Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

XL EDIZIONI: Cosmopolis

Unaccompanied minors. Rights and protecion

Unaccompanied minors. Rights and protecion

Kristina Touzenis

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 288

20,00

Human rights in Europe. Theory and practice

Human rights in Europe. Theory and practice

Claudio Corradetti

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 160

14,00

Leggere Marx oggi

Leggere Marx oggi

Salvatore Costantino, Aldo Zanca

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 168

Se un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire, di certo ciò non può che applicarsi all'opera che ci ha lasciato uno dei più grandi pensatori dell'Ottocento. E ci sono alcune fondamentali ragioni che spiegano la contemporaneità di molti aspetti del pensiero di Marx, facendolo misurare con la crisi odierna del capitalismo internazionale e facendo emergere i tratti del solido impianto sociologico, oltre che economico, della sua opera. In un serrato confronto con la più aggiornata letteratura scientifica, in questo libro, vengono evidenziati, accanto agli inevitabili limiti, gli elementi che fanno di Marx un autore classico, ineludibile riferimento per chiunque voglia comprendere seriamente il funzionamento e le dinamiche del sistema sociale ed economico capitalistico.
14,00

La polity reticolare. Analisi e critica della governance come teoria

La polity reticolare. Analisi e critica della governance come teoria

Antonino Palumbo

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 350

Cosa si intende per governance? Da dove ha origine questo concetto e quali conseguenze e sviluppi ha determinato per lo stato nazione centralizzato? Dall'analisi critica del crollo dei sistemi welfare, a quella dei regimi odierni di governance, il libro offre un panorama originale di nuovi modelli teorici e interpretativi. Le riforme neoliberiste e la globalizzazione hanno trasformato le istituzioni del welfare state emerse nel secondo dopoguerra e promosso lo sviluppo di nuove forme di governance. Come conseguenza lo stato nazione centralizzato viene progressivamente rimpiazzato da sistemi politici reticolari e multilivello dove l'autorità è devoluta a istituzioni che operano in base a obiettivi specifici, hanno giurisdizione geograficamente illimitata e riconoscono appartenenze multiple che tendono a sovrapporsi. Per queste istituzioni l'obiettivo dell'azione di governo non è quello di omogeneizzare gli spazi politici e sociali racchiusi fra confini rigidi e permanenti, ma quello di promuovere la capacità competitiva di individui, gruppi e comunità che interagiscono in un mondo sempre più globalizzato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.