Verso l'Arte: Grandi mostre
Rachele Bianchi. Un lungo viaggio attraverso il pensiero
Rea Michalová
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2014
pagine: 96
Un compendio dell'attività artistica di Rachele Bianchi: scultura e pittura in tutte le loro declinazioni; dalle opere delle origini fino alle più recenti. Questo "viaggio" condotto da Rea Michalová accompagna in un mondo in cui l'arte si pone allo stesso tempo come impegno sociale e gioia di vivere attraverso le creazioni di una delle artiste più rappresentative del secolo scorso, ancora oggi in attività.
Rachele Bianchi. Intensità sematica
Anselmo Villata
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2014
pagine: 96
Una completa retrospettiva dedicata all'artista Rachele Bianchi nella quale il confronto tra scultura e pittura fornisce interessanti spunti e riflessioni su un'attività che ha le sue basi nella prima metà del secolo scorso. La collocazione e la donazione all'Archivio di Stato di Milano di un'opera monumentale in bronzo dell'artista meneghina, hanno impreziosito in misura maggiore l'omaggio che il capoluogo lombardo ha dedicato, nella storica sede di Palazzo del Senato, ad una delle sue più illustri rappresentanti.
Carlo Mazzetti. Nel cammino del pensiero
Giovanna Barbero
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2014
pagine: 96
Le opere più recenti di Carlo Mazzetti elaborate attraverso un processo di ricerca e crescita continua. La pittura e la scultura sono i mezzi espressivi che l'artista predilige e attraverso i quali propone un registro particolare e direttamente riconducibile al suo percorso. Un'analisi puntuale di Giovanna Barbero ne mette in luce i punti salienti.
Giorgio Celiberti. La porta della memoria
Angelo Mistrangelo
Libro: Libro rilegato
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
L'autore del libro e curatore della mostra, Angelo Mistrangelo, ha riconosciuto in Giorgio Celiberti uno straordinario comunicatore che, tramite le sue opere, ha sempre trasmesso al pubblico forti emozioni e sentimenti. Tutto ciò, non soltanto attraverso la sua poetica, la sua possente personalità, la sua passione, ma anche attraverso un linguaggio che a volte ingloba la semiotica del nostro alfabeto e spinge maggiormente alla riflessione. Celiberti, in questo caso, è stato individuato come uno tra i maggiori artisti contemporanei in grado di celebrare l'evento per l'anno bodoniano, volto a valorizzare l'importanza mediatica nella società moderna e contemporanea.
Alberto Biasi
Aleksander Bassin, Giovanni Granzotto
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
Due grandi gruppi di opere che creano un confronto temporale tra gli anni '60 e i recentissimi anni 2000 della produzione del Maestro padovano, artista dalla vivace produzione oltre che raffinato teorico dell'arte che torna dopo diverso tempo in Slovenia; come afferma Aleksander Bassin, infatti, "Il suo nome era presente nei nostri territori anche negli anni '60 in tre mostre internazionali di cui una a Zagabria (Nuove tendenze, dal 1961 in poi), dove nella collezione del Museo dell'arte moderna conservano il suo importante "Politipo M" (1966-68).
Pittori d'oggi. Francia Italia 2013. Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina rigida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 336
"Pittori d'oggi Francia-Italia" era iniziata nel 1951, per dare delle risposte concrete all'arte dell'epoca, in seguito ai grandi rivolgimenti socio-culturali ed anche per stabilire dei legami con le popolazioni geograficamente vicine e con elevate affinità culturali. Tra il 1951 e il 1961 sono state realizzate sette edizioni, poi più nulla. Ora, dopo oltre cinquant'anni dall'ultima edizione, con criterio simile, si realizza l'VIII edizione, a cura di Giovanna Barbero e Frédérique Malaval, nella stessa sede di allora, ossia al Palazzo della Promotrice di Torino. Il libro a corredo, in francese e italiano, riporta i testi critici delle curatrici e le presentazioni delle autorità, oltre che le riproduzioni a colori di tutte le oltre 200 opere esposte in mostra.
Alessandro Mattia Mazzoleni. Lo spazio e il tempo
Athenà Schinà
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
L'indagine artistica di Mazzoleni analizzata attraverso un punto di vista che si concentra sull'espressione peculiare di un artista che "gioca" con lo spazio e il tempo aprendo e chiudendo finestre su questi due elementi imprescindibili dal suo percorso.
Peter Spada. Lo sguardo altrove
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
Peter Spada, pittore e poeta, in entrambi i campi ha saputo corrispondere pienamente all'attualità dei tempi, anticipando spesso le novità espressive. Il libro, edito in occasione della mostra omonima, contiene un saggio critico delle curatrici, Giuliana Romano Bussola e Giovanna Barbero che esaminano dettagliatamente la collocazione storica di Spada e la sua incisiva personalità, attraverso la proposta di opere appartenenti a vari periodi che ne mostrano la poliedricità e la vivacità creativa dell'autore.
Rachele Bianchi. L'espressività del silenzio
Esther García Portugués
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
La riscoperta del colore, la vivacità espressiva e la forza esplosiva delle più recenti opere di Rachele Bianchi sono gli elementi centrali dell'analisi del curatore del testo critico Esther García Portugués che partendo dal percorso artistico della Bianchi, dalla scultura alle ceramiche, ai disegni, fino alle più recenti pitture, ne delinea un profilo di un'artista di grande attualità e fervida e innovativa creatività.
Alessandro Mattia Mazzoleni. Un nuovo processo di visione
Athenà Schinà
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
La mostra presso il Museo d'Arte Moderna Greca di Rodi come prima assoluta del nuovo ciclo di opere di Alessandro Mattia Mazzoleni definite come espressione dell'"Arte Omeopatica". Come afferma l'artista stesso, questa particolare espressione artistica "[...] si serve di concetti di colori e di forme per rievocare coscientemente l'equilibrio perduto, l'armonia con le cose. Ogni reale considerazione sull'estetica deve necessariamente fondarsi non solo su ciò che è bello ma anche su ciò che è brutto ed ha per questo bisogno di essere trasformato, trasceso in una sintesi che riveli l'unità".
La scultura e il colore nell'opera di Rachele Bianchi
Luigi P. Finizio
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
Due elementi caratterizzanti della produzione artistica della scultrice milanese messi in luce da un attento studio di Luigi Paolo Finizio: la scultura, da un lato, e il colore dall'altro. Il libro, a corredo della mostra presso Palazzo Reale di Napoli, tenutasi in occasione della donazione e della collocazione permanente della scultura in bronzo "Nobildonna" propone un'ampia carrellata sulla produzione scultorea e sulle recenti opere pittoriche del Maestro Rachele Bianchi.
Silvano Spessot. Istanti
Anselmo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Una raccolta delle più recenti opere del Maestro friulano, raggruppate per una suggestiva mostra curata da Anselmo Villata presso il Palazzo della Cancelleria a La Valletta. La grande attualità della produzione artistica di Silvano Spessot viene messa in luce attraverso un percorso che coinvolge le sue opere pittoriche e le sue sculture ricche di spunti e di riflessioni sulla contemporaneità.