Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'attentato a Mussolini ovvero Il segreto di Pulcinella

L'attentato a Mussolini ovvero Il segreto di Pulcinella
Titolo L'attentato a Mussolini ovvero Il segreto di Pulcinella
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana Metropolis, 16
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 66
Pubblicazione 06/2019
ISBN 9788840020754
 
10,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Tra i drammi di matrice socialista e anarchica, non pochi furono quelli dedicati alla figura del Duce, scritti e rappresentati durante il ventennio. L'attentato a Mussolini ovvero il segreto di Pulcinella è ispirato al tentato assassinio di Mussolini, messo in atto a Roma nel novembre del 1925 dall'ex onorevole Tito Zaniboni, episodio che inaugurò tutta una serie di tentativi di eliminazione fisica del duce. Il bozzetto venne rappresentato per la prima volta presso la Music Hall di New Haven nella serata del 30 gennaio 1926; intervennero lo stesso Tresca e il segretario dell'AFANA, Pietro Allegra. Una seconda rappresentazione fu annunciata per la serata del 20 febbraio 1926, ma questa volta la polizia locale proibì la rappresentazione della pièce teatrale del Tresca. Tra i personaggi del bozzetto, oltre a Mussolini e alla contessa del Viminale individuata nella persona della contessa Noli da Costa, menzionata per i suoi rapporti sia col Duce che con Zaniboni, compaiono Roberto Farinacci, uno dei principali esponenti della corrente più intransigente del fascismo e Edmondo Rossoni, capo della Confederazione Nazionale dei Sindacati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.