Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Vette filosofiche

Friedrich Adolf Trendelenburg. Scritti di psicologia

Friedrich Adolf Trendelenburg. Scritti di psicologia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 284

Questo volume presenta per la prima volta in edizione italiana gli scritti inediti di Friedrich Adolf Trendelenburg sulla psicologia, e offre un'importante testimonianza delle sue originali teorie su percezione, intuizione e immaginazione nella costituzione della cognizione umana. Tra i protagonisti della rinascita dell'aristotelismo nella Germania dell'Ottocento, Trendelenburg propone una concezione della psicologia come disciplina autonoma, in grado di fungere da fondamento per la logica, la teoria della conoscenza e la metafisica. Centrale nella sua riflessione è l'idea di "movimento costruttivo", principio attivo alla base della costituzione dell'esperienza. Il volume restituisce il contesto teorico in cui questa proposta prende forma, ponendola in relazione con figure cardine quali Herbart, Fries, Beneke, con gli sviluppi della fisiologia degli organi di senso e il confronto critico col neokantismo. Il pensiero di Trendelenburg avrebbe esercitato un'influenza profonda su Franz Brentano e rappresenta un momento decisivo della storia della psicologia, ponendosi all'intersezione fra indagine descrittiva e filosofia trascendentale.
22,00

Ermagora. Testimonianze e frammenti

Ermagora. Testimonianze e frammenti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 151

Ermagora di Temno (II sec. a. C.), a buon diritto ritenuto dagli studiosi il maggiore dei trattatisti greci di retorica dopo Aristotele, è colui che con la sua dottrina fornì ai Latini le strutture concettuali di fondo e la terminologia basilare dell'oratoria giudiziaria. Sua la sistemazione teorica degli "stati di causa" e la divisione della materia forense in tesi e ipotesi: due pilastri dottrinali che, diversamente prospettati, attraversano la storia della retorica romana. Nell'ampia Introduzione si illustrano i capisaldi e l'impianto strutturale della retorica ermagorea, mostrando, in particolare, il filo che la connette a quella aristotelica. Si propone poi la prima versione italiana delle testimonianze e dei frammenti del retore di Temno. A corredo, due glossari.
18,00

«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare

«Prefazione» e «Introduzione» alla critica della facoltà di giudicare

Immanuel Kant

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 352

La «Prefazione» e l'«Introduzione» alla Critica della facoltà di giudicare, qui presentate in una nuova traduzione, danno soprattutto conto della cornice teoretico-sistematica all'interno della quale si situa il percorso compiuto da Kant nell'opera, ma raccolgono anche in estrema sintesi i risultati scaturiti nel corso dell'indagine condotta, toccandone i punti fondamentali. Mediante l'esame dei suoi rapporti con le altre opere di Kant, a partire dalle ricerche giovanili in tema di metafisica (con i suoi corollari di carattere teleologico ed estetico), si è cercato di ricostruire l'itinerario di pensiero che a tale risultato condusse. Si è inoltre dedicata particolare attenzione alla breve «Prefazione», per lo più trascurata dalla letteratura specialistica, soffermandosi sui passaggi la cui delucidazione può apportare un contributo a una migliore comprensione di alcuni dei problemi teoretici posti dal seguito dell'opera.
27,00

Le lettere di Maine de Biran ad André-Marie Ampère

Le lettere di Maine de Biran ad André-Marie Ampère

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 254

La nostra cara scienza è l'appellativo con cui Maine de Biran e il grande fisico André-Marie Ampère designavano l'ambito della loro esplorazione sistematica e rigorosa dei fenomeni interni alla coscienza. Questo volume propone e annota la corrispondenza epistolare tra i due protagonisti, che contiene in nuce importanti concetti successivamente sistematizzati. Biran anticipa o approfondisce i temi salienti della sua teoria psicologica e dà ampio spazio alla riflessione sull'insorgere della coscienza e del sentimento del sé, legati all'effort originario e all'attività volontaria dell'io. Centrale è anche la questione della tensione dialettica tra attività e passività, all'opera sia nel pensare che nel sentire, costituente un originale superamento del dualismo cartesiano e sensista. Cogliendo con precisione le sottili differenze tra sensazione, percezione e intuizione, anticipa inoltre la teoria del corpo proprio che Merleau-Ponty svilupperà in tutta la sua filosofia. In più le lettere rivelano un'originale anticipazione di aspetti ancora più attuali del pensiero fenomenologico ed esistenzialista, che chiamano in causa autori come Jean-Luc Nancy, Henry Maldiney, Michel Henry.
19,00

