Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

wetlands: Fondamenta

Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento

Avviso al popolo! Vite veneziane del Cinquecento

Claire Judde de Larivière

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2025

pagine: 300

Nel gennaio del 1520, il banditore Pasqualin Durazin viene incaricato dai magistrati di Venezia di proclamare con urgenza una legge sulla gestione delle acque. Con un originalissimo espediente letterario il libro ci invita a seguire il tour del banditore di parrocchia in parrocchia, dai palazzi delle grandi famiglie patrizie ai banchi del mercato, dalle rive del canal grande ai cortili delle case popolari. Ancorando la sua narrazione alla descrizione della vita quotidiana, Claire Judde De Larivière racconta la storia della città attraverso gli occhi di chi ci vive e ci lavora, patrizi e gente del popolo, uomini e donne, mercanti e domestici, veneziani e stranieri. Ci parla così delle dinamiche sociali, della vitalità e della bellezza di Venezia, una città tanto unica quanto rappresentativa delle società urbane del mediterraneo medievale.
22,00

Venezia. La città ritrovata

Venezia. La città ritrovata

Paolo Barbaro

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2025

pagine: 184

Paolo Barbaro torna a Venezia dopo aver girato a lungo per il mondo: crede di ritrovare la città che conosce ma si accorge stupito di avere ancora molto da scoprire. Si addentra incuriosito tra luoghi inconsueti, seguendo itinerari dimenticati o ignoti sforzandosi di 'reimparare a vedere'. Ne viene fuori un diario personale e attualissimo, animato dalla prosa inconfondibile di uno scrittore che ha rappresentato il riferimento letterario della più recente generazione di scrittori lagunari. Venezia città-simbolo: in questa "guida sentimentale" sempre integrata dal confronto con altre città, ognuno di noi riscopre anche la propria comunità di appartenenza e si riconosce nell'uomo del nostro tempo, continuamente alla ricerca del paese dell'anima. Prefazione di Giovanni Montanaro.
20,00

Catalogo delle onde-A catalogue of waves

Catalogo delle onde-A catalogue of waves

Tiziano Scarpa, Anna Zemella

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il catalogo delle onde è un operazione ibrida ed originalissima: non è un testo illustrato né un volume fotografico, bensì un libro che nasce dalla contaminazione tra la scrittura di Tiziano Scarpa e la fotografia di Anna Zemella. Tanti sono i tipi di onde che Scarpa riconosce – laminare, meccanica, specchiante, sgretolatrice, ma anche isterica e relazionale - e che Zemella interpreta e suggerisce con le sue splendide immagini del mondo lagunare e delle sue vibrazioni. Un libro che affascina e fa riflettere, prodotto di un tempo e di un luogo dove le onde si identificano con le inquietudini del nostro mondo incerto. Testo bilingue italiano e inglese.
22,00

Non è città per poveri. Vite e luoghi della Venezia popolare di inizio Novecento

Non è città per poveri. Vite e luoghi della Venezia popolare di inizio Novecento

Paola Somma

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2024

pagine: 192

Agli inizi del Novecento Venezia era una città molto diversa dall'attuale: sovraffollata e popolare, era abitata prevalentemente da poveri costretti a vivere in condizioni igieniche pessime e a soffrire la fame. In questo libro, grazie a uno straordinario scavo d'archivio nei documenti dell'epoca, Paola Somma ci propone un ritratto del tutto inedito della società del tempo. È infatti in quegli anni che inizia la politica di epurazione delle classi popolari che sta alla base della città odierna, i cui luoghi sono diventati ormai meta di turisti di ogni dove. Una storia non ancora raccontata, ma fondamentale per capire la Venezia del presente e per rispondere alle domande che solleva. Prefazione di Clara Zanardi.
20,00

Venezia africana. Arte, cultura, persone

Venezia africana. Arte, cultura, persone

Paul Kaplan, Shaul Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2024

pagine: 272

"Venezia africana" è la prima guida che racconta la presenza africana nella città di ieri e di oggi. Dieci itinerari mettono in luce le immagini degli Africani nell’arte veneziana dal Medioevo a oggi, gli echi dell’Otello di Shakespeare, la dolorosa eredità della schiavitù e del colonialismo italiano, nonché il contributo degli artisti africani e afro-discendenti alla Biennale di Venezia. Una ventina di saggi, poesie e riflessioni arricchiscono le narrazioni sul passato e il presente africano di Venezia. Dai dipinti e sculture antiche alle installazioni contemporanee, dalle testimonianze del Rinascimento alle voci postcoloniali, "Venezia africana" vi racconta la città come non l’avete mai vista. Prefazione di Igiaba Scego. Postfazione di Maaza Mengiste.
22,00

African Venice. A guide to art, culture and people

African Venice. A guide to art, culture and people

Paul Kaplan, Shaul Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2024

pagine: 272

"Venezia africana" è la prima guida che racconta la presenza africana nella città di ieri e di oggi. Dieci itinerari mettono in luce le immagini degli Africani nell’arte veneziana dal Medioevo a oggi, gli echi dell’Otello di Shakespeare, la dolorosa eredità della schiavitù e del colonialismo italiano, nonché il contributo degli artisti africani e afro-discendenti alla Biennale di Venezia. Una ventina di saggi, poesie e riflessioni arricchiscono le narrazioni sul passato e il presente africano di Venezia. Dai dipinti e sculture antiche alle installazioni contemporanee, dalle testimonianze del Rinascimento alle voci postcoloniali, "Venezia africana" vi racconta la città come non l’avete mai vista. Prefazione di Igiaba Scego. Postfazione di Maaza Mengiste.
22,00

