Viella: Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti
Oltre Cîteaux. Gioacchino da Fiore e l'Ordine florense
Valeria De Fraja
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: 304
Disegni dei tempi. Il «Liber Figurarum» e la teologia figurativa di Gioacchino da Fiore
Marco Rainini
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2006
pagine: XVI-336
Al nome e alla figura di Gioacchino da Fiore si riconduce una raccolta di immagini denominate "Liber Figurarum". Nell'elaborazione di un metodo teologico che collocava l'azione della Trinità all'interno di una storia escatologica, l'abate calabrese fece ricorso dapprima a diagrammi e successivamente a più sofisticate "figurae", per mezzo delle quali veniva elaborata una sorta di esegesi calcolatrice. Negli alberi delle generazioni, nella "concordia" delle persecuzioni, tra le quali spicca l'enorme drago rosso dell'Apocalisse, nelle "rotae" ispirate alla visione del profeta Ezechiele e nella sintesi di una riforma dell'esperienza monastica rappresentata dalla "dispositivo novi ordinis", si venne elaborando una teologia figurativa di grandissima originalità. Il testo è integrato da una sezione di illustrazioni che offre al lettore le miniature e le pagine più significative dei manoscritti che hanno tramandato le "figure" gioachimite.
Gioacchino da Fiore nella cultura contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2005
pagine: 322
Il salterio a dieci corde
Gioacchino da Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: 198
È l'opera principale di teologia trinitaria di Gioacchino da Fiore. Contiene un trattato sulla Trinità, che si inscrive nel dibattito teologico del secolo XII ed è incentrato sulla comprensione della trinità di Dio nella figura dello strumento a dieci corde per la salmodia, suonato dal re Davide. Inoltre sviluppa una lettura innovativa rispetto alla tradizione dell'esegesi biblica nel suo tempo, incentrandola sul progresso della conoscenza di Dio nel corso dei tre principali stadi o "stati" attraversati dal popolo di Dio dall'inizio alla fine della storia del mondo; vi viene anche esposta una teoria della società cristiana, considerata nello spirito della contemplazione monastica.