Youcanprint: FICTION / Politico
Come l'abisso
Mariano Puglisi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 180
L'autore ha pubblicato una riflessione sulla società contemporanea: sconfortante ma piena di speranza, feroce ma sincera; ha condiviso un pensiero sull'uomo dei nostri tempi: avvilente ma fiducioso, pessimista ma in un bicchiere mezzo pieno e, infine, ha raccontato una storia d'amore: insicura ma passionale, timorosa ma coraggiosa. Questo libro vuole provocare un risveglio delle coscienze; non mira a creare un sistema di conoscenze cristallizzate, una soluzione preconfezionata dalle citazioni letterarie e filosofiche, ma propone un discorso aperto in cui le voci dialoganti si alternano armoniosamente, suscitando nel lettore suggestioni soggettive e creando così impressioni emotive in costante tensione morale, volte a cercarsi uno spazio nel lettore per generare il "travaglio della coscienza" nella sensibilità intellettiva. Dentro "Come l'abisso" si sprofonda in una dimensione che è una salutare ricognizione su dati di cultura che ambiscono a rivalutare il pensiero autonomo come fondamento di una vita che sia degna di essere vissuta, ed è anche una divertente, intrigante sarabanda di punti di vista talmente netti e personali da risultare felicemente spiazzanti.
Viaggio in un Paese dimenticato da Dio
Roberto Palladini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 358
Il Congo è un Paese ricco alla costante ricerca della propria identità che solo trovando una leadership che ha davvero a cuore le proprie genti e di consolidata tradizione democratica riuscirà a uscire dal buio morale e sociale che il paese da molti decenni versa. L'Europa dovrebbe volgere lo sguardo verso l'Africa con maggior interesse.
60/40. Il filo di Arianna ovvero quando Matteo ha perso il filo
Fernando Savorana
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 120
Arianna porse a Teseo un filo di lana per uscire dal labirinto che Dedalo costruì per Minosse. Il labirinto rappresenta la società odierna. Cerchiamo il fil rouge logico che porti a soluzioni possibili; quel filo l'ha rotto Matteo con la tentata violenza alla Costituzione. È un filo che si perde nella notte dei tempi. Questo libretto ne rifà il percorso giungendo ai tempi nostri. Sono esposti i punti di rottura, con Lucio Cornelio Silla, l'inizio della ricucitura nell'alto medioevo, e i primi barlumi di scienza del diritto, si rinforza con l'umanesimo del Macchiavelli con i suoi "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio", per giungere allo splendore dell'età dei lumi di Filangeri e del suo dividere la società in due gruppi cercando di mediare una impossibile soluzione al diritto di ambedue alla felicità. Arriviamo ai tempi nostri dove Davigo mormora il ritorno ai tempi del diritto romano con un timido accenno ai decurioni. Questo pamphlet contiene suggerimenti utili. Noi non siamo contro la ricchezza ma contro la povertà. La ricchezza, non è una colpa da espiare, ma un legittimo obiettivo da perseguire. La ricchezza non può non essere anche una responsabilità da esercitare.

