Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Psicol. dello sviluppo sociale e clinico

Il training di consapevolezza e regolazione. Intervento di potenziamento cognitivo ed emotivo per bambini, adolescenti e adulti

Il training di consapevolezza e regolazione. Intervento di potenziamento cognitivo ed emotivo per bambini, adolescenti e adulti

Sara Salzano

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 299

La consapevolezza è la capacità di riflettere per comprendere il proprio ed altrui funzionamento psicologico e permette di costruire buone relazioni interpersonali. La regolazione è la capacità di utilizzare al meglio le proprie risorse cognitive per raggiungere obiettivi desiderati e per modulare le proprie reazioni emotive. Difficoltà di consapevolezza e di regolazione sono meccanismi comuni a diverse condizioni di sofferenza psicologica ed intervenire su di esse rappresenta una modalità di trattamento utile a favorire il benessere ed il miglioramento della qualità della vita. Il Training di Consapevolezza e Regolazione (TCR) è un intervento che consente di interpretare in modo accurato i contesti di interazione e di gestire funzionalmente le strategie di risposta all'ambiente.
23,00

Il perdono. Manuale di psicologia clinico-giuridica

Il perdono. Manuale di psicologia clinico-giuridica

Brian Vanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 215

Gli ultimi decenni hanno visto un'autentica esplosione di studi sul perdono, specie da parte delle neuroscienze cognitive, che hanno trasferito una tematica tradizionalmente confinata al campo etico in ambito terapeutico, mentre la necessità di concludere tragedie quali l'apartheid e la guerra civile irlandese ha spinto alla ricerca di soluzioni a sanguinosi conflitti secolari. D'altra parte, il perdono appare un fenomeno complesso, non riducibile a un ambito monodisciplinare - un costrutto eversivo, dirompente, difficilmente imbrigliabile in una codifica univoca; l'Autore, consapevole di ciò, passa dai benefici per la salute alle implicazioni neuropsicologiche e alle scoperte della psicologia evoluzionistica, fino alle declinazioni cliniche del perdono; ma non dimentica poi le acquisizioni della filosofia e del diritto, indicando le connessioni tra giustizia e perdono, né d'invitare il lettore all'ascolto anche della teologia la quale, a prescindere da questioni confessionali, costituisce comunque il distillato di un'esperienza umana plurimillenaria.
19,00

Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini

Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini

Lorenza Di Pentima

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 174

L'incontro con chi appartiene a gruppi etnici e culturali diversi è ormai un'esperienza molto frequente, se non addirittura quotidiana, data l'imponenza del fenomeno migratorio nel nostro Paese. Per le nuove generazioni vivere in un contesto multiculturale è quasi scontato; spesso i bambini frequentano classi etnicamente miste, instaurano rapporti di amicizia con coetanei provenienti da paesi diversi, si confrontano con realtà culturali, linguistiche, religiose differenti nel proprio quartiere. La qualità dei rapporti che i bambini italiani instaurano con coetanei di altre etnie, in termini di accettazione o rifiuto, collaborazione o competizione, è il risultato dell'intreccio di più fattori. Elementi storici, culturali, sociali interagiscono con caratteristiche individuali ed esperienziali, così che l'atteggiamento mostrato nei confronti dell'altro potrebbe essere ricondotto non solo alle norme sociali, agli stereotipi e ai pregiudizi condivisi nel proprio gruppo di appartenenza, ma anche alla qualità dei primi rapporti con la figura allevante durante l'infanzia. Questo volume non è destinato solo agli studenti, ma anche a coloro (operatori sociali, insegnanti) che lavorano in un contesto etnicamente eterogeneo, e non ultimi ai genitori, i cui figli crescono in realtà culturalmente variegate.
17,00

Neuropsicologia delle differenze individuali. Il modello bidimensionale dei sistemi di attaccamento, accudimento, agonistico, sessuale e cooperativo

Neuropsicologia delle differenze individuali. Il modello bidimensionale dei sistemi di attaccamento, accudimento, agonistico, sessuale e cooperativo

Sara Salzano, Massimiliano Conson

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 146

La neuropsicologia è la disciplina che studia i rapporti tra processi cognitivi, comportamentali ed emotivi e l'organizzazione strutturale e funzionale del cervello. L'applicazione delle teorie, dei metodi e delle procedure della neuropsicologia allo studio della personalità permette di interpretare il funzionamento psicologico in base ai meccanismi neurofunzionali e neuropsicologici sottostanti. La neuropsicologia delle differenze individuali consiste nella descrizione delle modalità con cui si manifesta la personalità del singolo individuo considerando la memoria a lungo termine, la cognizione sociale e le funzioni esecutive i processi di base per descriverne e spiegarne il funzionamento. Nel volume la neuropsicologia delle differenze individuali si integra con la letteratura della teoria dell'attaccamento attraverso il Modello Bidimensionale dei Sistemi Comportamentali che individua per il sistema di attaccamento, accudimento, agonistico, sessuale e cooperativo quattro stili di attivazione prototipici. La descrizione dei sistemi e delle loro modalità di attivazione considera tre livelli di funzionamento che dipendono dalle reti neurali e dai processi neuropsicologici che li sottendono.
16,00

