Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Metropolis

La vasca dei pesci

La vasca dei pesci

Luca Fassina

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 211

Milano è la protagonista di questo romanzo, con le sue strade, i suoi locali, i suoi sapori e i personaggi a volte bizzarri che la popolano. Su uno sfondo storico accurato, il libro ricostruisce la situazione del gioco d'azzardo in città nei primi mesi del 2000, tra bische clandestine nascoste nei palazzi del centro e violenti affari malavitosi. È proprio su questo che Nando, giornalista del quotidiano locale Incoeu, sta indagando, quando due morti improvvise lo portano a imbattersi in un intricato caso di ghost writing. Un romanzo a cavallo tra storia e noir, scritto da uno che, come ricorda Luca Crovi, "Milano la conosce e la vive. Luca Fassina ha incontrato scrittori, cantanti e malnatt della ligera. Ha intervistato rockstar, baristi e giocatori d'azzardo. Sa benissimo che Milano ha due anime: una diurna e l'altra notturna. Due spiriti uniti dalla nebbia padana".
17,00

Le firme rubate Quindici giorni per non morire

Le firme rubate Quindici giorni per non morire

Maria Giovanna Farina, Max Bonfanti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 257

Ambientato tra Milano, la Val d'Aosta, Bruxelles e Anversa, la storia ha inizio quando Mattias, esperto intagliatore di diamanti, riceve una ingente somma di denaro da un mittente anonimo. I fantasmi che emergeranno dal passato e un misterioso interlocutore lo condurranno da un commissario e da un criminologo che lo aiuteranno a scoprire una incredibile e ignota realtà. La narrazione, avvincente e ricca di colpi di scena, diventerà anche l'occasione per indagare la mente di persone tra loro estranee ma unite da un destino comune, nel quale i legami familiari - da rinsaldare e/o da scoprire - faranno da sfondo a una vicenda in cui traspare una lucida follia. La storia fornisce un suggerimento: è bene imparare ad andar oltre le apparenze, tutto non è come appare...
18,00

Conto su di te

Conto su di te

Andrea Bilotto, Iacopo Casadei

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 176

Chissà se esiste davvero la felicità, si domanda Rebecca, una ragazza che fin da bambina ha scoperto di essere affetta da una rara forma di leucemia. Questo romanzo ci racconta la sua sofferenza, un doloroso percorso che pur trasfigurando profondamente la protagonista non le impedisce di vivere una vita intensa, sullo sfondo del mondo adolescenziale dei social network, del sexting e del cyberbullismo. Rebecca ci insegna che ogni malattia va sdrammatizzata e combattuta fino all'ultimo, aggiungendo ai consigli di medici e infermieri una decisiva flebo di allegria. È una storia che intreccia vari temi: dalla malattia, al tema dell'amore e dell'amicizia e altri sentimenti che accompagnano l'adolescenza. Il romanzo vuole anche fornire al lettore uno spaccato sul contesto "social" nel quale si svolgono le vite dei giovani d'oggi. In una logica pedagogica, si vuole anche fare conoscere al lettore, genitori o insegnanti, i pericoli e le dinamiche della rete e dell'adolescenza vissuta ai tempi dei social network.
13,00

Racconti d'artista della scapigliatura

Racconti d'artista della scapigliatura

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 193

Nella narrativa degli Scapigliati si distingue in maniera spiccata e trasversale il genere del "racconto d'artista", incentrato sulla crisi dell'intellettuale di fronte alle contraddizioni della cultura moderna. Gli Scapigliati sono i primi in Italia a riconoscere la "perdita d'aura" subita da ogni valore d'arte con l'avvento dell'industrialesimo capitalista. Perciò rivendicano il valore di scambio della comunicazione letteraria, nel confronto spregiudicato con il pubblico borghese. Tarchetti, Dossi e compagni riescono a raffigurare il male dell'arte e insieme il male del mondo, proprio perché tentano essi stessi le vie di un'arte nuova. Trascorrendo dal melodrammatico all'umoristico, dal patetico al perturbante - come testimoniano le narrazioni raccolte in questa antologia - gli Scapigliati raccontano con intensità il ripensamento della funzione estetica tradizionale e mettono in scena la dialettica fra coscienza artistica e scienza positiva all'alba della modernità nazionale.
18,00

