Touring: Guide verdi d'Italia
Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 240
Come il genio alato della Melancholia di Dürer, racconta lo scrittore Andrea Canobbio, Torino ha due facce: la razionalità geometrica che si traduce in attività febbrile (misurare, lavorare, produrre) e l’abbandono indolente, lo sguardo nel vuoto, la fantasticheria. È una città che allena alla profondità di sguardo, all’armonia degli opposti: regale e operaia, ordinata ed enigmatica, medievale e liberty, riservata eppure con una elevatissima percentuale di locali, bar e ristoranti per abitante. Seguendo il filo di queste visioni la Guida Verde accompagna passo passo nella città-laboratorio che nel secolo scorso tenne a battesimo l’industria automobilistica e la moda, la televisione e il cinema, la pubblicità e l’egittologia di matrice europea. Accanto ai grandi classici del turismo internazionale – dai Musei Reali alla Cappella della Sacra Sindone, dalla Mole Antonelliana al Parco del Valentino e al Lingotto – ecco il melting pot dei quartieri e le bancarelle dei mercati, i portici e le piazzette da cui si sbirciano le creste alpine, l’amore per la cultura al Salone del libro ma soprattutto dentro le librerie storiche, i panorami dai colli e la riconversione in boulevard della Spina centrale, le memorie di Superga e i fantasmi della reggia di Venaria. E ancora: pillole di narrativa, itinerari lungofiume, stimoli gastronomici, occasioni per lo shopping.Con un’appendice sulle colline sabaude, a Ivrea e in valle di Susa. In questa guida: Piazza Castello, i Musei Reali e il Duomo; Via Roma e il centro; Via Po, la Mole e Borgo Po; Il quadrilatero, Porta Palazzo e i quartieri della Dora; La Cittadella, Cit Turin e la Crocetta; Lungo il Po dal Valentino al Lingotto; Le residenze sabaude e la collina; Fuori Torino. Centinaia di immagini e la cartografia Touring con il consueto dettaglio: le tavole della città, piante di edifici, la metropolitana di Torino Oltre 500 indirizzi utili: informazioni pratiche, indirizzi dove dormire, ristoranti e locali, spunti per il tempo libero e lo shopping. Tra le pagine di questa Guida Verde: Torino e i torinesi nei racconti inediti di Andrea Canobbio, editor e scrittore: Dalle officine ferroviarie di fine Ottocento alla ex Manifattura Tabacchi, la riqualificazione delle aree industriali dismesse e i progetti delle archistar; Torino città del libro: una rassegna di appuntamenti dal celebre Salone di maggio a Portici di carta e alle iniziative di COLTI, il Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti; Ascesa, caduta e rinascita dei Murazzi nel reportage dello scrittore Enrico Remmert; Una giornata al Balôn, formicolante teatro dell’inutile ovvero uno dei mercati delle pulci più interessanti d’Europa; Piole torinesi e dove trovarle: tutti i consigli per una pausa pranzo o una cenetta intima in un locale della tradizione; Po, Stura di Lanzo e Dora, una biciclettata sugli argini dei tre fiumi.
Bologna
Libro: Libro rilegato
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 216
Nella nuova edizione in lingua inglese della guida verde a lei dedicata si racconta come nella storica città universitaria, che si è rifatta il trucco, oggi si respira l’aria cosmopolita di una metropoli d’Europa. Un fermento che il volume intercetta nelle narrazioni di Alessandra Sarchi e Paolo Nori, e nei 5 capitoli di visita urbana: non solo portici, torri, chiese, capolavori scultorei e figurativi ma anche il cinema e l’archeologia industriale, la musica e l’arte contemporanea, gli eventi internazionali, la prima social street italiana. Più alcune mete classiche fuori porta: i colli bolognesi, la pianura verso il ferrarese, l’Appennino e la Romagna.
