Unicopli: Questioni di filosofia antica
Verità
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2023
pagine: 309
Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla verità. Sin da Omero, la verità inizia a presentarsi, nella cultura greca, come l'esito del processo del pensiero che si conforma in maniera corretta alla realtà. Ciò emerge in maniera articolata soprattutto in Platone e Aristotele. Nell'opera dei due grandi filosofi classici, Grecchi argomenta la presenza di una concezione non solo logico-fenomenologica, ma anche onto-assiologica della verità. Quest'ultima non può in effetti essere ridotta, in larga parte del pensiero greco, al mero conformarsi logicamente coerente e fenomenologicamente adeguato del pensiero alla realtà per come essa effettualmente si manifesta. La verità delinea infatti, in questi autori, anche la realtà (sociale) per come essa idealmente deve essere, per consentire la buona vita degli esseri umani nel cosmo naturale. Questa "verità-bene" costituisce il fine primario della philosophia, la quale per questo motivo si presenta, in pressoché tutto il pensiero antico, come attività insieme teorica e pratica.
Cibo
Paolo Aldo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2022
pagine: 126
Il libro è dedicato al cibo nella Grecia antica e a una storia dell'alimentazione: dal banchetto al sacrificio cruento, dal "rendere sacro" ai riti misterici. Risulta di centrale importanza la visione eleusina, che nella vita di un ellenico rappresentava l'esperienza suprema: indagata attraverso lo studio dei concetti di convito, offerta in olocausto, sacrificio e pratiche devozionali, essa culmina nella "vista del sacro", ovvero l'incontro con la contemplazione della divinità in una conoscenza mistica. Il cucinare appare quindi come un aspetto del tutto religioso, devoto e autentico: i sacri culti, i riti e le devozioni sono offerte di cibo alle divinità, laddove al sacrificio segue sempre il banchetto in cui si consuma la vittima immolata, al cospetto degli dèi che si inebriano a loro volta dei fumi e degli odori che si levano dagli altari sulla terra. In questo contesto il pasto serale (la "cena" veniva servita nel tardo pomeriggio) è il momento in cui sia le divinità - con l'ambrosia, il nettare e i fumi dei sacrifici - che gli uomini - usando le mani o lo spiedo per portarsi il cibo alla bocca - provano un vero e proprio piacere nel gustare le carni e il vino e nello stare a banchetto perché tutto è stato spartito e distribuito equamente.
Virtù
Arianna Fermani
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 373
L’ ἀρετή di un individuo, come pure quella di un animale o di una realtà inanimata, è per un greco la sua migliore realizzazione, la perfetta esecuzione del proprio compito; la virtù di un qualsiasi essere è ciò per cui ne va del suo valore, ciò che realizza quel determinato essere proprio perché lo fa essere “ciò che è”. Il volume attraversa le ricchissime nozioni di ἀρετή e di virtus, nel lungo e stratificato arco storico che va da Omero a Proclo, intrecciandole a questioni, altrettanto complesse e appassionanti, quali quelle di responsabilità dell’agire, vizio, piacere e dolore, vita felice e così via. In un serrato “corpo a corpo” con i testi e con le riflessioni degli antichi - che oltre che a parlare a noi, su queste tematiche, più che mai, parlano di noi - il testo è impreziosito da due strumenti utili ad orientarsi nei diversi profili, storici e concettuali, del tema d’indagine: Lessico delle virtù e Glossario delle virtù.
Ricchezza
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 215
Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla ricchezza, da Omero ai Padri della Chiesa. Esso mostra come la cultura antica, nella sua essenza umanistica, critichi ogni ricerca di beni materiali (chremata) posta come fine della vita, in quanto tale ricerca risulta irrispettosa degli uomini e della natura. La cultura antica non si limita, in ogni caso, alla critica della crematistica, cercando costantemente di favorire, in maniera progettuale, la realizzazione di un mondo migliore in cui vivere. Questo il motivo principale della sua perenne attualità.
Uomo
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 499
Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sull'uomo. Trattandosi di un tema vastissimo, i riferimenti saranno non solo al pensiero filosofico, ma anche, sebbene in misura minore, al pensiero scientifico e letterario. L'uomo, insieme alla natura, rappresenta uno dei due temi portanti della cultura antica. La natura costituisce lo sfondo all'interno del quale tutto, compreso l'uomo, prende forma. L'uomo tuttavia, essendo il solo ente immanente in grado di attribuire senso e valore alla realtà, nonché di porsi in rapporto a essa con rispetto e cura, è sempre stato considerato un ente fondamentale. In questa completa ricostruzione della cultura umanistica antica assumeranno grande importanza anche i contenuti etici e politici, che mostreranno, insieme alla loro genesi, la loro perenne attualità.
