Libri di Shaul Bassi
Fondazione Querini Stampalia
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 144
Dedicato alla Fondazione Querini Stampalia, uno dei principali poli culturali della città di Venezia, questo volume inaugura una nuova collana di wetlands: le Guide Ecocritiche. Proprio nel luogo forse più turistico del mondo, si intende così ripensare completamente il concetto di “guida”, non più semplice strumento di viaggio, spesso ricco di stereotipi e narrazioni semplificate, ma vera e propria apertura prospettica su un luogo che apre un orizzonte di senso più ampio. A partire da un sito specifico, in questo caso il Palazzo Querini Stampalia, il lettore è condotto attraverso un’avvincente serie di intrecci ecologici che ci raccontano le sfide dell’Antropocene che coinvolgono l’intero Pianeta. È così che una visita a un luogo qualsiasi, può trasformarsi in un modo per ripensare dalle fondamenta il mondo in cui vogliamo abitare. Contributi di Maria Grazia Calandrone, Tiziano Scarpa, Daniel Finch-Race, Angela Munari, Petra Codato.
Poems for Sarra-Poesie per Sara
Meena Alexander, Rita Dove, Esther Schor
Libro: Libro in brossura
editore: Damocle
anno edizione: 2018
pagine: 156
Sara Copio Sullam visse, studiò e creò nel Ghetto di Venezia agli inizi del Seicento. Quattro secoli più tardi, tre celebri poetesse - Meena Alexander, Rita Dove, Esther Schor - hanno rivisitato la sua vita e le sue opere, vivendo a Venezia ed esplorando il Ghetto. Questo è il loro omaggio in poesia a una donna ebrea che sfidò con la sua arte ed il suo orgoglio le convenzioni del suo tempo e luogo.
Poeti indiani del Novecento di lingua inglese
Shaul Bassi
Libro
editore: Supernova
anno edizione: 1998
pagine: 302
Shakespeare in Venice. Exploring the city with Shylock and Othello
Shaul Bassi, Alberto Toso Fei
Libro
editore: Elzeviro
anno edizione: 2007
pagine: 221
Shakespeare in Venice. Luoghi, personaggi e incanti di una città che va in scena
Shaul Bassi, Alberto Toso Fei
Libro
editore: Elzeviro
anno edizione: 2007
pagine: 221
The Merchant «in» Venice: Shakespeare in the Ghetto
Libro: Libro in brossura
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2021
pagine: 236
Fondazione Querini Stampalia. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2025
pagine: 144
Dedicato alla Fondazione Querini Stampalia, uno dei principali poli culturali della città di Venezia, questo volume inaugura una nuova collana di wetlands: le Guide Ecocritiche. Proprio nel luogo forse più turistico del mondo, si intende così ripensare completamente il concetto di “guida”, non più semplice strumento di viaggio, spesso ricco di stereotipi e narrazioni semplificate, ma vera e propria apertura prospettica su un luogo che apre un orizzonte di senso più ampio. A partire da un sito specifico, in questo caso il Palazzo Querini Stampalia, il lettore è condotto attraverso un’avvincente serie di intrecci ecologici che ci raccontano le sfide dell’Antropocene che coinvolgono l’intero Pianeta. È così che una visita a un luogo qualsiasi, può trasformarsi in un modo per ripensare dalle fondamenta il mondo in cui vogliamo abitare. Contributi di Maria Grazia Calandrone, Tiziano Scarpa, Daniel Finch-Race, Angela Munari, Petra Codato.
Turbo road. Il Kenya, i suoi scrittori, un bambino
Shaul Bassi
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 290
Turbo Road è una piccola strada nei sobborghi di Nairobi. Qui vive una nuova famiglia: due genitori italiani e un figlio kenyano. È da qui che parte questa indagine letteraria - fatta di letture, interviste, visite a scrittori più o meno famosi - pensata come guida ideale per andare oltre l'Africa stereotipata dell'immaginario occidentale. Il volume racconta otto mesi trascorsi in Kenya, intrecciando piccole avventure familiari a viaggi e incontri con romanzieri, poeti, giornalisti, registi, attori, editori, attivisti. Ogni capitolo affronta un tema principale: il plurilinguismo e l'appello di Ngugi wa Thiong'o ad abbandonare l'inglese; il fermento creativo promosso dalla rivista "Kwani?"; la metropoli e le sue mille stratificazioni sociali; femminismo e ambientalismo; la questione della "tribù" e la violenza politica. E ognuno di questi temi conduce infine a una meta emblematica: abitazioni, istituti culturali, redazioni, musei, centri commerciali, gallerie d'arte, orfanotrofi, parchi, il mare.