Piemonte
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 384
Torino e le residenze sabaude sulla collina, Cuneo, Vercelli e la pianura del riso, Langhe e Monferrato, i laghi e le creste alpine: natura e cultura si danno continuamente il cambio in Piemonte e fra le pagine della Guida Verde. Sparito il tempo delle città grigie e fumose, numerose antiche fabbriche sono state riconvertite in ecomusei, luoghi della memoria, location per eventi: un cambio di segno nell’offerta turistica regionale che ha il fiore all’occhiello nel complesso Olivetti di Ivrea, cinquantaquattresimo Patrimonio Unesco italiano. Ma sempre di più la Verde riserva particolare attenzione ai territori che sposano biodiversità e cultura materiale sotto l’egida di un turismo sostenibile, poco appariscente e proprio per questo da preservare. Il Piemonte vanta diversi casi esemplari, a cominciare dalla Val d’Ossola e dalla Valle Maira. Completano la guida oltre 1000 indirizzi: dove mangiare e dove divertirsi, dove dormire e fare shopping nella sterminata offerta della regione. In questa guida: Torino; Le residenze sabaude e la collina torinese; Le valli di Torino; Saluzzo e il suo territorio; Cuneo e il Monregalese; Alba, le Langhe e il Roero; Asti e il Monferrato; Alessandria e l’Oltregiogo; Vercelli, Novara e la pianura del Riso; Il Biellese e la Valsesia; Lago Maggiore, Lago d’Orta e Ossola; Tra le pagine: - Cercando il Barone Lamberto: musica, letteratura e storie di sport nei Percorsi d’autore di Gino Cervi; - Torino in pillole, la pulsazione vitale della città sabauda sotto il segno del cinema, del tennis e del bien vivre; - Passeggiate tra le vigne, percorsi occitani, pellegrinaggi sulla Francigena e tanti altri Cammini suggeriti da Roberta Ferraris, guida turistica e scrittrice; - Le ultime galassie dello sci alpino dalla Vialattea a Macugnaga, ai piedi di sua maestà il Rosa; - Osterie, cantine, taverne, infernot, sagre, fiere gastronomiche: dove mangiare e bere bene a prezzi abbordabili; - Mulattiere, sentieri, sterrate, bivacchi alpini in Val d’Ossola: una montagna appartata e discreta come i suoi abitatori, pastori e contadini, caprioli e stambecchi; - Occasioni e consigli per i peccati di gola, dalle riscoperte del territorio targate Slow Food ai triscotti di Novara, alle specialità del Saluzzese.
Abruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 264
Una montagna produttrice di distanze e paesaggi di aspra bellezza, una costa ben preservata, a tratti ancora selvaggia, da Martinsicuro a punta Penna, su cui i trabocchi di pesca protendono le antenne. L’Abruzzo e la Guida Verde hanno una lontana storia di affinità elettive, saranno forse i ritmi compassati di questa regione “intrisa di tempo”, come ebbe a dire una volta Giorgio Manganelli, che apprezzava entrambi. Ecco le conche dense di pascoli e giogaie, gole, laghi, cascate e orizzonti boscosi, ecco i borghi accomunati da una grazia severa che spesso rimanda ai secoli medievali, Penne e Sulmona, Vasto, Pescocostanzo, Scanno. E in prima fila L’Aquila certo, che riconquista mattone dopo mattone la nobile eleganza dopo le ferite del destino. Siamo tornati in centro a respirare l’aria frizzante di montagna, a verificare la rinnovata fiducia degli aquilani, a spiare i turisti che col sorriso hanno ripreso a popolare le vecchie contrade. In questa guida: L’Aquila; Il Gran Sasso e l’Aquilano; La conca aquilana e l’altopiano di Navelli; La Marsica e la conca di Sulmona; Il Parco nazionale d’Abruzzo; Teramo e il suo territorio; Pescara, il litorale e l’entroterra; La Maiella; Chieti, la collina e il mare; Tra le pagine: La regione metafisica, I lupi di Civitella Alfedena e altri racconti dello scrittore Pier Franco Brandimarte, di origini teramane; Dove (ri)comincia l’Abruzzo: il nuovo volto dell’Aquila e il punto sulle ricostruzioni post terremoto nei borghi della regione; Passeggiate sul Sentiero della Libertà, pedalate sulla Greenway della costa teramana, trekking nelle gole di San Martino: i viaggi lenti dei “terranauti” Paolo Merlini e Maurizio Silvestri; Le spiagge d’Abruzzo da Alba Adriatica alla Riserva di Punta Aderci: libere e attrezzate, fra dune d’argento e trabocchi, i fondali sabbiosi che digradano con dolcezza; Le scalinate di Castrovalva e le architetture impossibili di Escher: un connubio magico-urbanistico; Viaggio nella memoria a bordo di vagoni sbuffanti sulla Transiberiana d’Italia, la ferrovia turistica che risale la conca Peligna tra paesaggi maestosi; Dal brodetto vastese al bocconotto frentano, dall’olio di Loreto Aprutino al Montepulciano d’Abruzzo, una rassegna delle specialità enogastronomiche della regione.
