Verso l'Arte: Grandi mostre
Giovanni Bonardi. La memoria dei tempi
Carlo Pesce
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Giovanni Bonardi, scultore e pittore tra i più dotati artisti cinquantenni della nostra epoca, espone le sue opere recenti all'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e nel libro "La memoria dei tempi" è documenta questa nuova produzione di sculture, in bronzo e in terracotta e dipinti e tecniche miste.
Pioggia di stelle a Rosasco
Augusta Bariona, Francesco Contiero
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 32
"Una pioggia di stelle a Rosasco" è un libro in cui abbondano le fotografie. I brevi testi di Augusta Bariona, Francesco Contiero, Giovanna Barbero narrano il perché dell'opera pittorica-scultorea fotografata in così copiosi particolari. L'opera traduce su un muro la mappa del particolare della Galassia visibile da Rosasco nel giorno di San Valentino, patrono della città e i due artisti, Bariona-Contiero, l'hanno fissata come auspicio per i cittadini che, così, sono sempre sotto protezione.
Giorgio Celiberti. Più forte del tempo
Anselmo Villata
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il libro "Giorgio Celiberti. Più forte del tempo" contiene il testo critico di Anselmo Villata e le introduzioni di Luigi Marras e Bruno Busetti che analizzano l'opera del Maestro friulano, sia le stele che gli affreschi e i dipinti. In particolare, Anselmo Villata propone una nuova chiave di lettura dei simboli contenuti in queste opere, che si trova in accordo con l'epoca attuale e che invita alla riflessione sul passaggio del tempo e la sua azione sulle persone, le cose, la società.
Chinese contemporary art from Shandong. Catalogo della mostra
Vincenzo Sanfo
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Una selezione di artisti provenienti dalla regione cinese dello Shandong, terra in cui nacque e visse Confucio, ancora oggi ricca di cultura e arte. Sei artisti che portano in Italia pittura, fotografia e scultura con forti suggestioni di un mondo che a volte appare lontano, ma che oggi è entrato prepotentemente nel panorama culturale internazionale.
Rachele Bianchi. Testimonianza del compimento della bellezza
Germano Beringheli
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
La bellezza come mezzo per comunicare messaggi di una grande rilevanza sociale: l'attività dell'artista Rachele Bianchi analizzata attraverso lo scritto di Germano Beringheli in occasione della grande mostra evento tenutasi a Roma in occasione dell'istallazione permanente di un'opera monumentale in bronzo dell'artista milanese presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Alessandro Mattia Mazzoleni. Nuovo mondo
Anselmo Villata
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
La grande mostra tenutasi presso Palazzo Salmatoris a Cherasco (CN) è stata l'occasione per presentare una visione completa del percorso artistico di Alessandro Mattia Mazzoleni, "Nuovo mondo" propone dalle opere più recenti fino a quelle dei primi passi mossi come artista: un itinerario che ha toccato tutti i punti di approdo della sua riflessione artistica.
Le molte sfacettature dell'arte di Rachele Bianchi
Athenà Schinà
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il volume a corredo della grande mostra antologica tenutasi ad Atene, presso le sale dell'Istituto Italiano di Cultura in occasione dell'acquisizione, da parte dell'Ambasciata d'Italia ad Atene, di un'opera monumentale della scultrice milanese Rachele Bianchi. Il testo critico della prof.ssa Athenà Schinà, tradotto in greco, italiano e inglese, fornisce un particolare punto di vista interpretativo sul lavoro sia scultoreo che pittorico dell'artista.
Alessandro Mattia Mazzoleni. Interspazi. Percorsi e divagazioni della visione
Cinzia Di Cuonzo
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Volume a corredo della mostra dedicata ad Alessandro Mattia Mazzoleni tenutasi a Barcellona, occasione durante la quale Cinzia Di Cuonzo ha potuto indagare il particolare lavoro artistico del giovane esponente della cardboard art attraverso gli elementi caratterizzanti del suo operato: il cartone, le cerniere, i colori e le continue ricerche espressive.