La dialettica. Volume Vol. 1

La dialettica. Volume Vol. 1

Aristotele

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 141

Nel primo libro dei Topici Aristotele presenta la retorica. Essa é un metodo per argomentare su ogni tema a partire da opinioni notevoli, al fine di confutare l'avversario ed evitare di essere confutati. Ha un uso privato, come formidabile esercizio, un uso pubblico, nei dibattiti politici e nei dibattimenti giudiziari, e un uso filosofico, permettendo di verificare la validità dei principi e di decidere sulla verità di due asserti contrari accettando da quale dei due non derivino conseguenze contraddittorie. Proprio per questa utilità in campo filosofico la dialettica, pur essendo critica e valutativa, assume un valenza anche conoscitiva, come gli odierni studi più accreditati riconoscono, fino a individuare in essa il metodo proprio della filosofia, a differenza di quello dimostrativo delle scienze.
15,00

I colori

I colori

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 202

Lo scritto Sui colori (De coloribus) è un trattato di paternità non aristotelica, composto con ogni probabilità nel periodo appena successivo alla fondazione della Scuola peripatetica. A lungo è stato presentato come un erudito catalogo dell'ampia gamma dei colori che s'incontrano nelle piante, nel corpo degli animali e nei manufatti, interessante sul piano letterario e per i rapporti con precedenti indicazioni dei colori ma privo di spessore speculativo. In questa edizione viene invece analizzato come opera in realtà fornita di un solido impianto epistemologico, che trova i suoi presupposti teorici nella concezione aristotelica della scienza della luce e del colore. Nell'Introduzione si analizzano tutti gli argomenti dello scritto, mentre la Traduzione italiana, di proposito aderente quanto più possibile al greco, è condotta sul testo stabilito da Maria Fernanda Ferrini ed è corredata, oltreché da brevi note, da un glossario analitico dei termini presenti nello scritto e da un secondo glossario sulle equivalenze tra l'italiano e il greco.
18,00

Massoneria e rosacroce

Massoneria e rosacroce

Paolo Aldo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 293

Sui Rosacroce e la nascita della Massoneria sono stato scritti fiumi di inchiostro, purtroppo quasi sempre privi di un'indagine storica seria e propensi a perpetuare le leggende che accompagnano questi eventi socio-culturali nell'immaginario collettivo. Il presente volume nasce invece dalla volontà di mettere in luce la vera natura di quegli eventi e di indagarne i possibili collegamenti, proponendo la lettura il più completa possibile dei documenti a disposizione: dal più remoto documento massonico, il poema Regius, fino alle testimonianze sulla nascita in Inghilterra (1717) della prima Gran Loggia come raggruppamento di quattro preesistenti logge locali. Al centro si pone la ricostruzione del movimento rosacrociano con i suoi "manifesti" (La Fama, la Confessio e Le nozze chimiche), il tutto inquadrato nella complessa temperie culturale che contraddistingue il Seicento.
24,00

La rivoluzione intellettuale di Franz Brentano. «Al servizio del maggior bene collettivo»

La rivoluzione intellettuale di Franz Brentano. «Al servizio del maggior bene collettivo»

Antonio Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 338

Il pensiero di Brentano (1838-1917) si è sviluppato attorno a diversi ambiti, ponendosi "all'origine delle principali tendenze del XX secolo". L'intento del volume, che si avvale largamente e per la prima volta di testi e carteggi inediti, è quello di chiarire le linee di fondo del pensiero di Brentano, mettendone in evidenza il progetto volto a tener conto e unire i nuovi risultati delle scienze moderne (psicologia) con l'antico spirito (Aristotele, San Tommaso), per rigettare il panteismo e il razionalismo filosofico. L'esame di questi aspetti ha anche un interesse pratico, ovvero giungere a una funzione positiva del diritto, in quanto «la tesi fondamentale dell'etica ha come fine l'aspirazione al miglior bene, di amarlo, di individuarlo e di servirlo, e questo concorda, nella sua piena obiettività […] con la proposizione fondamentale dell'etica cristiana: ama Dio, il sommo bene, sopra ogni cosa e il tuo prossimo come te stesso». Per realizzare ciò occorre dunque scansare i mali del collettivismo e del capitalismo, preparare con cauta gradualità il passaggio dalla ingiusta situazione presente all'attuazione dei presupposti indispensabili per l'emergere di un ordine migliore, anche con una parziale espropriazione della proprietà privata.
25,00

Le ouvertures della Fenomenologia dello spirito

Le ouvertures della Fenomenologia dello spirito

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 339

La «Prefazione» e l'«Introduzione» alla Fenomenologia dello spirito, qui presentate in nuova traduzione italiana, sono fra i testi più importanti, noti e studiati della produzione hegeliana. Le due ouvertures hanno una diversa funzione e un diverso impianto. La prima, pensata come ampia premessa al «sistema della scienza», così come Hegel lo prefigurava al momento della sua stesura, espone non solo l'intento informatore dell'opera, la struttura concettuale della sua articolazione e la sua costruzione polifonica, ma fornisce anche un quadro dell'evoluzione della filosofia in età moderna e della situazione in cui versava all'epoca. Vi si intrecciano pertanto motivi sistematici, logico-ontologici e più marcatamente storico-polemici. Nella sua eccezionale difficoltà, la seconda, pensata come premessa alla parte del sistema che Hegel intendeva in un primo tempo titolare Scienza dell'esperienza della coscienza, si presenta come un organico trattatello di filosofia, caratterizzato - pur nella sua brevità e secchezza - dall'intreccio di problemi fondamentali: quello del metodo, quello teoretico-conoscitivo, quello concernente l'evoluzione storica della coscienza e il suo rapporto con l'assoluto. Di questi temi si propone di dare conto il commento analitico che, avvalendosi di un'ampia letteratura, correda la traduzione.
21,00