Napoli e il Golfo
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 264
«Napoli è così fulminante che gli dei si contendono il possesso della sua primogenitura»: così Polibio duemila anni or sono per primo descrisse quel formidabile impasto di incanto e agitata realtà, vitalità, contraddizioni e culture che ancora oggi la contraddistinguono e che la Guida Verde prova a raccontare. La grazia naturale di un paesaggio tra i più fotografati al mondo si sposa a Napoli con il chiasso delle botteghe e il silenzio dei chiostri, le tenebre delle catacombe e lo sfavillio dei lungomari, gli affreschi pompeiani e i murales sui palazzi di periferia, la durezza dei vicoli e la dolcezza dei tramonti in faccia al Vesuvio. Dalla commedia permanente di Pulcinella alla narrazione seriale di Elena Ferrante, questa guida offre tante pillole di napoletanità. A suggerire ad esempio perché ogni strada elegante di Napoli nasconde un'anima popolare: è forse il naturale anticorpo a chi la vorrebbe trasformata in cartolina. In questa guida: Il centro e l'asse di via Toledo, Il nucleo antico, Il Rettifilo, Chiaia, i lungomari, Vomero, Sanità e Capodimonte, Campi Flegrei, Pompei, Ercolano e il Vesuvio, Le isole del golfo.
Campania
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 324
La Campania somiglia a un grande teatro con il Vesuvio al centro della scena: Napoli ai suoi piedi, il Tirreno di fronte e alle spalle l'entroterra, quell'articolata cavea di cime e valli dove secoli di ruralità contadina hanno lasciato tracce profonde. La nuova Guida Verde cattura la dimensione umana e naturalistica di una regione esuberante, complessa, stratificata. Storia, arte, poesia, piaceri del mare e della buona cucina, ricchezze culturali e antropologiche si mescolano in un pastiche che costituisce l'essenza del Mediterraneo: ecco in successione il Golfo di Napoli con le sue isole, la penisola sorrentina, la Costiera amalfitana, il Cilento, Salerno, Caserta e il Sannio beneventano del silenzio e della luce. Fino all'Irpinia e ai suoi paesi dimenticati, a cui Franco Arminio dedica una poetica ricognizione. In questa guida: Napoli e i Campi Flegrei, Pompei, Ercolano e l'area vesuviana, Le isole del Golfo, La Penisola sorrentina, Salerno e la Costiera amalfitana, Il Cilento e il Vallo di Diano, Caserta, la pianura e il Matese, Benevento e il Sannio beneventano, Avellino e l'Irpinia.
