Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e Pensiero: Strumenti. Sociologia

Passaggi di consegne. La transizione all'età anziana nella prospettiva relazionale

Passaggi di consegne. La transizione all'età anziana nella prospettiva relazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: VIII-136

Il progressivo invecchiamento della popolazione ha reso oggi la transizione all'età anziana un passaggio particolarmente significativo e critico del ciclo di vita familiare, oltre che un''impresa congiunta', che vede coinvolte tutte le generazioni presenti in famiglia. Il volume illustra i risultati di une ricerca empirica - promossa dallo Spazio di prevenzione gerontologica del Centro per i Problemi dell'Anziano di Mantova e condotta da un'équipe del Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica diretta da Giovanna Rossi - su un campione di soggetti di età compresa tra i 50 e i 60 anni, residenti a Mantova e negli immediati dintorni. Più precisamente, l'indagine ha approfondito il significato di questo passaggio mettendo in evidenza se e come gli adulti maturi prefigurino la propria vecchiaia e si preparino a diventare anziani.
10,00

Globalizzazione e sviluppo. Quali opportunità per il sud del mondo?

Globalizzazione e sviluppo. Quali opportunità per il sud del mondo?

Marco Caselli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: 218

In che misura e a quali condizioni la globalizzazione può costituire un'opportunità di sviluppo per i paesi del Sud del mondo? La domanda appare per molti aspetti paradossale, dal momento che, spesso, l'impatto, attuale e futuro, dei processi di globalizzazione sulle regioni più povere del pianeta viene letto in termini del tutto negativi, per non dire apocalittici. In realtà - questa è la tesi che qui si tenta di dimostrare - la globalizzazione è uno strumento di per sé neutrale, che moltiplica le capacità dell'uomo, tanto quelle di 'fare il bene' quanto quelle di 'fare del male': sta all'uomo stesso orientarla verso l'obiettivo della promozione delle persone. La globalizzazione offre notevoli opportunità di sviluppo: il suo 'lato oscuro' non consiste tanto in qualche caratteristica intrinseca, quanto nel fatto che le enormi possibilità che essa dispiega non siano state ancora raccolte.
14,70

Quel che resta della conciliazione. Lavoro, famiglia, vita privata tra resistenze di genere e culture organizzative

Quel che resta della conciliazione. Lavoro, famiglia, vita privata tra resistenze di genere e culture organizzative

Egidio Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 208

Sciogliere il nodo della conciliazione lavorativa comporta mettere in discussione il modello a lungo dominante, tanto nella famiglia quanto sul mercato del lavoro e nel sistema di protezione sociale; modello che si è costruito sull'ideologia delle sfere separate e sulla divisione del lavoro secondo il genere. Per tale ragione, a soluzioni di immediata applicabilità, occorre affiancare una prospettiva di intervento più ampia e partecipata, che recuperi l'origine socio-culturale della questione e ne affronti la complessità intrinseca. Sul versante del mercato del lavoro questo significa, come mostra il volume di Egidio Riva, ripensare le politiche e le pratiche organizzative, connettendole più saldamente con la dimensione di genere e con azioni istituzionali più efficaci, e mettere a tema una certa cultura del lavoro che non solo logora l'individuo e la sua rete di relazioni ma si rivela, per di più, scarsamente efficiente e produttiva.
16,00

Third sector and social partnership in Italy. A sociological perspective

Third sector and social partnership in Italy. A sociological perspective

Lucia Boccacin

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 96

10,00

(Tra) nido (e) famiglia. Un servizio innovativo per l'infanzia

(Tra) nido (e) famiglia. Un servizio innovativo per l'infanzia

Roberta Oldini

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: 208

Oggetto di questo libro sono i servizi integrativi e innovativi alla prima infanzia presenti in Italia e in Europa: un tema importante per comprendere come la società contemporanea fronteggi le necessità delle giovani famiglie. Attraverso uno studio comparativo si analizzano il tipo e il grado di 'familiarità' di ogni servizio, individuando nella famiglia e nel suo codice d'azione il fulcro della cura della persona. Il volume si sofferma sull'esperienza della Lombardia che, con la Legge Regionale 23/99, ha dato il via alla progettazione di nidi famiglia da parte di associazioni familiari e altri soggetti di terzo settore. In questo caso specifico il rapporto tra servizio di cura e famiglia è massimamente esplicitato, e ai genitori è data la possibilità di assumere un ruolo molto attivo nella gestione dei servizi a cui affidano i propri figli.
15,50

