Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università Bocconi Editore: I nuovi classici

Comunicazione e potere

Comunicazione e potere

Manuel Castells

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 696

L'avvento della televisione commerciale e la privatizzazione delle telecomunicazioni hanno cambiato la relazione fra comunicazione e potere: governi e network concorrono a definire l'agenda dei contenuti e la produzione di significato nella mente delle persone. Ma l'ascesa della società in rete coincide anche con l'autocomunicazione di massa: siti, blog, social network consentono a milioni di persone la definizione autonoma di messaggi e contenuti; l'orizzontalità di Internet entra così in conflitto con la verticalità del potere economico e politico. Se élite politiche e grandi media cercano di imporre i propri frames interpretativi sugli eventi riportati da giornali e notiziari, la comunicazione via web e cellulare consente la diffusione virale di messaggi alternativi che svelano i silenzi dei media e le bugie del potere, dando luogo a opposizione sociale ai sistemi statali di controllo e alle logiche capitaliste di networking. Tra i casi studiati nel libro c'è la Cina e il tentativo di censurare Internet; la campagna di Obama; e l'emergere di un nuovo movimento ecologista globale per agire sul cambiamento climatico.
34,50

L'Occidente allo specchio. Modelli di società a confronto

L'Occidente allo specchio. Modelli di società a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 506

La prima seria analisi e interpretazione delle caratteristiche della società europea e americana, per diversità e similitudini: famiglia, economia, istituzioni politiche, disuguaglianza, welfare, cultura, religione, forma della città. Il libro delinea un quadro della modernità occidentale nuovo e significativo: un affresco ricco e avvincente per temi affrontati e documentazione fornita. USA e UE sono spesso considerati esempi di sviluppo economico e di modernizzazione politica e culturale antitetici: i primi innovatori, la seconda tradizionalista. Ma sono in realtà due varianti della stessa civiltà. L'approccio è assolutamente innovativo; sia perché assume che i paesi dell'UE stiano sempre più formando una singola società, con tendenze convergenti e caratteristiche comuni; sia perché conclude che nonostante le diverse priorità nazionali e prospettive di politica estera, UE e USA sono obbligati non solo a competere, ma anche a cooperare.
30,00

La ricchezza della rete. La produzione sociale trasforma il mercato e aumenta le libertà
34,50

I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti

I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti

Luciano Bardi, Piero Ignazi, Oreste Massari

Libro: Copertina morbida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 318

L'analisi efficace dei principali partiti italiani fa emergere tre tendenze di fondo: l'accentramento delle funzioni nelle strutture nazionali, l'aumento del numero di dipendenti e la cooperazione al proprio interno della classe dirigente. Si attenua così il legame con il territorio, ci si allontana dai problemi locali, diminuiscono i militanti. Il libro costituisce una chiave per interpretare i risultati elettorali degli ultimi anni.
24,00

Asia al centro

Asia al centro

Franco Mazzei, Vittorio Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: XX-340

Cina, Giappone, India: c'è qualcosa che caratterizza in modo peculiare il "tridente asiatico"? La risposta è nelle radici confuciane, tanto che è possibile disegnare una geopolitica e una geoeconomia del "mondo confuciano". Il libro analizza, anche in chiave storica, le articolazioni di questa galassia, con le sue diversità e le sue convergenze e nel rapporto, fondamentalmente dialettico, con l'Occidente, proponendo anche gli elementi di gestione della diversità culturale. Diversità che rimane fondamentalmente un fattore di ricchezza.
25,00

Il valore etico della crescita. Sviluppo economico e progresso civile

Il valore etico della crescita. Sviluppo economico e progresso civile

Benjamin M. Friedman

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: XIV-706

Uno sviluppo economico vivace e in continua crescita, i cui benefici siano veramente condivisi dai diversi strati della popolazione, produce società più democratiche, tolleranti, aperte e capaci di accoglienza. Le crisi economiche e il conseguente ristagno provocano effetti esattamente opposti. La tesi di Friedman è forte, provocatoria, in ogni caso molto ben argomentata. E fa piazza pulita di tanti preconcetti e rifiuti ideologici.
34,50

