Urbaniana University Press: Doctor communis
Vetera novis augere. Le risorse della tradizione tomista nel contesto attuale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2023
pagine: 368
L’XI Congresso Tomistico Internazionale della Pontificia Accademia di San Tommaso si è proposto di tentare una valutazione provvisoria degli studi tomistici odierni – metodi, centri di interesse, orientamenti, punti discussi ecc. – in modo da poter individuare le risorse offerte dal tomismo alla filosofia e alla teologia contemporanee. Di qui la scelta del tema generale: Vetera novis augere. Durante il Congresso, svoltosi nel settembre del 2022, tre grandi conferenze hanno presentato una valutazione critica dello stato degli studi tomistici nei diversi campi del pensiero, traendone prospettive per il futuro. Tali relazioni sono raccolte nel primo volume di questi Atti. Ogni pomeriggio, i partecipanti si sono poi divisi in diversi gruppi o “workshop” specifici, in cui, dopo la relazione iniziale del presidente del workshop, sono intervenuti altri cinque relatori. Sono stati così proposti, complessivamente, un centinaio di contributi, la maggior parte dei quali saranno inclusi nel secondo e nel terzo volume di questi Atti. Il Congresso ha riunito quasi quattrocento partecipanti provenienti dai cinque continenti, giovani e promettenti ricercatori o professori esperti di grande fama. Il primo volume degli Atti contiene il discorso del Santo Padre Francesco all’Udienza concessa ai partecipanti del Congresso, così come la trascrizione delle parole rivolte a braccio ai presenti. Seguono le sedici grandi conferenze mattutine. È stata aggiunta la comunicazione presentata venerdì 23 settembre dal rev. don Emanuele Avallone, su alcuni aspetti della storia della Pontificia Accademia di San Tommaso.
San Tommaso e la salvezza. Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro rilegato
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2020
pagine: 296
«Il male dal quale vogliamo liberarci non proviene dal cosmo che, come creato da Dio, è buono, ma dal cuore dell’uomo inquinato dal peccato. Peccando l’uomo si è allontanato dalla sorgente dell’amore, Dio, e si perde in forme spurie dell’amore che non lo aprono all’altro ma che lo chiudono in sé. Questa separazione da Dio porta alla separazione degli uomini fra di loro e con il mondo, introducendo il principio della disgregazione o della morte. Al contrario, la salvezza che la fede ci annuncia prende in considerazione tutta la persona, il nostro essere integrale, perché tutta la persona, corpo e anima, è stata creata a immagine e somiglianza di Dio ed è chiamata a vivere in comunione con Lui.» (Card. Luis F. Ladaria, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede)
Le emozioni secondo san Tommaso
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2019
pagine: 285
«San Tommaso si domanda se le passioni possano essere parte della virtù. A prima vista sembra di no, perché la virtù è l’abitudine ad agire secondo ragione e la passione è esattamente ciò che si oppone alla obbedienza della volontà alla ragione. Proprio per questo gli stoici erano convinti che bisognasse fuggire e reprimere tutte le passioni. L’uomo giusto, per loro, è un uomo senza passioni o indifferente a tutte le passioni. San Tommaso la pensa in un modo un poco diverso. Per lui la ragione tramite la volontà deve comandare alle passioni ma non in modo dispotico bensì in modo politico, cioè tenendo conto delle giuste domande delle passioni e dando loro una soddisfazione ragionevole. Il fine della ragione è il vero bene dell’uomo e questo include in sé il benessere del corpo.» (Rocco Buttiglione)
San Tommaso, il matrimonio e la famiglia
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2019
pagine: 328
Nella prospettiva di un approccio integrale alla questione del matrimonio e della famiglia, alla luce della dottrina di san Tommaso d'Aquino, vengono indagati alcuni aspetti dell'esortazione apostolica di papa Francesco Amoris laetitia. San Tommaso offre delle preziose risorse speculative nel dibattito antropologico contemporaneo, promuovendo una visione dell'umanità radicata nella corporeità ma aperta alle realtà trascendenti, un'umanità che viene strutturata dalla complementarità biologica, psicologica e spirituale dell'uomo e della donna, che raggiunge nel matrimonio il proprio senso e compimento, poiché viene elevata alla dignità di sacramento dell'amore misericordioso di Dio manifestato in Cristo Gesù.