Natura
Luca Grecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 400
Questo volume raccoglie oltre dieci secoli di riflessioni del pensiero antico sulla natura. Trattandosi di un tema vastissimo, i riferimenti saranno non solo al pensiero filosofico, ma anche, sebbene in misura minore, al pensiero scientifico e letterario. Il testo non costituisce soltanto uno studio complessivo di carattere generale, ma anche una trattazione argomentata di un tema che, lungi dall'essere "disimpegnato", riveste tuttora una enorme importanza. Ogni mancanza di rispetto e di cura (dunque, in primis, di conoscenza) verso la natura, si traduce infatti in una mancanza di rispetto e di cura verso la vita tutta. Ciò fu compreso dal pensiero antico fin dai suoi inizi, come questo volume cerca di porre in evidenza.
Philia
Silvia Gullino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Unicopli
anno edizione: 2017
pagine: 331
Nel volume si riflette sulle interpretazioni che furono attribuite, nell'antichità, al concetto di philìa. Esso comunemente viene tradotto in italiano con "amicizia", ma presenta al proprio interno una pluralità di significati, al contempo complessa e problematica, che merita di essere esaminata per l'apporto che può offrire alla comprensione del pensiero di coloro che se ne servirono o la discussero in vario modo. Volendo ricostruire le interpretazioni del termine che la filosofia antica ha trasmesso, l'autrice ha evidenziato, da un lato, in prospettiva diacronica, l'originalità che fu propria di ogni singolo filosofo nell'accostarsi al problema della philìa e, dall'altro, in prospettiva sincronica, le "costanti" e le "differenze" presenti in tali indagini, al fine di mettere in luce il legame esistente fra le varie interpretazioni della philìa ed il momento storico in cui furono formulate.
Bene
Marcello Zanatta
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 253
Concetto basilare dell'etica, il bene entra, in modo tematico o implicito, nella riflessine di tutte le filosofie dell'antichità. La sua rilevanza, tuttavia, non è soltanto di ordine morale, ma in Platone e nei Neoplatonici riveste anche una fondamentale dimensione ontologica, e in Aristotele è oggetto pure di un'indagine metafisica. In questo libro la nozione del bene è presentata in tutte le fasi del pensiero filosofico antico e con tematico riferimento ai loro principali esponenti. Lo si analizza così nel Presocratici, nei Sofisti, in Socrate, in Platone, in Aristotele, in Epicuro, negli Stoici (antichi, del periodo di mezzo e del periodo romano), nei rappresentanti dello scetticismo che più marcatamente ne hanno trattato, nei Neoplatonici. In ognuno di questi filosofi e nel quadro delle corrispondenti linee di pensiero il bene è analizzato altresì nelle valenze che assume in rapporto con altre basilari figure della filosofia, quali il conoscere, la virtù, la fel icità, la prassi e poi la sostanzialità e le sue condizioni. Ne emerge una presentazione ampia e articolata, corredata da una nutrita bibliografia.
Pathos
Silvia Gullino
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2014
pagine: 235
L'indagine sulla natura e il valore attribuito al pathos nel pensiero antico rivela come il dibattito sia stato assai articolato, le prospettive differenti e le conclusioni talvolta in conflitto fra loro. Nella consapevolezza della varietà dei suoi significati, religioso, politico, medico e fisico, la riflessione filosofica antica si sviluppò fin dall'inizio in molteplici prospettive, individuando nel governo delle passioni, considerate quali elementi potenzialmente disgreganti, la questione forse più problematica da affrontare. La discussione filosofica sul pathos non solo fu feconda nel momento in cui le varie teorizzazioni furono concepite, ma per la sua inesauribile ricchezza di spunti è da riconoscersi di indubbio rilievo anche per il pensiero successivo e ancora ai nostri giorni.
Anima
Marcello Zanatta
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 436
Il volume percorre la nozione di anima lungo l'intero arco della filosofia antica, dai Presocratici ai Neoplatonici. È premesso un ampio capitolo sulla psyché in Omero quale termine indispensabile per comprendere il diverso modo di pensare l'anima nei contesti filosofici. In essi, attraverso un puntuale e costante riferimento ai testi, vengono fatte emergere le valenze che caratterizzano l'anima nelle diverse correnti di pensiero e nei singoli filosofi, delineando rapporti concettuali, per derivazione, per similarità o per contrasto, più che mere sequenze di posizioni. Prendono così risalto le valenze di ordine vitalistico, o metafisico, o cosmologico, o etico attribuite all'anima; in molti e significativi casi se ne segnala la sinergica compresenza, pur con differente peso dell'una rispetto ad altre. Particolare rilievo è dato ai temi dell'immortalità o della mortalità dell'anima, della sua natura spirituale o materiale, del rapporto tra essa e il corpo.