Adolescenza e compiti di sviluppo

Adolescenza e compiti di sviluppo

Emanuela Confalonieri, Ilaria Grazzani Gavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 208

Adolescenza e compiti di sviluppo, in questa nuova edizione aggiornata e ampliata, descrive gli effetti prodotti dai cambiamenti sociali e culturali degli ultimi anni sulla crescita psicologica degli adolescenti, approfondendo le modalità con cui essi affrontano i compiti di sviluppo legati a tale fase del ciclo di vita. Ampio spazio viene dato ai processi di costruzione dell'identità alla luce dei compiti evolutivi che impegnano gli adolescenti sui versanti dello sviluppo fisico-corporeo, cognitivo, emotivo-affettivo e relazionale: corpo, mente, emozioni, affetti e realtà sociale sono infatti i temi intorno a cui ruota il volume, rappresentando gli ambiti privilegiati per la riorganizzazione del sistema del Sé in adolescenza. I percorsi di sviluppo intrapresi dagli adolescenti vengono calati nella realtà culturale che essi vivono, con un'attenzione particolare al passaggio dalla preadolescenza all'adolescenza e uno sguardo verso l'adultità emergente. I ragazzi di oggi, infatti, se da un lato vivono un'anticipazione dello sviluppo puberale e dell'ingresso nella preadolescenza, dall'altro lato ritardano, rispetto al passato, la transizione all'età adulta, anche in relazione ai fattori sociali e culturali che non facilitano l'autonomia dalla famiglia d'origine. Il volume si rivolge a psicologi, pedagogisti, insegnanti, educatori, genitori offrendo strumenti conoscitivi e operativi aggiornati per confrontarsi con le crisi che gli adolescenti incontrano e con gli esiti positivi e negativi dei diversi percorsi di crescita.
18,00

Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del sé e dei legami familiari

Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del sé e dei legami familiari

Angelica Arace

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 252

Appartenenza e identità rappresentano il binomio psicologico sul quale si fondano le basi dello sviluppo affettivo e relazionale, e i legami di attaccamento, fin dalla primissima infanzia, sono fondamentali nella costruzione dell'identità personale e familiare di ciascun individuo. In particolare, poter fare affidamento su una base sicura rappresenta un ancoraggio fondamentale nelle tempeste della vita, che mettono inevitabilmente alla prova le nostre capacità di resilienza. Il volume si propone di approfondire i nodi problematici derivanti dagli eventi critici che possono condizionare la possibilità di stabilire legami affettivi sicuri e adeguati - in quanto connessi con esperienze di separazione, deprivazione o perdita -, ma intende anche indagare le risorse e le potenzialità di sviluppo sottese ai momenti e ai contesti di rischio per l'individuo e per la famiglia.
20,00

L'io narciso. Dalla mitologia alla realtà dei nostri giorni

L'io narciso. Dalla mitologia alla realtà dei nostri giorni

Pier Luigi Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 163

Il nucleo centrale del testo è di carattere narrativo e consiste nella descrizione delle vicende di un caso "paradigmatico" di narcisismo patologico, totalmente frutto di fantasia. Il protagonista del racconto assomma in sé le caratteristiche salienti del disturbo narcisistico di personalità, elencate nella quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), pubblicazione di riferimento per psichiatri e psicologi clinici, edito nel 2013 dall'American Psychiatric Association, e pubblicato in lingua italiana l'anno successivo. I restanti capitoli del libro gravitano attorno al succitato racconto e sono stati pensati in funzione di un opportuno inquadramento del concetto di narcisismo nel suo declinarsi nel corso di più di un secolo di elaborazione teorica e di pratica clinica: agli sviluppi di tale concetto, a cui il pensiero psicoanalitico ha fornito un contributo fondamentale, è dedicato il III capitolo. Il testo si apre con l'esposizione del mito di Narciso, inserita in una cornice storico-mitologica, che mette in luce, tra l'altro, il susseguirsi di studi sulla mitologia e su ciò che essa ha significato per intere comunità, dalla classicità greco-romana ai giorni nostri. Altre tematiche trattate riguardano le radici culturali e sociali del narcisismo, entro cui viene dato spazio al dibattito sugli eventuali aspetti narcisistici del nostro stile di vita, dibattito che si è radicalizzato al punto da spingere alcuni ricercatori a sostenere che la nostra società sarebbe contagiata da un'epidemia di narcisismo. Il quinto e ultimo capitolo riporta i dati di due mie ricerche (di cui una in collaborazione) sulle dinamiche narcisistiche di due ampi gruppi di studenti universitari, da cui emerge una chiara tendenza verso atteggiamenti e comportamenti non narcisistici.
16,00