Lezioni di politica sociale

Lezioni di politica sociale

Francesco Villa

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 208

La ricerca sugli elementi costitutivi delle politiche sociali trova in questo volume risposte innovative. Accanto alla complessa e abusata categoria del welfare, la questione della sussidiarietà viene indagata con particolare attenzione alla situazione italiana e all'esperienza tedesca, oltre che alle dinamiche in atto nell'Unione Europea e negli Stati Uniti d'America. La scelta dell'autonomia sociale delle comunità, come possibile riferimento per le nuove politiche sociali, tiene conto dei fenomeni di multietnicità e di multiculturalismo attualmente presenti nella società italiana. Alcuni approfondimenti sui temi della salute consentono di mettere a fuoco le questioni del rapporto tra solidarietà e servizi sanitari, oltre che dell'integrazione tra sociale e sanitario. Le indagini qui raccolte intendono favorire ulteriori ricerche, finalizzate alla promozione dei diritti sociali di cittadinanza, all'interno delle contraddizioni che sempre più sembrano vincolare le politiche sociali, non solo nel nostro Paese.
15,00

Il legame incrinato. Lavoro e società in trasformazione nell'epoca della globalità

Il legame incrinato. Lavoro e società in trasformazione nell'epoca della globalità

Monica Martinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: 228

La globalizzazione dell'economia e i processi di deregolamentazione hanno concorso a forgiare una profonda riorganizzazione del lavoro, del suo significato, della stratificazione sociale ad esso collegata. Nuove ambivalenze e contraddizioni accompagnano tali trasformazioni, in cui il lavoro appare, da un lato, risorsa strategica da valorizzare e, dall'altro, elemento altamente precario. In questo contesto, il presente volume si propone di analizzare la relazione tra lavoro, società e azione dei soggetti nel recente dibattito sociologico. Il richiamo al ruolo dell'agire sociale consente di problematizzare alcuni dei concetti utilizzati per descrivere il mutamento in atto, lasciando aperte le possibilità di percorsi sociali differenti, sui quali le transizioni possono procedere, al di fuori di presunte vie obbligate già tracciate.
15,00

La mediazione familiare. Problemi, prospettive, esperienze

La mediazione familiare. Problemi, prospettive, esperienze

Michele Corsi, Chiara Sirignano

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: XIV-142

Il continuo aumento delle separazioni e dei divorzi, soprattutto negli USA e nei paesi occidentali industrialmente avanzati, insieme ai differenti problemi connessi a tale fenomeno, hanno favorito la nascita della mediazione familiare: un servizio sorto a sostegno dei genitori che hanno deciso di separarsi, e conseguentemente dei loro figli, affinché la separazione venga affrontata nel segno della responsabilità parentale, anche nell'assenza storica e funzionale della coppia coniugale. Due gli obbiettivi perseguiti in questo volume: definire il tema della mediazione familiare nella prospettiva teorico-pratica e operarne pure una rilettura pedagogica, a motivo della sua significativa valenza educativa. A completamento dell'analisi: la proposta di giungere, particolarmente in Italia, a una sorta di patto federativo tra consultori familiari e centri di mediazione familiare, allargato anche ad altri organismi di cura e di intervento, pure culturali, in uno stringente lavoro di rete e in una corretta sinergia istituzionale a favore della persona, della coppia e della famiglia.
13,00

La macchina da guerra e la crisi di un'epoca

Monica Martinelli

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2025

pagine: 100

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.