Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Urbaniana University Press: Ricerche Ius Missionale

La «ratio institutionis» negli istituti religiosi femminili apostolici. Prospettive interdisciplinari

La «ratio institutionis» negli istituti religiosi femminili apostolici. Prospettive interdisciplinari

Maria Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2025

pagine: 208

Questo studio approfondisce il tema della ratio institutionis negli istituti religiosi femminili apostolici, mediante un’analisi interdisciplinare dei canoni 659, 660, 661. L’idea nasce dall’esperienza dell’autrice come donna e religiosa e dall’istanza di comprendere l’esigenza di una nuova definizione dei processi formativi, al fine di renderli maggiormente performanti. L’attuale modalità formativa non sembra riuscire a rispondere in maniera adeguata alle sfide odierne e, visto l’elevato numero di abbandoni, risulta necessario indagare le motivazioni che possano esserne alla base. A tale scopo – poiché la formazione è il luogo privilegiato dello sviluppo della maturità personale, della crescita interiore e spirituale, lo spazio dove si pongono le basi per la fedeltà nella perseveranza – bisogna individuare le carenze esistenti nei processi formativi e tentare approcci nuovi. Tutto ciò anche alla luce dell’esigenza di un nuovo Patto Educativo Globale che dia vita a un umanesimo solidale “plenario”.
25,00

L'indagine pregiudiziale o pastorale alla luce del m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus. Applicazioni nelle diocesi della Puglia

L'indagine pregiudiziale o pastorale alla luce del m.p. Mitis Iudex Dominus Iesus. Applicazioni nelle diocesi della Puglia

Emanuele Tupputi

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 240

«Uno degli aspetti più innovativi che papa Francesco ha introdotto, riformando il processo matrimoniale canonico, è costituito dall’indagine pregiudiziale o pastorale. Tale istituto, tuttavia, strettamente parlando, non appartiene già alla fase processuale; l’indagine si colloca, infatti, in una fase precedente, ma non per questo meno delicata e rilevante sia per il profilo pastorale sia per la natura prodromica ad un eventuale processo canonico di verifica della validità del matrimonio. Investigare sull’indagine pregiudiziale o pastorale, determinarne la natura e le finalità, gli ambiti di intervento e le competenze, costituisce un’occasione propizia per ricollocare in un contesto squisitamente ecclesiale l’intera vicenda matrimoniale, anche quando i coniugi sperimentano il fallimento; ed è proprio tale contesto che può agevolare e dunque giovare non poco ad operare quella salutare sutura tra diritto e pastorale» (dalla Prefazione di Luigi Sabbarese).
20,00

Le associazioni dei fedeli cristiani in Cina. Storia e contesti della Diocesi di Xianxian

Le associazioni dei fedeli cristiani in Cina. Storia e contesti della Diocesi di Xianxian

Jingren Li

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 224

Ancor prima del Concilio Vaticano II, in Cina numerose associazioni cattoliche furono fondate dai missionari e dai fedeli laici, perseguendo fini specifici ecclesiali secondo le esigenze del tempo e del luogo, contribuendo alla diffusione della fede cattolica e custodendola durante i tempi più difficili. L’analisi del fenomeno associativo in alcuni momenti della storia della Cina consente di evidenziare come l’interazione tra Cristianesimo ed elementi delle diverse culture e religioni e lo stesso sistema organizzativo delle associazioni del popolo cinese abbiano costituito un terreno assai fertile per l’opera dei missionari. Questo studio – approfondendo in particolare la situazione nella Diocesi di Xianxian – prende in considerazione quattro delle forme tipiche delle associazioni tradizionali, rappresentative in ragione della loro diffusione e della struttura: quelle a carattere religioso, quelle dei letterati, quelle caritative e infine quelle dei concittadini. Oggetto di ricerca e di analisi è anche l’influenza dell’economia sociale e della politica adottata dal governo nei confronti delle associazioni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.