L'attentato a Mussolini ovvero Il segreto di Pulcinella

L'attentato a Mussolini ovvero Il segreto di Pulcinella

Carlo Tresca

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 66

Tra i drammi di matrice socialista e anarchica, non pochi furono quelli dedicati alla figura del Duce, scritti e rappresentati durante il ventennio. L'attentato a Mussolini ovvero il segreto di Pulcinella è ispirato al tentato assassinio di Mussolini, messo in atto a Roma nel novembre del 1925 dall'ex onorevole Tito Zaniboni, episodio che inaugurò tutta una serie di tentativi di eliminazione fisica del duce. Il bozzetto venne rappresentato per la prima volta presso la Music Hall di New Haven nella serata del 30 gennaio 1926; intervennero lo stesso Tresca e il segretario dell'AFANA, Pietro Allegra. Una seconda rappresentazione fu annunciata per la serata del 20 febbraio 1926, ma questa volta la polizia locale proibì la rappresentazione della pièce teatrale del Tresca. Tra i personaggi del bozzetto, oltre a Mussolini e alla contessa del Viminale individuata nella persona della contessa Noli da Costa, menzionata per i suoi rapporti sia col Duce che con Zaniboni, compaiono Roberto Farinacci, uno dei principali esponenti della corrente più intransigente del fascismo e Edmondo Rossoni, capo della Confederazione Nazionale dei Sindacati.
10,00

La fabbrica

La fabbrica

Bruno Sperani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 194

Opera ambientata tra gli operai edili in una Milano in ascesa capitalistica e che fa perno su una prospettiva dichiaratamente socialista, il romanzo apparve per la prima volta in dispensa nel 1894 sul "Tesoro delle famiglie italiane", rivista strettamente connessa con le edizioni della nuova "Farfalla" (fascicoli 46-52), dopo una gestazione e una vicenda editoriale piuttosto travagliate. La stesura va tuttavia retrodatata di parecchi anni sulla base di una lettera (rinvenuta dal curatore Paolo Croci) ad Arcangelo Ghisleri presso la sede bergamasca di "Cuore e critica" in data 29 dicembre 1888. In quell'occasione Beatrice Speraz faceva orgogliosamente osservare al suo destinatario come le ostilità di certa critica non le avessero tolto "la voglia di lavorare"; a riprova, non solo comunicava l'inizio della pubblicazione, sulla "Tribuna", del Romanzo della Morte, ma annunciava di aver intrapreso la stesura del La fabbrica. Difficile dire se, dopo l'inizio entusiastico testimoniato dalla lettera a Ghisleri, l'autrice fosse stata costretta da più pressanti impegni pubblicistici ad accantonarne la stesura per qualche anno. La presente edizione de La fabbrica, grazie alla accurata revisione del testo da parte del curatore, ristabilisce il testo originario senza omissioni o imprecisioni.
16,00

La carne cuoce all'aria aperta

La carne cuoce all'aria aperta

Oscar Taborda

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 147

"La carne cuoce all'aria aperta" è una storia che trascorre all'inizio della decade degli anni '90 e ciò attribuisce un ipotetico passato e un'età ai tre amici che, durante un fine settimana lungo d'inverno, si ritrovano per ripetere nella stessa imbarcazione e sullo stesso fiume, quell'escursione di pesca della loro prima gioventù. Gli avvenimenti, che sembravano rispondere semplicemente ad un disordine melanconico, sono spietati. Taborda fa una scalata senza che i suoi lettori percepiscano dove vada il racconto. Ma quando succede quello che succede, ci si rende conto che tutto era lì e stava fluttuando sulle acque del fiume. I tre amici non hanno nome: il primo è semplicemente uno, con un'intrigante terza persona universale ("uno" è l'uno che sono tutti) che è colui che racconta quello che succede a lui e agli altri. Poi il Pelato e il Terzo. Ma questa non è l'unica originalità del testo. Lo sono anche le frasi complesse ed estese, lontane dalla semplicità colloquiale. Taborda scrive con una scarsa punteggiatura interna, perché ha fiducia nel ritmo stesso della sintassi. Il vocabolario combina allo stesso tempo echi poetici ed eruditi. Il paesaggio fluviale si definisce con precisione. Ed è proprio in questo paesaggio, quando i tre uomini pensano che si stia ripetendo un'escursione del passato, che si spezza il prevedibile.
14,00

