Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Geografia ambiente territorio

Gli spazi economici della globalizzazione. Geografie del commercio internazionale

Gli spazi economici della globalizzazione. Geografie del commercio internazionale

Alberto Vanolo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: VII-245

Nonostante si parli quasi quotidianamente di globalizzazione, molti nodi concettuali sono ancora tutt'altro che risolti. In contrapposizione alla retorica semplicistica di una globalizzazione che segnerebbe la "fine della distanza", nuove strutture geografiche, nuovi spazi, nuove reti e nuove problematiche prendono forma nello spazio economico mondiale. Utilizzando una chiave di lettura geografica, il volume analizza sotto molteplici prospettive - principalmente economiche, ma anche politiche e sociali - le principali dinamiche alla base della formazione e del funzionamento dell'attuale struttura dei flussi commerciali, anche attraverso numerosi casi e approfondimenti tematici, quale quello, per esempio, della Cina, colosso asiatico al centro delie più recenti trasformazioni degli equilibri internazionali. Grazie alla sua capacità di sintesi, senza mai dare nulla per scontato, Alberto Vanolo fornisce gli strumenti interpretativi fondamentali per orientarsi in questo mondo in continua e rapidissima trasformazione.
22,00

Geografie dell'Unione Europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario

Geografie dell'Unione Europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: VII-287

L'Unione europea, dopo il conseguimento degli obiettivi relativi all'integrazione economica, conosce una fase di stallo per quanto riguarda il percorso verso l'integrazione politica. Altrettanto complesso e problematico appare il processo di integrazione territoriale: lo spazio comunitario si presenta tuttora discontinuo, caratterizzato da accentuati squilibri economici e sociali, in particolare dopo l'allargamento ai paesi dell'Europa orientale, e in relazione ai futuri ulteriori allargamenti previsti. Il volume propone una lettura della geografia dell'Unione europea sotto differenti prospettive, riguardanti i diversi ambiti in cui si struttura la sua organizzazione economica e sociale: con riferimento ad essi, da un lato, viene preso in esame l'assetto del territorio comunitario in particolare sotto il profilo della sua articolazione in regioni e reti, dall'altro, vengono analizzate le più importanti politiche poste in essere dalle istituzioni comunitarie, mettendone in evidenza le principali implicazioni sotto il profilo territoriale.
28,00

Geografia urbana

Geografia urbana

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: 344

30,50

Geografia dell'economia mondiale

Geografia dell'economia mondiale

CONTI ; LANZA DEMATTEIS

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: 321

Lo scenario geografico dell'economia mondiale è profondamente mutato in questi ultimi decenni: l'emergere di nuove aree produttive, la rottura di equilibri consolidati, le trasformazioni politiche di una parte del mondo, la crescente interdipendenza tra le varie regioni del globo hanno prodotto nuovi scenari economici e geopolitici. "Geografia dell'economia mondiale" illustra in modo sistematico le profonde trasformazioni territoriali dell'economia dalla scala locale a quella globale e stimola la riflessione sul significato delle tendenze in atto e sulla loro evoluzione futura.
28,00

Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale

Geografia economica del sistema-mondo. Territori e reti nello scenario globale

Alberto Vanolo

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: 212

"Geografia economica del sistema-mondo" mette in discussione la tradizionale prospettiva centro-periferia. Non esistono, infatti, un centro e una periferia ben delineati e definiti: il sistema-mondo è molto più complesso, articolato e difficile da ingabbiare in modelli fissi (sempre riduttivi). In questo libro, Alberto Vanolo ci fornisce alcuni strumenti necessari per capire i complessi cambiamenti dell'assetto mondiale e per cogliere con più precisione e attenzione i complicati rapporti tra i vari attori.
21,00

Geografia culturale

Geografia culturale

Adalberto Vallega

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

29,00

Geografia dell'economia mondiale

Geografia dell'economia mondiale

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2003

pagine: 370

22,72

Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli

Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli

Adalberto Vallega

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2003

pagine: 400

26,00

Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.