180
Le vicende della vita spesso ci allontanano dal luogo dove si nasce e gli anni trascorrono in città e nazioni che ci offrono tanto, ma che non riusciranno mai a cancellare quell'impronta indelebile lasciata dalle prime esperienze vissute nel paese. I visi degli abitanti del tempo, gli odori della cucina delle nonne, i colori dei fiori dei giardini, il sapore della frutta raccolta sulle piante, la luce dell'estate che filtra dalle persiane socchiuse, l'odore della legna che arde nel camino, il bicchiere di vino spillato direttamente dalla botte, i giochi nelle strade con gli amici coetanei, tutte queste cose rimangono registrate in una memoria incancellabile, in una pellicola di film dove siamo stati noi i protagonisti principali.
Ammoniti cretaciche e altri fossili dell'Appennino umbro-marchigiano. 500 foto e itinerari sui monti: Nerone, Petrano e Catria
Paolo Faraoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 128
Una guida dove vengono esposte e figurate centinaia di Ammoniti e Fossili del Cretacico. Ideato per un pubblico di appassionati, il libro racconta in modo semplice tutto il percorso di studio fatto dall'autore, amico e collaboratore dei due paleontologi italiani Fabrizio Cecca e Giovanni Pallini prematuramente scomparsi. La collaborazione con questi docenti universitari, ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche sulle Ammoniti del periodo Cretacico che meritano di essere conosciute oltre che dagli esperti del settore, anche da un pubblico più vasto. Con le numerose fotografie degli esemplari più rari e meglio conservati e con la descrizione dei luoghi di ritrovamento il libro è un valido strumento per appassionati, amanti della natura e delle scienze paleontologiche e geologiche.
Secchiano nel cuore
Paolo Faraoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 182
Questo libro racconta la storia millenaria di Secchiano di Cagli piccolo paese dell'Appennino Marchigiano. Una storia simile a migliaia di piccoli borghi italiani che in questo momento storico stanno passando un brutto momento, dovuto al depotenziamento dei servizi primari con il conseguente spopolamento. Nel libro si narra di come era la vita passata di questi borghi, della condivisione del territorio amato e gestito come se fosse la propria casa, dei rapporti umani intensi e spontanei che venivano vissuti positivamente da tutti gli abitanti. Quella appartenenza comune a una società amica, a un gruppo solidale che nel tempo non ha mai fatto mancare nulla ai paesani più bisognosi e disagiati. La chiave nella porta di casa c'è stata sempre, ed era il segnale di una predisposizione positiva verso chi bussava e trovava sempre aperto.
Dondò e il Monte Nerone
Paolo Faraoni, Lino Paiardini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 102
In questo libro si racconta la storia di don Domenico Rinaldini (Piobbico 21-01-1921 / Piobbico 29-07-1997), parroco di Piobbico e grande ricercatore di fossili. Collaborò con i migliori geologi e paleontologi del tempo, e le sue collezioni, in parte figurate nel libro, sono ora custodite nel Museo Brancaleoni di Piobbico. Grande amante del Monte Nerone, con le sue ricerche fece conoscere questo incontaminato territorio a tanti studiosi e appassionati naturalistici e il suo ricordo e la sua presenza aleggia immortale in tutti gli anfratti, prati, fossi e scoscesi della sua amatissima montagna.
Guida ai fossili della Valle del fiume Bosso del Monte Nerone e Monte Catria
Paolo Faraoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 104
In questo libro vengono figurate circa 650 ammoniti, delle quali molte sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche, che hanno fatto conoscere e reso celebre la Valle del Fiume Bosso e le montagne dell'Appennino Umbro/Marchigiano nel mondo. Quelle più antiche sono di età Sinemuriano inferiore (200 milioni di anni); ne seguono altre del Sinemuriano medio e superiore (Lotaringiano) e del Pliensbachiano inferiore (Carixiano) che ci hanno permesso poi di istituire una Zonazione Mediterranea. Vengono poi le ammoniti del Pliensbachiano superiore (Domeriano) con il dettaglio dell'evoluzione delle Protogrammoceratinae. Con le ammoniti rinvenute nel membro "I Lecceti" abbiamo potuto elaborare nuove ipotesi per la definizione del passaggio Domeriano/Toarciano. Quest'ultime sono molto rare e presenti solo in pochi affioramenti. È per questo motivo che è stato realizzato un "Sentiero delle ammoniti" che permette di raggiungere abbastanza agevolmente le sezioni della Valle del Fiume Bosso dove affiora anche il Rosso Ammonitico e da dove provengono tantissime ammoniti figurare nel libro.
Facile guida al riconoscimento delle orchidee spontanee dei dintorni di Cagli, Appennino Umbro-Marchigiano e del Monte Conero
Paolo Faraoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 70
In questa guida sono mostrate molte specie di orchidee che fioriscono nei dintorni di Cagli (PU)-Appennino Umbro/Marchigiano e nel Monte Conero. Chinarsi spesso fino a terra, per esaminare e fotografare questi piccoli fiori e dedicare loro la massima attenzione; controllarne la fioritura, e visitare spesso i loro ambienti semplici e incontaminati, diventa un modo di riconnettersi con quel mondo naturale, che per migliaia di anni è stata la nostra casa e la nostra fonte di sopravvivenza. È quindi semplice e facile intuire, che la passione per le orchidee spontanee oltrepassa l'interesse naturalistico e botanico, e diventa a poco a poco, un metodo filosofico di intendere la vita, un ammirare incondizionatamente tutto ciò che la natura ci regala, una salutare visione di rispetto assoluto verso tutte le forme di vita. Conoscere tutto quello che vive insieme a noi è il primo passo per apprezzarlo e non distruggerlo, e rendersi conto che la ogni vita, vegetale o animale ha il diritto di essere e di esistere.
Don Mariano Mariotti (1813-1876) prete naturalista, geologo e paleontologo
Paolo Faraoni
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 56
Don Mariano Mariotti (1813-1876) fu un sacerdote di Cagli dove insegnò presso il seminario diocesano, e fu parroco di Secchiano dal 1868 alla data della sua morte avvenuta il 21 febbraio 1876 all'età di 63 anni. Le sue ricerche geologiche e paleontologiche iniziarono nel 1862 e fu sicuramente don Raffaele Piccinini, monaco di Fonte Avellana, che già si occupava dello studio botanico e geologico del Monte Catria ad instradarlo verso questa passione. Insieme collaborarono con i più valenti studiosi del tempo e fu grazie anche alle loro assidue ricerche che vennero alla luce importanti lavori scientifici pubblicati poi dal Prof. Giuseppe Meneghini dell'Università di Pisa e dal tedesco Karl Alfred Zittel dell'università di Monaco. Alla sua morte, parte delle sue raccolte di minerali e fossili e tutti i suoi libri furono acquistati dall'amministrazione comunale di Cagli. Dopo varie vicissitudini si è potuto mettere mano su quello che resta delle sue collezioni, e infine pubblicarle in questo libro. Inoltre, grazie al ritrovamento presso L'Unità biblioteca 3 dell'Università di Pisa di 21 lettere che Mariotti scrisse al Professore Giuseppe Meneghini, si sono potute ricostruire tutte le collaborazioni, gli scambi e gli studi fatti da Don Mariotti e la sua grande passione per la natura e la storia delle nostre montagne.