Antiche e moderne vie della solidarietà. Da Maurice Blondel a Papa Francesco

Antiche e moderne vie della solidarietà. Da Maurice Blondel a Papa Francesco

Antonio Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 228

Il testo ripercorre alcune delle principali vicende dell'idea di solidarietà, a partire dalla posizioni di Blondel fino ad arrivare a Papa Francesco. Si tratta di una linea di pensiero che nei suoi tratti essenziali si è snodata come un unico filo di Arianna, e il cui influsso ha segnato in maniera duratura la cultura cattolica del secolo scorso. Gli autori presi in considerazione ed analizzati sono, oltre a Blondel e de Lubac, Yves de Montcheuil, Walter Kasper, Papa Francesco, Tommaso Federici, Stefano Rodotà. In appendice vengono proposti un inedito dell'allora Card. Joseph Ratzinger del 1996, due scritti giovanili di de Lubac e alcune lettere di Blondel a de Lubac, in versione originale e traduzione italiana a fronte.
18,00

Dialogo sovra i massimi sistemi

Dialogo sovra i massimi sistemi

Galileo Galilei

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 514

Il volume era pronto, per i tipi del Landini di Firenze, ai primi del 1632, quando il Sant'Uffizio ingiunse al tipografo di sospenderne la vendita e a Galileo di non diffonderne altri esemplari. Il Dialogo si svolge in quattro giornate. Nella prima, incentrata sul confronto tra sistema copernicano (eliocentrico) e aristotelico-tolemaico (geocentrico), si sostiene la validità della teoria copernicana, mostrandone anche la maggiore semplicità rispetto alle complicazioni del sistema di Tolomeo: naturalmente l'astronomo, lo scienziato deve aver fiducia nella propria esperienza e nella propria ragione, che è simile a quella divina in quanto a capacità d'intendere, almeno intorno a certi soggetti limitati, l'assolutezza e la necessità del vero, e non deve cedere all'autorità di alcuno. Questo tema introduce la seconda giornata, dove si enuncia, con il famosissimo esempio della nave, il principio galileiano di relatività classica. Nella terza giornata Galilei interpreta le sue scoperte astronomiche in funzione di dimostrazioni della teoria copernicana. Nella quarta, Galileo, nel tentativo di trovare una irrefutabile prova meccanica del moto diurno della Terra, spiega il flusso e reflusso del mare con le diverse velocità, accelerate o ritardate, dei vari punti della superficie terrestre. Anche con qualche inevitabile errore scientifico, l'opera è ugualmente meravigliosa per il contenuto e vieppiù per il rigore e la coerenza metodologica con cui è condotta. Se pur condannata nel processo del 1633, essa ebbe larghissima diffusione, specie all'estero, e già nel 1635 ad Augsburg per i tipi degli Elzeviri ne usciva la traduzione latina a cura di Mattia Bernegger, con una citazione di Seneca sul frontespizio: Inter nullos magis quam inter Philosophos esse debet aequa libertas.
25,00

Sull'organo dell'anima. Testo, lettere, manoscritti. Testo tedesco a fronte

Sull'organo dell'anima. Testo, lettere, manoscritti. Testo tedesco a fronte

Immanuel Kant

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 167

Il libro raccoglie le riflessioni scritte da Kant nel 1795 intorno al volumetto dell'anatomista e fisiologo Samuel Thomas Soemmerring Sull'organo dell'anima, lo scambio epistolare relativo e i tre Entwürfe («progetti» o minute) che precedettero la redazione del testo definitivo. Alla trattazione della questione della sede dell'anima e del suo possibile organo, che si situa all'interno di una più generale riflessione sulla metafisica, Kant unisce il sintetico riferimento ad altri temi non meno importanti: il potenziale conflitto giurisdizionale fra filosofia e medicina, preannunzio delle questioni affrontate nel Conflitto delle Facoltà; il concetto di organizzazione della materia e l'annessa distinzione fra meccanico-matematico e dinamico-qualitativo; il problema della scientificità della chimica, unito all'attenzione per la sua evoluzione teorica e sperimentale; le questioni, di interesse teoretico-conoscitivo, dell' «autointuizione» e del ruolo dell'immaginazione. L'insieme di questi testi costituisce così una sorta di epitome dei temi scientifici e filosofici che in quel torno di tempo occupavano il pensiero di Kant e che costituirono oggetto delle sue trattazioni pubbliche e private a partire dalla seconda metà degli anni '90, epoca in cui iniziò la redazione dell'Opus postumum.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.