Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Trattati e manuali. Economia

Communicative business. Il governo dell'azienda e della sua comunicazione nell'ottica della complessità

Communicative business. Il governo dell'azienda e della sua comunicazione nell'ottica della complessità

Edoardo T. Brioschi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 571

Communicative business: questa espressione indica l'azienda che, avendo accolto l'indirizzo di governo che si intitola alla comunicazione (ottica di comunicazione), realizza tale ottica con tutta se stessa e con tutti i mezzi e gli strumenti a sua disposizione nei confronti dei suoi molteplici pubblici (comunicazione totale). Operando così l'azienda propone e diffonde la propria identità e contribuisce alla creazione e allo sviluppo della propria immagine, ovvero reputazione, il tutto con benefici effetti sugli obiettivi finali che essa si pone. La communicative business, dunque, costituisce un modello di azienda in linea con le istanze dell'attuale contesto, che si caratterizza per la sua complessità. Di fronte a tale complessità l'atteggiamento dell'azienda che operi razionalmente e responsabilmente deve essere di reazione: una reazione basata sull'analisi, sull'approfondimento e sull'interpretazione della complessità in esame al fine di trovarvi occasioni di affermazione e di sviluppo. L'intento di questo volume è individuare uno schema concettuale dell'azienda e del suo operare facendo specifico riferimento al concetto di marca. Di qui la proposta di considerare l'azienda stessa come marca e più precisamente come marca-sistema, una marca inglobante e di governo di ogni altra marca che tragga origine dall'azienda.
35,00

Lezioni di metodi quantitativi per le decisioni economiche

Lezioni di metodi quantitativi per le decisioni economiche

Mario Faliva, Eugenio Venini

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2000

pagine: 104

Il testo si propone come uno strumento - agile nell'esposizione nonché nell'impianto metodologico - volto a introdurre studenti e ricercatori all'analisi quantitativa delle problematiche e delle decisioni economiche. Concepito come supporto didattico al corso di "Metodi quantitativi per le decisioni" del Diploma Universitario in Marketing e Comunicazione d'Azienda dell'Università Cattolica, il volume offre altresì spunti per approfondimenti e analisi innovative. Il primo capitolo, dopo aver introdotto le nozioni basilari del problema tipo di programmazione lineare, sviluppa in modo organico la programmazione parametrica che svolge un ruolo chiave nella formulazione e soluzione dei problemi decisionali d'impresa. Il secondo capitolo analizza la curva di vita di un prodotto nell'ottica delle curve sigmoidi ed esamina la relazione fra spesa comunicazionale e fatturato indotto con una reinterpretazione in chiave economica del modello del ciclo di isteresi. Completa il testo un'appendice matematica mirata.
11,00

L'esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa. Evidenza empirica e ruolo della comunicazione

L'esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa. Evidenza empirica e ruolo della comunicazione

Roberto P. Nelli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1997

pagine: 236

Lo sviluppo dell'industria europea dei programmi cinematografici e televisivi ha assunto un ruolo centrale nell'ambito della politica audiovisiva dell'Unione Europea, sia perché l'industria dei programmi rappresenta un evidente elemento strategico nell'evoluzione del settore audiovisivo, sia perché i programmi, in quanto vettori privilegiati di cultura e testimonianze vive delle tradizioni e dell'identità di ciascun Paese, conservano la loro specificità in mezzo a tutti i nuovi tipi di prodotti audiovisivi che si vanno moltiplicando. Considerata così la rilevanza del tema, il lavoro parte dall'ipotesi di base che i termini del trinomio film europeo-sala cinematografica europea-pubblico europeo, in una prospettiva di rilancio della produzione in chiave di mercato, non possano che essere considerati congiuntamente. In particolare, l'attenzione viene posta, in primo luogo, sulla necessità di riposizionamento dell'offerta cinematografica, a cui si giunge attraverso la rilettura delle problematiche di gestione della sala in un'ottica volta alla valorizzazione comunicativa della sua offerta e, in secondo luogo, sull'analisi del pubblico europeo, al fine di individuare sia gli aspetti del servizio ritenuti più importanti, sia le connotazioni valoriali attribuite all'offerta cinematografica stessa.
17,00