Puglia
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 312
La nuova Guida Verde setaccia metro per metro questa terra generosa, protesa verso l’Oriente e conosciuta ai quattro angoli del globo: il doppio affaccio sullo Ionio e sul Tirreno tra coste frastagliate e lidi caraibici, i paesi intonacati di bianco e le cattedrali sul mare, il chiasso nei vicoli di Bari vecchia e i silenzi delle Tremiti, i trulli della valle d’Itria, gli uliveti e i vigneti, il barocco leccese e i castelli federiciani, le Foreste della valle umbra, le sopravvivenze della tradizione nelle feste popolari. Al ritmo della pizzica, e senza dimenticare il tripudio imbandito della tavola. In questa guida: Bari, La Terra di Bari e l’Alta Murgia, Foggia, i Monti Dauni e il Tavoliere, Il Gargano, Le isole Tremiti, La Valle d’Itria, Taranto, le gravine e la costa ionica, Brindisi e l’Alto Salento, Lecce e dintorni, Il Salento. Tra le pagine: Bari, i cortili della città vecchia nei ricordi di Antonella Lattanzi, scrittrice che racconta la sua regione nei Percorsi d’autore; Trulli, pagghiare, masserie, ovvero l’accoglienza di charme nelle antiche tholos pugliesi; Trekking sullo strapiombo dalle falesie del Gargano alle gravine; Il canto delle diomedee e altre magie, esplorando con maschera e pinne i fondali smeraldini delle isole Tremiti; Degustazioni nelle cantine del Primitivo e del Negramaro; Da Polignano a Otranto, da Gallipoli a Leuca nidi di pietra, cale solitarie e le spiagge del divertimento; La Notte della Taranta e il patrimonio musicale del Salento; A piedi sugli antichi tratturi dell’Alta Murgia e dei Monti Dauni.
Calabria
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 264
Da Cosenza a Reggio, con uno sguardo al di là dello Stretto dove ancora i miti impregnano l’aria insieme alla salsedine, scorrono nella Guida Verde i panorami sempre diversi di una regione lambita appena dal turismo mainstream. Passato e presente si danno il cambio fra le accidentate coste tirreniche e le assolate spiagge ioniche, i solenni ambienti montani e le piane industrializzate, i borghi dimenticati e le perle costiere, i siti archeologici e le nuove tendenze dell’arte contemporanea. In questa guida: Cosenza, la costa tirrenica e il Pollino, La valle del Crati, la Sila e l’Alto Ionio cosentino, Crotone e il Marchesato, Catanzaro e la Costa degli Aranci, La Calabria fra i due mari, Vibo Valentia, le Serre e la Costa degli Dei, Reggio, lo Stretto e la piana di Rosarno, L’Aspromonte e la costa ionica reggina. Tra le pagine: Dai bronzi di Riace ai fermenti della società civile: la nuova mitopoiesi di Calabria nei racconti dello scrittore Vins Gallico; Rocche, fiumare, paesi fantasma: escursioni e cronache dagli Aspri Monti; Tra barracuda e relitti sommersi: immersioni a Capo Rizzuto; Feste arbëreshe nella Calabria silana, dove sopravvive un grappolo di paesi di lingua, costumi e tradizioni albanesi; Gite in barca sulla Costa degli Dei: spiagge bianche, acque cristalline, grotte e faraglioni fra Tropea e Pizzo; Sapori di mare e di terra dalle acciughe di Amantea al peperoncino di Calabria, dalla liquirizia di Rossano al bergamotto.