Venice and the Anthropocene. An ecocritical guide
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2022
pagine: 140
Come appare Venezia quando la si osserva con il pensiero rivolto ai cambiamenti climatici, al collasso ambientale e alle relazioni tra umano e non-umano in un’epoca di industrializzazione ed estinzioni di massa? Pensando, cioè, alla città d’acqua come a un osservatorio privilegiato dell’Antropocene? Questa guida, composta da diverse voci, costituisce un mosaico nuovo, illuminante e inquietante di Venezia e della sua Laguna. Che cosa ci raccontano i dipinti della scuola veneziana del nostro rapporto con l’ambiente e gli animali? Cosa rivelano luoghi periferici della Laguna come Porto Marghera e Pellestrina sull’avvento e l’impatto della modernità? Che storie di estinzioni celano prelibatezze locali come il baccalà mantecato? Cosa ci dice il secolare rapporto dei veneziani con l’acqua su altre città minacciate da un clima sempre più ostile? La guida, corredata da una mappa dei luoghi, si propone come uno strumento per conoscere la città in modo nuovo. Venezia emerge qui come un particolarissimo ecosistema a rischio, ma anche come una chiave per comprendere il nostro mondo, sempre più vulnerabile. Il testo è accompagnato da una prefazione di Serenella Iovino.
Venezia e l'Antropocene. Una guida ecocritica
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2022
pagine: 140
Come appare Venezia quando la si osserva con il pensiero rivolto ai cambiamenti climatici, al collasso ambientale e alle relazioni tra umano e non-umano in un’epoca di industrializzazione ed estinzioni di massa? Pensando, cioè, alla città d’acqua come a un osservatorio privilegiato dell’Antropocene? Questa guida, composta da diverse voci, costituisce un mosaico nuovo, illuminante e inquietante di Venezia e della sua Laguna. Che cosa ci raccontano i dipinti della scuola veneziana del nostro rapporto con l’ambiente e gli animali? Cosa rivelano luoghi periferici della Laguna come Porto Marghera e Pellestrina sull’avvento e l’impatto della modernità? Che storie di estinzioni celano prelibatezze locali come il baccalà mantecato? Cosa ci dice il secolare rapporto dei veneziani con l’acqua su altre città minacciate da un clima sempre più ostile? La guida, corredata da una mappa dei luoghi, si propone come uno strumento per conoscere la città in modo nuovo. Venezia emerge qui come un particolarissimo ecosistema a rischio, ma anche come una chiave per comprendere il nostro mondo, sempre più vulnerabile. Il testo è accompagnato da una prefazione di Serenella Iovino.
Shakespeare: guida al «Mercante di Venezia»
Shaul Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 132
«Non ha occhi un ebreo?» Nella Venezia rinascimentale il prestatore di denaro Shylock esige una libbra di carne del mercante Antonio come penale per un debito non ripagato e si confronta in tribunale con la nobildonna Porzia travestita da avvocato. Da quattro secoli questa commedia resa tragica dalla storia drammatizza radicati stereotipi sul rapporto fra ebrei, ricchezza e vendetta, genera empatia verso una minoranza perseguitata da una società ipocrita, e parla d'amore e d'amicizia. Il volume analizza date, fonti e contesti, temi chiave e questioni stilistiche, offrendo anche una rassegna della storia critica, teatrale e dei principali adattamenti che continuano a riattualizzare l'opera in tutto il mondo.
African Venice. A guide to art, culture and people
Paul Kaplan, Shaul Bassi
Libro: Libro in brossura
editore: wetlands
anno edizione: 2024
pagine: 272
"Venezia africana" è la prima guida che racconta la presenza africana nella città di ieri e di oggi. Dieci itinerari mettono in luce le immagini degli Africani nell’arte veneziana dal Medioevo a oggi, gli echi dell’Otello di Shakespeare, la dolorosa eredità della schiavitù e del colonialismo italiano, nonché il contributo degli artisti africani e afro-discendenti alla Biennale di Venezia. Una ventina di saggi, poesie e riflessioni arricchiscono le narrazioni sul passato e il presente africano di Venezia. Dai dipinti e sculture antiche alle installazioni contemporanee, dalle testimonianze del Rinascimento alle voci postcoloniali, "Venezia africana" vi racconta la città come non l’avete mai vista. Prefazione di Igiaba Scego. Postfazione di Maaza Mengiste.