Libri di Angelica Arace
Attaccamenti, separazioni, perdite. Eventi critici nello sviluppo del sé e dei legami familiari
Angelica Arace
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 252
Appartenenza e identità rappresentano il binomio psicologico sul quale si fondano le basi dello sviluppo affettivo e relazionale, e i legami di attaccamento, fin dalla primissima infanzia, sono fondamentali nella costruzione dell'identità personale e familiare di ciascun individuo. In particolare, poter fare affidamento su una base sicura rappresenta un ancoraggio fondamentale nelle tempeste della vita, che mettono inevitabilmente alla prova le nostre capacità di resilienza. Il volume si propone di approfondire i nodi problematici derivanti dagli eventi critici che possono condizionare la possibilità di stabilire legami affettivi sicuri e adeguati - in quanto connessi con esperienze di separazione, deprivazione o perdita -, ma intende anche indagare le risorse e le potenzialità di sviluppo sottese ai momenti e ai contesti di rischio per l'individuo e per la famiglia.
Adolescenti a scuola. Psicologia dello sviluppo e dell’educazione per l’insegnamento
Angelica Arace
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2019
pagine: XIV-290
L’adolescenza è stata definita, solo per richiamare alcune espressioni note, tempesta emozionale, età sospesa e anche età dello tsunami… Le cronache e molte ricerche su abitudini di vita e comportamenti degli adolescenti enfatizzano fragilità e problematicità, descrivendo questa età di mezzo come una fase «a rischio» della vita, da cui bisogna sperare di uscire indenni. Ma l’adolescenza è anche un’età di potenzialità e opportunità: un cantiere aperto dello sviluppo cerebrale e psicologico, un ancora in costruzione, dove tutto viene rimesso in discussione e rilanciato, periodo in cui risultano fondamentali ambienti educativi ottimali affinché gli adolescenti possano fiorire. Tra questi, la scuola può essere luogo formativo per l’identità cognitiva, emotiva, sociale e culturale dei ragazzi, ma anche teatro di malessere e insuccessi. Di questi temi si occupa il volume, integrando le conoscenze derivanti dalla psicologia dello sviluppo adolescenziale e le riflessioni proprie della psicologia dell’educazione, con il fine di proporre al lettore – insegnanti in servizio, futuri insegnanti ancora in formazione, educatori, psicologi e genitori – una cornice di modelli teorici e aggiornate evidenze empiriche per approfondire le dimensioni psicologiche dell’esperienza scolastica negli anni dell’adolescenza e orientare il proprio agire educativo.
Quando i bambini iniziano a... Psicologia dell'infanzia e primi passi nello sviluppo del sé
Angelica Arace
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2018
pagine: XVI-304
I primi tre anni di vita rappresentano, come confermato anche dalle più recenti ricerche nell’ambito delle neuroscienze, un periodo dello sviluppo psicologico contraddistinto da sfide evolutive e opportunità di crescita che richiedono di essere conosciute in tutta la loro complessità. Il volume, che integra consolidati quadri teorici di riferimento con le evidenze empiriche più recenti nel campo della psicologia della prima infanzia, intende offrire una disamina articolata dello sviluppo emotivo, cognitivo, comunicativo e sociale dei bambini ai loro primi passi nello sviluppo del Sé, con particolare attenzione alle implicazioni nel campo dell’educazione infantile e all’analisi dei contesti relazionali, sociali e culturali in cui i bambini crescono. Il testo si rivolge primariamente a studenti universitari di discipline psicologiche, ma anche a quanti (psicologi, genitori, educatori) accompagnano quotidianamente i bambini nel loro viaggio attraverso l’infanzia.
Psicologia della prima infanzia
Angelica Arace
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2010
pagine: XII-260
Il manuale, integrando la ricerca di base della psicologia dello sviluppo con le sue implicazioni nel campo dell'educazione infantile, descrive lo sviluppo emotivo, cognitivo, comunicativo e sociale nei primi anni di vita, dal periodo prenatale fino ai tre anni di età, con particolare attenzione all'analisi dei contesti interpersonali, sociali e culturali in cui i bambini crescono e dei fattori individuali ed ambientali alla base delle differenze individuali nelle traiettorie evolutive. Il testo, che si rivolge primariamente a studenti universitari di discipline psicologiche, ma anche a quanti (psicologi, educatori, genitori) si occupano quotidianamente di bambini ai primi passi, è corredato, per un maggiore approfondimento dei temi trattati, di una selezione di contributi tratti dalle opere di autori classici e contemporanei. La sezione antologica riporta brani tratti dalle più significative opere internazionali sul tema, introducendo il lettore a un ampio e articolato quadro teorico e metodologico.