Mai più dietro la lavagna? A scuola con il tablet. Una scelta consapevole

Mai più dietro la lavagna? A scuola con il tablet. Una scelta consapevole

Daniela Villani, Claudia Carissoli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 137

La rivoluzione digitale attualmente in atto interessa numerosi ambiti, ridefinendo funzioni e ruoli e aprendo interrogativi che chiedono di essere accolti e affrontati. In particolare, parlare dell'introduzione delle tecnologie e del tablet a scuola significa, da un lato, prendere le distanze da quell'opinionismo selvaggio, acritico ed autoreferenziale, che di fatto pervade il dibattito attuale e, dall'altro, aprirsi ad indagini condotte in modo esteso con comparazioni tra più contesti, andando a riconoscere le opportunità e le criticità per l'apprendimento che gli studi recenti hanno evidenziato. Nel contesto italiano, dove le ricerche sono attualmente meno consolidate, esiste una grande disponibilità degli insegnanti e dei docenti a mettersi in gioco e ad innovare. Disponibilità che richiedono di essere accompagnate e sostenute attraverso percorsi di formazione e progettualità condivise nei contesti scolastici di appartenenza.
12,00

Questioni di cuore. Le relazioni sentimentali in adolescenza: traiettorie tipiche e atipiche

Questioni di cuore. Le relazioni sentimentali in adolescenza: traiettorie tipiche e atipiche

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 240

La prima parte del presente volume prende in esame e descrive lo sviluppo delle relazioni sentimentali in adolescenza, considerandone gli aspetti normativi. Accanto ad un inquadramento teorico sul tema vengono approfonditi il costrutto di competenza romantica, l’evolversi delle relazioni sentimentali nella giovane adultità, il contributo giocato dalle nuove tecnologie allo sviluppo delle relazioni sentimentali e il tema dell’influenza delle dimensioni culturali su tali legami. La seconda parte del volume si concentra su alcuni dei possibili esiti disadattivi legati alle esperienze sentimentali in adolescenza, analizzando in particolare i rischi internalizzanti connessi a questi primi legami, i comportamenti aggressivi e violenti all’interno della coppia, i fenomeni del sexting e della pornografia e l’esperienza atipica della gravidanza e della genitorialità in adolescenza.
17,00

Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva

Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva

Lorenza Di Pentima

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 255

Il percorso di crescita di ciascun individuo è l'esito di un insieme di determinanti, la cui combinazione, unica ed irripetibile, può sfociare in un adattamento funzionale, connotato dalla capacità di svolgere i compiti specifici della propria fase di sviluppo, oppure in forme di non adattamento, che trovano la loro espressione nell'età evolutiva in manifestazioni di disagio emotivo e/o comportamentale, le quali possono rappresentare un impedimento serio allo svolgimento delle attività della vita quotidiana. Il volume vuole ricondurre l'attenzione su alcuni fattori, ritenuti importanti per ciò che concerne la qualità dello sviluppo sia in infanzia sia in adolescenza.
19,00

Misurazione e potenziamento delle competenze sociocognitive

Misurazione e potenziamento delle competenze sociocognitive

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 299

A partire da una considerazione del costrutto di "competenza socio-cognitiva" come insieme complesso di molteplici abilità cognitive e sociali che concorrono in modo integrato al corretto adattamento con il contesto fisico e sociale, gli autori si propongono di presentare una ricognizione di metodi di valutazione e tecniche di potenziamento di alcune tra le principali competenze cognitive e sociali in età evolutiva ed adulta necessarie all'agire socialmente "competente". La prima sezione del volume approfondisce le competenze cognitivo-comunicative di base. La seconda sezione amplia l'orizzonte dall'età adulta all'età evolutiva, focalizzandosi sul costrutto di competenza sociale in infanzia, fanciullezza e adolescenza. Ciascun capitolo esamina le principali tecniche di valutazione e illustra alcuni programmi e metodologie di potenziamento.
20,00

Gli adolescenti tra reale e virtuale. Scuola, famiglia e relazioni sociali

Gli adolescenti tra reale e virtuale. Scuola, famiglia e relazioni sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 216

Il volume affronta le varie sfaccettature delle problematiche adolescenziali: il rapporto non di rado problematico con le istituzioni educative come la scuola e la famiglia, le questioni connesse all'immigrazione e in particolare alle seconde generazioni, il disagio, le relazioni sociali mediate dai nuovi media. Si delinea così un'analisi attenta alle novità e alle specificità connesse alla caratteristiche culturali, sociali ed educative della fase adolescenziale. I vari contributi coniugano di regola la parte riflessiva con proposte pratico-operative, di grande utilità per quanti - docenti, operatori dei servizi rivolti alla persona, tanto pubblici che del privato sociale, genitori - interagiscono quotidianamente con gli adolescenti. L'intento è in definitiva quello di offrire strumenti che favoriscano uno scambio intergenerazionale il più possibile efficace, condizione indispensabile per infondere sicurezza, promuovere l'autostima, prevenire il disagio adolescenziale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.