Umbria
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 312
Borghi arroccati, saperi materiali e sapori della terra in una alternanza continua di medioevo e rinascimento: da Perugia ad Assisi, dal Trasimeno ai Sibillini, da Spello a Orvieto la Guida Verde propone un viaggio lento nella regione d’Italia forse più mistica e contemplativa, dove le persistenze d’antico cedono talora il passo a una inaspettata febbre del nuovo. Della coreografia di paesaggi mappata in questa guida fanno parte le fioriture sul Pian Grande e gli scrosci sulle Marmore, il bosco di San Francesco e la valle del Nera ma anche eventi di respiro internazionale come la Corsa dei Ceri a Gubbio, il Festival dei 2 Mondi a Spoleto e Umbria Jazz a Perugia. In questa guida: Perugia e i suoi dintorni, Il lago Trasimeno, Città di Castello e la val Tiberina, Gubbio e l’Appennino nocerino-gualdese, Assisi e il Subasio, La Valle Umbra, La media valle del Tevere, Il Ternano, l’Amerino e la Teverina, Orvieto e i colli occidentali, La Valnerina, Norcia e i Sibillini. Tra le pagine: Fiabesco, materico, francescano: il paesaggio umbro nei racconti dello scrittore Angelo Ferracuti; In bicicletta sulla via degli ulivi da Spello ad Assisi: pedalate con vista sulla città del Santo; Perugia medievale, sotterranea, bohémien, internazionale: il capoluogo in tutte le sue stratificazioni, architettoniche, culturali, golose; Chiare fresche e dolci acque umbre: gli outdoor più adrenalinici, tra le sponde del Trasimeno e le rapide del Nera sotto alle Marmore fragorose Perugino e l'invenzione del paesaggio moderno: lezioni di pittura rinascimentale; Prelibatezze doc e assaggi consigliati da Gubbio alla Valnerina, patria mondiale della norcineria; L'eterna primavera dei piani di Castelluccio, Tibet d'Europa: un paradiso in fiore per mistici e non; Nell’Extended book accessibile online visualizzando il QR Code in copertina: materiale audio e video, percorsi alternativi, link, approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale.
Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 312
Roma, magnetico catalizzatore con la vertigine dei suoi millenni, introduce a una regione altrettanto ricca di suggestioni culturali, artistiche, naturalistiche: Villa d’Este, Villa Adriana, il fascino medievale della Viterbo dei Papi e quello etrusco della Tuscia, i borghi antichi sui colli della Ciociaria, le meravigliose abbazie come quella di Montecassino. E ancora, la luce della Campagna romana, le bizzarrie del parco dei Mostri a Bomarzo, i laghi vulcanici, fino alle spiagge del Circeo e all’Arcipelago Ponziano. Ma sono molte in questa Guida Verde le occasioni per deviare dai percorsi più battuti sulle tracce di sagre e manifestazioni, di suggestioni letterarie o enogastronomiche, o approfittando delle tante occasioni per un turismo attivo. In questa guida: Roma, Tivoli, la Casilina e i Castelli Romani, Viterbo e la Tuscia, Rieti e la Sabina, Frosinone e la Ciociaria, Latina, l’Agro pontino e il Circeo, La Via Appia, L’Arcipelago Ponziano. Tra le pagine: Cosa cerchiamo nei luoghi in cui torniamo nonostante tutto? Lo scrittore Federico Pace insegue l’anima del Lazio raccontando storie di personaggi celebri che son passati di qui; La Via Appia in bicicletta, sposando la passione per le due ruote con la storia e cultura classica; Viterbo, un bagno d’inverno alle Terme dei Papi; Immersioni a Ventotene fra secche spettacolari, grotte, relitti, resti archeologici e gorgonie; A piedi fra boschi, eremi, poggi: spiritualità e conoscenza sul Cammino di Francesco; Castelli Romani, un itinerario dei vini con degustazioni e trattorie; Tarquinia, Cerveteri e la Maremma laziale: dalle necropoli al mare; Birdwatching e passeggiate sull’anello panoramico del lago di Vico.