Manuale di economia politica

Manuale di economia politica

Vilfredo Pareto

Libro: Libro rilegato

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: XXXIII-706

Questo manuale è estremamente importante in quanto introduce l'approccio analitico che caratterizzerà gran parte della teoria del Novecento: la rappresentazione ordinalista della scelta individuale, l'equilibrio economico generale e il criterio di ottimo paretiano.
45,00

Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia

Il mito degli uguali. La lunga storia della democrazia

John Dunn

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2006

pagine: XXXVIII-210

La democrazia non è mai stata così diffusa nel mondo. A partire dal 1945, la sua progressione è stata vistosa in ogni continente. Pochi sono oggi gli stati che non le prestano omaggio, assai di più quelli che ne temono le conseguenze. Eppure nel suo luogo d'origine - l'occidente - la democrazia appare fortemente in crisi. John Dunn traccia la metamorfosi della democrazia dalle sue origini fino alle democrazie liberali di oggi e osserva il paradosso alla base della democrazia rappresentativa contemporanea. Il fallimento della democrazia degli uguali di derivazione europea, che dopo l'illuminismo aveva a lungo dominato la politica continentale, ha lasciato il posto negli ultimi decenni alla democrazia degli egoisti. Il libero mercato ha prodotto ricchezza materiale senza precedenti ma i suoi esiti sono invariabilmente antiegualitari, a maggior ragione dopo la crisi della socialdemocrazia, che credeva di essere riuscita ad addomesticare il capitalismo. Entra qui in gioco la seconda tesi di Dunn, per cui ciò che chiamiamo democrazia non ha quasi niente in comune con la democrazia intesa come autogoverno da parte del popolo: non governiamo più noi stessi, piuttosto attraverso il voto selezioniamo un'élite di governo, che può rivelarsi incapace di metodi e ideali democratici. La democrazia ideologicamente dominante e invocata quasi ovunque sembra rinnegare quella visione d'uguaglianza umana che sta alla radice dell'ideale democratico.
20,00

Paura. La politica del dominio

Paura. La politica del dominio

Corey Robin

Libro: Libro in brossura

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2005

pagine: XII-324

L'autore, professore di Brooklyn ed editorialista sul New York Times, in questo saggio offre uno studio sulla paura come tecnica e strumento di potere. Dopo aver esplorato i classici del pensiero politico moderno, egli sostiene che la paura rischia di mettere in crisi sia la democrazia sia il liberalismo nel mondo di oggi.
27,00

Economia cognitiva e sperimentale

Economia cognitiva e sperimentale

Libro: Copertina morbida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 360

Il 9 ottobre 2002 l'Accademia Svedese ha consacrato l'economia cognitiva e l'economia sperimentale come uno dei più importanti sviluppi nelle scienze sociali dell'ultimo mezzo secolo, assegnando il Premio Nobel congiuntamente a Daniel Kahneman e a Vernon Smith. Il volume presenta i due programmi di ricerca insigniti del Nobel: gli studi sul giudizio, la scelta e la decisione umana, articolati nel contesto del più ampio progetto delle scienze cognitive; e gli studi sulle istituzioni e sul comportamento economico attraverso il metodo dell'esperimento controllato.
30,00

L'età dell'informazione: economia, società, cultura

L'età dell'informazione: economia, società, cultura

Manuel Castells

Libro: Copertina morbida

editore: Università Bocconi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 1608

Il cofanetto, in cartone rigido, contiene tre volumi di Manuel Castells (1942), Professor of Sociology e Professor of City and Regional Planning alla University of California, Berkeley, specialista di sociologia urbana e dell'innovazione: "La nascita della società in rete", "Il potere delle identità" (seconda edizione) e "Volgere di millennio".
90,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.