La Vergine dei bassifondi

La Vergine dei bassifondi

Gabriela Cabezón Cámara

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 171

"La Vergine dei bassifondi" è un romanzo che riprende una certa estetica della trasgressione e che affronta il tema della marginalità della conurbazione bonaerense e al tempo stesso del tradizionale universo dell'amore. È un libro dalla lettura scorrevole ma denso di contenuti, a tratti oscuri e a tratti ironici. Nella villa miseria El Poso una transessuale, Cleopatra, ha una rivelazione mistica: le appare la Vergine Maria e quell'evento cambia radicalmente il suo modo di vivere. Lascia la prostituzione per occuparsi dei problemi della villa. Quity è una giornalista in cerca di una storia marginale. Con uno stile del tutto personale nell'affrontare il linguaggio colloquiale, Gabriela Cabezón Cámara passa dalla tragedia alla commedia. Un romanzo in cui si mescolano linguaggi che hanno differenti registri (giornalistico, accademico, villero). Questa mescolanza è anche la villa miseria: la sporcizia e i santi, gli universitari e i ragazzi di strada, il cibo e i rifiuti, scopare dove si mangia, giocare in mezzo allo sterco e in questa catena risuonano i versi del grande Osvaldo Lamborghini. Alla fine l'eccesso è una scelta che Gabriela Cabezón Cámara fa per rappresentare il mondo della villa miseria che appare come il più grande degli abissi. Pur facendo parte di quella sfera che potremmo chiamare "letteratura della marginalità", nella "Vergine dei bassifondi" Cabezón Cámara non consegna mai la forma al contenuto.
15,00

Il sangue pazzo. Novelle veriste e antipositiviste

Il sangue pazzo. Novelle veriste e antipositiviste

Luigi Capuana

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 229

Consegnato alla storia delle patrie lettere come il maggior teorico del verismo e romanziere di prima grandezza, Luigi Capuana è soprattutto autore prolifico di narrativa breve. Accanto alle fiabe e ai racconti per ragazzi, le sue novelle per adulti contemplano vari filoni compositivi: mettono in scena i drammi interiori della passione, i conflitti grotteschi del contado, le ossessioni dell'immaginario scientifico. Vi incontriamo la moglie violentata, la piccola Lolita, l'esclusa calunniata, il marito taccagno, il geloso borbottone, il vecchio cacasentenze, il sacerdote della neurologia, l'investigatore paranormale, lo scienziato pazzo, il cornuto automazziato. Attraverso una galleria di coscienze perturbate e figure stravolte, Capuana sperimenta diversi modelli narrativi, con eclettica disinvoltura: dal mimetismo paesano allo psicologismo borghese, dal poliziesco al fantascientifico. Le novelle raccolte in questo volume esemplificano, al di qua e al di là del realismo della rappresentazione, questo suo coerente realismo della lettura.
18,00

Ho voglia di fare l'amore e altri racconti

Ho voglia di fare l'amore e altri racconti

Giuseppe Gaetano

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 191

16,00

Avevi mai incontrato una come me?

Avevi mai incontrato una come me?

Chiara Cristilli

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 140

Marlene, che nella vita si fa guidare dal desiderio. Ana, giunta in Italia dalla Romania. Il figlio da crescere, la violenza, la grinta ritrovata grazie a un esproprio proletario. Rosy ha scelto di fare l'operaia per capire meglio suo marito. Antonella ha imparato il rispetto per le persone dal nonno. Isabella sa ascoltare. Una chiacchierata con lei, e i lavoratori rinnovano la tessera della Cgil. Carmen detesta il suo paese natale. Giusy adora la storia del movimento femminista... Venti sindacaliste per venti racconti. Tanti ne contiene il libro, nato nell'ambito di un percorso di azione positiva promosso dalla Camera del Lavoro di Milano, e gestito dall'Ufficio Formazione. Tutto è cominciato in un'aula, per proseguire nei luoghi più diversi: bar, asili nido, centri commerciali, musei. Ovunque le protagoniste di queste pagine abbiano voluto condurre l'autrice, condividendo attimi e pensieri. Quelle che il lettore ha tra le mani sono storie minime, fatte di ambizioni, contraddizioni, speranze. Storie amare, a volte, ancorate a una metropoli dispensatrice di sogni e durezza, mai ingenerosa.
14,00

A Milano non fa freddo

A Milano non fa freddo

Giuseppe Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 200

Ventidue racconti riuniti in volume per la prima volta nel 1949, ambientati a Milano a cavallo della Seconda guerra mondiale, fra il 1927 e il 1948. Seguiamo le tracce di un immigrato napoletano, aspirante letterato, schietto alter ego dell'autore, trasferitosi al Nord in cerca di impiego nel mondo dell'editoria e del giornalismo. Anche in quel ventennio Milano sapeva essere fredda, anzi freddissima, metaforicamente e non. Ma il nostro protagonista, che pure deve affrontare svariate vicissitudini, prima fra tutte la miseria, osserva la città con occhi scanzonati e affettuosi, che indugiano sui particolari che rivelano gioie inattese. Il suo è lo sguardo fiducioso del lavoratore incantato dalla città del fare, che tante opportunità sa offrire. Per questo nella sua Milano "non fa freddo". Il libro è un mix agrodolce di malinconia e divertimento, di raffinatezza e semplicità. È l'estremo atto d'amore rivolto da Marotta alla sua città d'adozione, prima che il turbinio del miracolo ne mutasse per sempre il volto. Uno dei più tardi omaggi al mito declinante della Milano "capitale morale" del lavoro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.