Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento: I capperi
Gioco a nascondere
Salvatore Savoia
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2015
pagine: 228
Le bacche rosse del ginepro
Tiziana Leonardi
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2014
pagine: 192
Due voci, due vite, due anime in lotta fra loro in un romanzo che terrà il lettore col fiato sospeso fino all'ultima pagina. Una tragedia moderna, carica di passioni e di colpi di scena, intrisa di lacrime e di sangue. Un uomo ed una donna di fronte a se stessi, al destino, in una storia dove implacabili dominano l'odio e la finzione, e dove l'amore è sempre quello sbagliato, o arriva troppo tardi. Un'antica tradizione afferma che il ginepro (in greco árkeuthos, da arkéo, respingo) protegga, grazie ai suoi rami spinosi, dalle malattie e dagli spiriti maligni. Se invocato con particolari riti, fa sì che eventuali ladri riportino indietro il maltolto.
Città e i libri. Avventure di un libraio
Salvatore Cangelosi
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2014
pagine: 152
Alla fine degli anni settanta, un giovane monrealese si impiega, per puro caso, in una libreria, senza sapere che quel lavoro diventerà tutta la sua vita. Attraverso le vetrine delle librerie in cui negli anni lavorerà, Cangelosi vedrà una città in continuo cambiamento, incontrerà volti noti e meno noti, stringerà la mano a scrittori più o meno famosi, ma soprattutto inizierà a conoscere se stesso. Un'autobiografia scritta come un romanzo di formazione, una prosa asciutta e ponderata frutto di anni di frequentazioni intellettuali e di meditate letture.
Senza averle sfiorato la mano. Storie e figure del desiderio sospeso
Vito Bianco
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2014
pagine: 260
Della passione d'amore, la letteratura e il cinema ci hanno sempre offerto la rappresentazione dell'incontro appagante dei corpi. Questo libro esplora l'altra faccia dell'attrazione e del discorso amoroso, pedinando le storie in cui a prevalere è l'immaginazione e la sospensione dello slancio erotico, vissuto nella forma di una virtualità che rinuncia a passare alla concretezza del tatto. Si passa dal romanzo ai film e dai racconti ai quadri per disegnare un'attenta fenomenologia dell'attesa che si può leggere anche come una guida a una inattuale ecologia del desiderio e delle relazioni sentimentali; inattuale e, proprio per questo, tanto più necessaria.
La confraternita
Salvatore Savoia
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2014
pagine: 128
Sullo sfondo della caotica e fatiscente Palermo degli anni 80 si sviluppa la strana storia di un ispettore di banca incaricato di seguire, con discrezione, le indagini su un omicidio eccellente avvenuto nel palazzo tempio dell'istituto di credito. In uno scenario visionario e irreale, si alternano personaggi disparati che recitano le loro parti come in una commedia dell'arte. Le vite degli altri si intrecciano in questa vicenda, surreale e grottesca, con le esitazioni e le antiche insicurezze personali dell'ispettore, "non tutto della sua azienda" come gli si chiede, ma nemmeno libero nelle scelte, professionali e personali. Nel risolvere l'intricato mistero affioreranno le memorie della banca, i suoi più sordidi e miseri segreti, e finanche un immenso busto bianco del Duce.
Il complesso di Atlante
Stefano Vivacqua
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2014
pagine: 400
S'immagini un marinaio che, stanco di naufragi e peripezie varie, stabilisca finalmente la sua dimora su un solido promontorio, dal quale poter contemplare l'impeto dell'onda senza più doverne temere la minaccia. Il tempo, si sa, leviga le asprezze del cuore, le arrotonda in disincanto, e velluta di tenerezza i rimpianti. Dopo tutto, quel mare ormai lontano - con i suoi vortici, le sue bonacce, e le tempeste, e le sirene - è lo stesso in mezzo al quale è nato, di cui è fatta ogni sua fibra e nervatura, nel quale è diventato l'uomo che è, al quale è debitore dei suoi giorni più fatidici, e più ingenuamente eroici. A quelle ancestrali onde appartengono le più profonde spiegazioni di sé... Vivere, in fondo, non è che costruire ricordi, fabbricare e ammucchiare i mattoni di cui è fatta la casa dove ci fermeremo, prima o poi, ad abitare... noi stessi.
(Priez) crier pour lui. L'inquieto vagare di Arthur Rimbaud
Carlo D'Urso
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2013
pagine: 120
Rimbaud che racconta Rimbaud, un romanzo non romanzo, una narrazione serrata e in prima persona dell'ultima parte della vita del poeta. Un vagare inquieto per dimenticare, per fuggire da se stessi, per ricercare quella levità dell'anima che, a dispetto di tutto e di tutti, diviene sempre più pesante, un fardello quasi insopportabile. Rimbaud, un ragazzo che inverte i suoi desideri e trasforma la sua delusione letteraria in un furore e in una fame spietata di vita, di carriera, di libertà, di ricchezza e di lontananza... Un lucido sogno, basato su fonti storiche, lettere, resoconti, ricerche, per raccontare in modo diretto il grande poeta.
