Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tracciati: La storia

Tranquillo Bianchi il Console italiano di Malaga

Tranquillo Bianchi il Console italiano di Malaga

Antonio Olea Pérez

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2025

pagine: 384

Nel 1991 lo Antonio Olea Pérez inizia a ricercare informazioni sulla morte di uno zio, fucilato a Malaga durante la guerra civile spagnola, e scopre che per ben due volte la sua esecuzione fu evitata dall’intervento di un misterioso personaggio, un Console italiano, che la terza volta arrivò troppo tardi. Quell’uomo si chiamava Tranquillo Bianchi. Ma chi era, costui? Inizia così una straordinaria e appassionata ricerca attraverso documenti e la raccolta di testimonianze, che ha portato l’autore alla riscoperta di una figura storica al di fuori di ogni schema, inspiegabilmente dimenticata anche in Spagna dove salvò da morte decine e decine di persone, sfruttando la sua posizione privilegiata e la rete di contatti altolocati. Allontanato da Malaga, scampato alla prigionia dopo l'armistizio del 1943, terminò la sua vita come "uomo qualunque", Console onorario a Buenos Aires. Il volume, già pubblicato in Spagna, a metà tra romanzo e saggio, è ora edito in Italia grazie alla collaborazione con UNUCI Spagna (Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia), e comprende le memorie biografiche di Tranquilla (Lila) Bianchi, la figlia del Console.
24,00

Scomparsi

Scomparsi

Andrea Benato

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2024

pagine: 240

È il 1915. Una notte il parroco di Besenello, provincia di Trento, scompare. Un intero paese si chiede che fine abbia fatto. Una bambina di appena 5 anni rimane sotto shock e ormai centenaria continua a raccontare l'episodio, mai chiarito, assieme ad altri casi di “scomparsi” dal paese, come quello di una donna arrestata dalle autorità di fronte ai suoi occhi innocenti. Cosa stava accadendo nel Trentino degli anni della grande guerra? L'originale ricerca di Andrea Benato, sotto forma di giallo storico, prova a squarciare il velo d’ombra che da oltre un secolo è rimasto oscuro...
18,00

Prigionieri nella storia. Cesare Furlanetto - IMI e i compagni di Stalag

Prigionieri nella storia. Cesare Furlanetto - IMI e i compagni di Stalag

Stefano Furlanetto

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2024

pagine: 304

L’autore, dopo la pubblicazione del diario di prigionia del nonno Cesare, Internato militare italiano (IMI) in Germania durante la seconda guerra mondiale, cerca i suoi compagni di prigionia nel campo (Stalag) e ai lavori forzati, in fabbrica, a Lipsia. Ha ridato così un volto e una storia finora ad oltre un centinaio di IMI attraverso i contatti con i familiari sparsi in Italia e all’estero. Emergono tante testimonianze in diari inediti, documenti e foto, di tanti papà e nonni che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, dissero “NO” al nazifascismo accettando un destino ignoto di fame, freddo, sofferenze, malattie e morte.
20,00

La va a pochi... Memorie e lettere dal campo di prigionia di Giannino Persiani 1943-1945

La va a pochi... Memorie e lettere dal campo di prigionia di Giannino Persiani 1943-1945

Giovanni Persiani

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2024

pagine: 200

Giovanni Persiani, per i familiari Giannino, come centinaia di migliaia di suoi commilitoni nell'autunno 1943 subì la prigionia come internato militare italiano (IMI). Liberato nella primavera 1945, mori poco dopo il rientro a casa per i postumi di una malattia contratta durante l'internamento. Questo volume, curato dalla nipote Paola, contiene la trascrizione dei pochi fogli salvatisi di un diario perduto dal campo di prigionia, le lettere e alcune note redatte da Giannino prima di morire, ennesima alta testimonianza della valorosa resistenza dei soldati italiani che seppero dire no al fascismo pagando con indicibili sofferenze e spesso con la propria vita.
16,00

Volta la carta. La vita di Fortunato De Pin dai campi di grano ai campi di concentramento

Volta la carta. La vita di Fortunato De Pin dai campi di grano ai campi di concentramento

Fortunato De Pin

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2023

pagine: 144

Fortunato De Pin viene inviato al fronte come giovane soldato: l'8 settembre 1943 viene fatto prigioniero dai tedeschi e, rifiutando di aggregarsi alle truppe del Duce, viene portato in Germania dove vive l'esperienza dell'internamento. Queste sono le sue memorie di prigionia, estese ai ricordi della giovinezza, raccolte con la collaborazione della figlia Domenica poco prima della sua morte, avvenuta nel 2021.
15,00