Emilia Romagna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 384
Lungo la Via Emilia, sorta di nastro che attraversa in diagonale la regione, la Guida Verde accompagna i viaggiatori sotto il segno dell’accoglienza, che in Emilia-Romagna è un concetto esistenziale prima ancora che turistico. Bologna, Modena, Parma, Reggio, Ferrara, Ravenna e tanti altri gioielli urbani introducono alla striscia terracquea che unisce il Delta del Po e la Riviera romagnola, e agli ambienti più appartati dell’entroterra dove anche i ritmi sembrano antichi: i colli piacentini e le valli forlivesi, le Terre di Matilde, i luoghi verdiani, i crinali al confine con la Toscana. In questa guida: Bologna; Modena e l’Appennino modenese; La pianura modenese e reggiana; Reggio Emilia e le Terre di Matilde; Parma e le Terre verdiane; Piacenza e il Piacentino; Ferrara e il suo territorio; Ravenna e il Ravennate; Imola, Faenza e i colli; Forlì, Cesena e l’Appennino romagnolo; Rimini, la Riviera, l’entroterra. Tra le pagine: I racconti in chiaroscuro di Giorgio Falco, dialogo muto tra gli aironi del Delta e le raffinerie in disuso, la cattedrale e gli outlet di Fidenza, le spiagge fuori stagione e la grande fabbrica dell’intrattenimento; Tutti i segreti del tortellino: esperienze del gusto nella patria del buon mangiare, mescolando radici e sperimentazione; Il romanzo di Ferrara: nella città di Giorgio Bassani che ispirò Michelangelo Antonioni e ossessionò Luchino Visconti; Alla scoperta dell’ecosistema costiero nel Delta ravennate: pinete, boschi igrofili, distese vallive, cordoni dunali dove sostano gli uccelli migratori; Da Bologna a Pavana, da Zocca a Correggio: nei luoghi della canzone d’autore sotto la guida di Riccardo Bertoncelli, storico del rock; Trekking al Parco dei Gessi tra boschi, grotte e calanchi; Rimini, dal cinema Fulgor a Castel Sismondo, il paesaggio immaginario di Federico Fellini e il museo diffuso dedicato al maestro. Nell’extended book accessibile online visualizzando il QR Code in copertina: materiale audio e video, link, percorsi alternativi, approfondimenti, aggiornamenti in tempo reale.
Veneto
Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2023
pagine: 384
Un lungo viaggio da Venezia al Garda, passando per le Dolomiti, le Prealpi, le colline, il mare e l’immensa piana del Nord-Est, terra di emigrazione, vocazione al lavoro e scandagli letterari. Il soffio d’Oriente, nelle architetture e nei colori delle meravigliose civiltà urbane, si sposa in questa guida con l’esperienza di un paesaggio che rimanda alla grande arte veneziana e veneta – toni, forme, atmosfere in armonica fusione – e prima ancora a una natura da vivere intensamente: zaino in spalla, sci o ciaspole ai piedi, in bicicletta, in barca. Anche nei luoghi della Grande Guerra, che conservano memoria del legame struggente fra i territori e gli uomini che l’hanno abitato e sofferto. In questa guida: Venezia; Chioggia, Mestre e la Terraferma; Verona; Il Garda, il Baldo e le valli dei vini; Vicenza; I Bèrici, l’alto Vicentino e il Grappa; Padova; I colli Euganei e le città fortificate; Rovigo, il Polesine e il Delta; Treviso e la Marca trevigiana; Belluno e le Dolomiti. Tra le pagine: Marghera, le gallerie del Pasubio, il lato B di Treviso, i versi di California e gli altri Percorsi d’autore di Francesco Targhetta, poeta e scrittore trevigiano; I Parchi e le Oasi protette della regione, dal Delta del Po alle Dolomiti; Da Venezia a Verona, da Pieve di Cadore a Padova e a Rovigo, tour dell’arte rinascimentale in compagnia di Tiziano; Sentieri e piste ciclabili sui saliscendi dei Colli Euganei, dove perdersi tra canali, campi coltivati, ville e piacevoli centri urbani; Percorsi escursionistici sulle Dolomiti Bellunesi tra integre foreste e altipiani carsici, spettacolari fioriture e una fauna d’alta quota; Sulle Strade del Vino di una regione ad alta gradazione: il Piave, i colli asolani, Conegliano-Valdobbiadene, la Valpolicella e i colli veronesi, i Colli Euganei...