Vita immaginata di Shimon Ginzburg. Ghetto di Venezia, XVI secolo

Vita immaginata di Shimon Ginzburg. Ghetto di Venezia, XVI secolo

Patricia Farazzi, Jean Baumgarten

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2023

pagine: 136

Nel 1593 appare a Venezia "Il libro dei costumi", scritto da un editore-tipografo di nome Simone Guenzberg, un testo che ha contribuito alla sopravvivenza dell’ebraismo in esilio e nelle persecuzioni. Ma di questo personaggio storico non sappiamo quasi nulla. Gli autori ne hanno allora immaginato il profilo umano e sociale e ce lo presentano attraverso un romanzo epistolare che chiama in causa una giovane donna veneziana curiosa del mondo e del suo tempo. Attraverso questo libro affascinante ed erudito, in bilico tra storia vera e episodi d’invenzione, Patricia Farazzi e Jean Baumgarten ci regalano un grande affresco delle vicende storiche e sociali degli ebrei e del Ghetto di Venezia alla fine del XVI secolo. Postfazione di Donatella Calabi.
16,00

Dopo Napoleone. Venezia, la Restaurazione e il libro segreto di Chateaubriand

Dopo Napoleone. Venezia, la Restaurazione e il libro segreto di Chateaubriand

Giandomenico Romanelli

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 220

François-René de Chateaubriand, uno dei grandi intellettuali europei dell’Ottocento, venne a Venezia tre volte, lasciando traccia delle sue visite nelle 'Memorie dell’Oltretomba'. Questi scritti andarono poi a formare un libro, Séjour à Venise, uscito in Francia nel 1936 e mai pubblicato in Italia. Si tratta di pagine illuminanti, che raccontano la società veneziana negli anni difficili e tuttavia fondativi del primo periodo asburgico. Lo storico e critico d’arte Giandomenico Romanelli ci accompagna attraverso le pagine di Chateaubriand, facendoci incontrare i grandi protagonisti che in quegli anni frequentavano Venezia e i suoi palazzi, da Antonio Canova a Leopoldo Cicognara, da Silvio Pellico a Ugo Foscolo, da Lord Byron a George Sand. Ne esce un affresco inedito e affascinante, che getta una luce nuova e inattesa su un periodo ancora poco conosciuto e poco studiato della storia veneziana, prima che il mito romantico e decadente di ‘amore e morte’ calasse definitivamente sulla città. In appendice, viene riportata per la prima volta in forma unitaria la traduzione del testo di Séjour à Venise.
20,00

La rivolta delle palle di neve. 1511. Murano contro Venezia

La rivolta delle palle di neve. 1511. Murano contro Venezia

Claire Judde de Larivière

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 220

Il 27 gennaio 1511, l'isola di Murano è teatro di un evento eccezionale: il podestà di Venezia, incaricato di esercitare il potere sull’isola in nome della Serenissima, viene cacciato dagli abitanti sotto una raffica di palle di neve ed è costretto a una fuga rocambolesca in laguna. Come interpretare questa bizzarra ribellione popolare, bravata carnevalesca o vera e propria rivolta politica contro la dominazione veneziana? Per comprenderne il significato, dobbiamo prima scoprire Murano e i suoi abitanti, vetrai, artigiani e pescatori. Questa sorprendente immersione nella vita popolare della laguna, nell’attività quotidiana delle fornaci del vetro e nel funzionamento politico della Repubblica veneziana ci invita a riflettere sulle capacità politiche della gente comune nell'Europa del XVI secolo. Perché e come la gente si ribella? Qual è il senso di giustizia dei ceti popolari? Quali sono le forme politiche attraverso cui possono esprimersi?
20,00

Il giocattolo del mondo. Venezia nell'epoca dell'iperturismo

Il giocattolo del mondo. Venezia nell'epoca dell'iperturismo

Robert C. Davis

Libro: Libro in brossura

editore: wetlands

anno edizione: 2022

pagine: 300

Venezia è la città più turistica del mondo: ma come lo è diventata nel corso dei secoli? E quali sono le implicazioni per chi ci viveva e ci vive tuttora? Da qui muove la ricerca storica di Robert C. Davis, iniziata oltre vent'anni fa insieme all'antropologo Garry R. Marvin e qui tradotta per la prima volta in italiano, in un'edizione riveduta e aggiornata. Illuminante ritratto delle trasformazioni vissute dalla città negli ultimi decenni, il libro di Davis analizza in profondità la società e la cultura veneziane, restituendone luci ed ombre. Il giocattolo del mondo è una lettura imprescindibile per capire la storia della città al di là dei luoghi comuni, addentrandosi nella sua reale complessità. Una lettura che parla di Venezia per parlare del mondo intero, dove l'industria turistica avanza inarrestabile, trasformando secondo i propri dettami i luoghi e le culture di ogni angolo del pianeta.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.