Note ed esercizi di microeconomia

Note ed esercizi di microeconomia

Eliana Baici, Antonio D'Agata

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: 240

Questo volume si presenta come un ausilio allo studio degli argomenti più tradizionali di un corso di Microeconomia. Gli argomenti trattati infatti coprono buona parte del contenuto di manuali molto diffusi. Ad ogni argomento viene dedicato un capitolo contenente una sintesi della teoria ed una serie di esercizi risolti. I richiami teorici vengono forniti per permettere allo studente di seguire il ragionamento che guida la risoluzione degli esercizi. Nell'ultimo paragrafo di ogni capitolo sono raccolti altri esercizi, i cui risultati compaiono alla fine del volume. Per la lettura di questo testo, è sufficiente la conoscenza di nozioni di matematica elementare, nonché gli elementi di analisi matematica, che vengono richiamati nell'Appendice al volume.
17,00

La comunicazione interna nell'economia dell'azienda. Evoluzione, teoria, tecnica

La comunicazione interna nell'economia dell'azienda. Evoluzione, teoria, tecnica

Roberto P. Nelli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1994

pagine: 316

La comunicazione interna d'azienda ha ormai assunto un ruolo fondamentale nell'ambito delle strategie di gestione. I profondi cambiamenti strutturali intervenuti nel mondo economico italiano, determinati dalle crisi di mercato, dall'emergere di nuove esigenze e tendenze (sociali, economiche, demografiche, ecologiche), dalla sempre più incisiva competizione internazionale, dalla globalizzazione dei mercati, dalla tendenza esasperata all'apparire piuttosto che all'essere - solo per richiamarne alcune cause -, hanno infatti indotto le aziende a riconsiderare i propri sistemi di comunicazione interna e a ritenerli un elemento essenziale per affrontare e superare questa fase di turbolenza.
17,00

Appunti sulle teorie dell'occupazione

Appunti sulle teorie dell'occupazione

Andrea Boitani

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1993

pagine: 132

8,78

Il pianeta diviso. Geo-economia politica dello sviluppo

Il pianeta diviso. Geo-economia politica dello sviluppo

Alberto Quadrio Curzio

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1993

pagine: XIV-164

Il pianeta diviso tratta dei grandi mutamenti intervenuti nella geoeconomia politica dello sviluppo su scala mondiale. La crescita economica del 'Nord' si è associata ad una sua suddivisione in tre grandi poli (USA, Giappone, Europa). L'Europa comunitaria ha rappresentato un grande esempio di pace ristabilita e di sviluppo economico tra paesi per secoli nemici. All''Est' la fine dell'lmpero Sovietico ha messo in movimento forze positive e forze negative con uno scenario di speranza e di paura, e comunque di difficile interpretazione dal punto di vista sia politico che economico. Al 'Sud' alcune aree fino a pochi anni fa sottosviluppate stanno uscendo da tale condizione mentre altre precipitano nella fame. All''Ovest' il benessere e il progresso si mischiano al consumismo e all'invecchiamento delle popolazioni, mentre premono i movimenti migratori. Il volume, avendo come sfondo questo scenario planetario, tratta di alcuni di questi temi con una intonazione adatta al lettore colto anche se non specialista.
12,00

Elementi di economia e tecnica della pubblicità. Volume Vol. 2
20,65

Economia politica. Problemi ed esercizi
7,23

Gli scambi commerciali della Comunità europea

Gli scambi commerciali della Comunità europea

Paolo Gramatica

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1991

pagine: 528

29,95

Introduzione alla microeconomia

Introduzione alla microeconomia

Fausta Pellizzari

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1989

pagine: 144

L'analisi delle caratteristiche dei mercati di concorrenza perfetta, di monopolio e di oligopolio e la determinazione dell'equilibrio nei diversi mercati sono gli argomenti del presente volume. Nel primo capitolo sono esaminate le variabili che determinano la domanda di un bene; sono cioè considerate le decisioni dei consumatori. Nel secondo capitolo si analizzano invece le variabili che determinano l'offerta di un bene e le relazioni tra quantità prodotta e costi di produzione. Nei successivi capitoli si esaminano i mercati di concorrenza perfetta, di monopolio e di oligopolio e, in base ad alcune ipotesi semplificatrici, si precisa la quantità che risulta più conveniente produrre. L'ultimo capitolo è dedicato ad un confronto tra le diverse forme di mercato e ad un'analisi di vantaggi e svantaggi che ciascuna di esse comporta. Gli argomenti presentati sono quindi importanti sia per il loro valore informativo sia per il valore formativo che possono avere nella preparazione allo studio dell'economia.
12,00

Economia del lavoro. Volume Vol. 1

Economia del lavoro. Volume Vol. 1

Carlo Dell'Aringa

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1989

pagine: 412

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.