Elogio dell'amore
madame de Staël
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2012
pagine: 48
L'amore e le donne, la fedeltà e il matrimonio sono i grandi temi di questi aforismi con i quali Madame de Staël ci regala sia una profonda riflessione sulla più misteriosa delle questioni umane, ma anche consigli pratici e indicazioni di gusto per vivere le relazioni sentimentali. Lontani da pedanteria, questi pensieri appaiono oggi ancora moderni, a dimostrazione del fatto che l'amore è il più profondo dei turbamenti dell'uomo.
Ignazio Florio. Avventure galanti di un play boy della Belle époque
Giovanni Marasà
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2011
pagine: 80
Singolare biografia di Ignazio Florio: sentimentale e galante, fortemente segnata dall'ammirazione dell'autore per il profilo di bon vivant del capitano d'industria palermitano, galantuomo sì, ma sperto, cioè scaltro come solo i siciliani si sentono e pensano di essere. Possiamo immaginare che Marasà negli anni della vecchiaia abbia messo insieme i frammenti di storie che gli erano stati raccontanti dalla viva voce di Vincenzo Florio, a proposito del fratello Ignazio. Le avventure galanti di Ignazio Florio - alle prese con cantanti, cocottes, avventuriere e femmes fatales - se da una parte offrono il ritratto di un simpatico guascone e ribaldo, forte della prepotenza dei ricchi e dell'astuzia dei borghesi, nello stesso tempo spiegano meglio di molte analisi economiche il rapido tracollo di una dinastia rosa dalle ambizioni e dalle sopravvalutazioni.
Regine. Ritratti di nobildonne siciliane (1905-1914)
Daniele Anselmo, Giovanni Purpura
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2011
pagine: 117
"Regine. Ritratti di nobildonne siciliane" raccoglie gli articoli dedicati alle nobildonne siciliane, che la rivista "Regina" pubblicò tra il 1905 e il 1914. Donna Franca Florio, Donna Anna Florio di Montereale, le Principesse di Trabia, di Ganci, di Cerami e di Paternò, le Marchese Capizzi e De Seta, la Baronessa Zappalà-Grimaldi, la Contessa Trigona di Sant'Elia, la Duchessa dell'Arenella sono solo alcune delle nobildonne palermitane e catanesi cui la rivista dedicò le sue prime pagine esaltandone il fascino, la bellezza, l'intelligenza e i modi aristocratici. Nata da un'idea di Daniele Anselmo e Giovanni Purpura, la raccolta vuole dare un contributo di documento storico al già vasto panorama di pubblicazioni sulla belle époque, facendo parlare, nel loro linguaggio colto e seducente, i cronisti di allora.
La «Cocotte»
Federico De Roberto
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2011
pagine: 132
La Cocotte insieme a Due morti e All'ora della mensa fa parte di una raccolta di novelle pubblicate per la prima volta nel 1920 per i tipi della Casa Editrice Vitagliano. I tre racconti possono essere definiti "racconti di guerra", anche se la guerra è soltanto lo sfondo che si intravede più o meno nitidamente nella vicenda umana dei protagonisti. Ne La Cocotte, in particolare, De Roberto delinea magistralmente lo stridente contrasto tra la guerra e l'amore di una giovane coppia che, appena sposata, è costretta a separarsi a causa del primo conflitto mondiale. Il personaggio principale è Adriana, giovane donna e giovane sposa, eroina a metà tra ottocento e novecento, che, spinta dal sentimento amoroso, cercherà di ricongiungersi al marito in ogni modo, a costo anche dimettere a repentaglio il proprio onore. Una storia di altri tempi, carica di emozioni, che riporta il lettore ad una atmosfera ormai perduta di ideali e valori che travalicano l'ordinario.
Diario di un pellegrinaggio
Jerome K. Jerome
Libro
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2011
pagine: 168
Il Diario d'un pellegrinaggio (The Diary of a pilgrimage) venne pubblicato per la prima volta a Bristol per i tipi di J.W. Arrowsmith nel 1891, due anni dopo il successo ottenuto dal romanzo Tre uomini in barca (Three men in a Boat). In Germania, dove Il Diario d'un pellegrinaggio è ambientato, si inaugurarono addirittura i primi Jerome Club, che riunivano gli estimatori dello scrittore britannico. Questa volta, gli uomini in viaggio sono due, e la loro odissea squinternata si svolge in treno attraverso alcune delle più belle città tedesche. Nel romanzo, Jerome anticipa, per molti versi, quello che sarà il suo successivo best-seller Tre uomini a zonzo (Three men on the Bummel) e delinea con il consueto umorismo caratteristiche e idiosincrasie del popolo tedesco, senza trascurare quelle dei tipici gentiluomini inglesi in vacanza. Al sottile umorismo, però, si alternano riflessioni profonde e inaspettate, che delineano quella spontanea spiritualità che caratterizzerà alcune delle opere più tarde dello scrittore.