La luna di Hannover. Diari di prigionia di Nevio Ferraro

La luna di Hannover. Diari di prigionia di Nevio Ferraro

Patrizia Ferraro, Alessandro Fort

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2022

pagine: 336

Patrizia Ferraro, con l’aiuto di Alessandro Fort, cura l’edizione dei diari vergati dal padre Nevio “in presa diretta” durante la sua lunga prigionia nei lager tedeschi come I.M.I., ovvero Internato militare italiano. Tutto inizia venerdì 10 settembre 1943, quando i tedeschi occupano l’aeroporto militare di Padova dove Nevio Ferraro era di stanza, allievo del corso sottoufficiali dell’aeronautica. Due giorni prima l’Italia aveva firmato l’armistizio lasciando i militari italiani di fronte a una difficile scelta: arruolarsi nell’esercito nazifascista o accettare la prigionia. Nevio, come tantissimi altri, rifiuta di collaborare e viene deportato a Wietzendorf e poi ad Hannover: inizia una lunga e terribile lotta per la sopravvivenza che andrà oltre il giorno della liberazione, quasi quotidianamente appuntata e descritta nelle pagine di quaderni chissà come recuperati e portati fino a casa.
18,00

Sarò forte. Lettere e memorie dai lager tedeschi di Antonio Ferrarese

Sarò forte. Lettere e memorie dai lager tedeschi di Antonio Ferrarese

Giovanni Ferrarese

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2022

pagine: 192

Giovanni Ferrarese raccoglie le lettere e le memorie di prigionia del padre Antonio, e ne inquadra la vita privata e in particolare militare, dal corso di preparazione per studenti a Pietra Ligure al trasferimento al Battaglione San Marco a Pola fino al tragico epilogo dell’8 settembre 1943, la prigionia come Internato militare italiano (IMI) in Germania e infine, dopo il ritorno in patria, il lungo impegno nel volontariato e nell'associazionismo.
16,00

Diario sulla mia prigionia. Iddio e i miei compagni mi son testimoni di ciò che scrivo

Diario sulla mia prigionia. Iddio e i miei compagni mi son testimoni di ciò che scrivo

Cesare Furlanetto

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il diario di prigionia in Germania come internato militare, durante la Seconda guerra mondiale, di Cesare Furlanetto. Scoperto dopo la morte dell'autore e trascritto dal nipote Stefano, che ne ha ordinato i fogli sparsi e scritti a matita su fogli di fortuna, è un documento raro perché redatto direttamente durante la prigionia, con annotazioni in tempo reale, senza il filtro del tempo e del sapere già come andrà a finire. Completo di note storiche e di cenni biografici anche sui compagni di prigionia, pazientemente recuperati dal curatore.
18,00

Gli ultimi. I ricordi dei testimoni viventi della prima guerra mondiale a cent'anni dalla fine

Gli ultimi. I ricordi dei testimoni viventi della prima guerra mondiale a cent'anni dalla fine

Andrea Benato

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2020

pagine: 304

Ua ricostruzione della Grande Guerra attraverso le testimonianze di alcuni ultracentenari, che all'epoca del conflitto erano bambini, raccolte dopo il 2008.
18,00

Testimonianze dai lager. Antologia di internati militari italiani

Silvia Pascale, Francesca Piaser, Orlando Materassi

Libro: Libro in brossura

editore: Tracciati

anno edizione: 2023

pagine: 320

Il libro raccoglie le testimonianze articolate e complete di sei ex Internati Militari Italiani, ufficiali e semplici soldati fatti prigionieri di guerra dopo l'8 settembre 1943, dove si evince la sofferenza, il dolore, la speranza di rientrare un domani a casa: sono il Capitano di Vascello Giuseppe Brignole, il Maggiore Luigi Bernard, Giuseppe Battaglini, Mario Pizzolon, Alfredo Zaros, Francesco Tironi Microstorie di giovani cui il fascismo e il nazismo tolse il piacere di vivere gli anni della giovinezza ma i cui racconti hanno contribuito a fare la grande storia. Prefazione di Valdo Spini, contributi degli autori Silvia Pascale, Francesca Piaser e Orlando Materassi, e di Antonella Guarnieri, Maria Trionfi, Milva Calandrelli.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.