Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Torre d'Ercole: Adunanza erudita

«Padroni dei torchi» vs. «Padroni dei versi»: il carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827)

«Padroni dei torchi» vs. «Padroni dei versi»: il carteggio fra la tipografia di Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti (1806-1827)

Luca Frassineti

Libro: Libro in brossura

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2022

pagine: 335

Edizione commentata di un carteggio intercorso fra Nicolò Bettoni e Vincenzo Monti, con appendici relative all'edizione bresciana del "Bardo della Selva Nera", sui rapporti fra Ugo Foscolo e Vincenzo Monti, sul periodico bresciano "Il Redattore del Mella", stampato e curato dal Bettoni (1804-1811) e sulle vicende della tipografia del Bettoni.
30,00

Il diario di Simon Lazius. Ricerche sulla biblioteca di Simon e Wolfgang Lazius

Il diario di Simon Lazius. Ricerche sulla biblioteca di Simon e Wolfgang Lazius

Angelo Brumana

Libro: Libro in brossura

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2019

pagine: 261

Edizione commentata delle note autobiografiche di Simon Lazius su un esemplare dell'"Almanach nova" conservato presso la Biblioteca Queriniana di Brescia. Introduzione e tre appendici sulla storia della cultura austriaca del XVI secolo.
30,00

Zanardelli storiografo mazziniano. Memorie e riflessioni politiche dal carteggio Odorici

Zanardelli storiografo mazziniano. Memorie e riflessioni politiche dal carteggio Odorici

Daniele Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2019

pagine: 220

Edizione commentata del carteggio fra Giuseppe Zanardelli e Federico Odorici, dal quale emerge un profilo di Zanardelli come protagonista e fine memorialista autobiografico dei moti risorgimentali del 1848 e del 1859 a Brescia.
20,00

Profili di umanisti bresciani. Seconda serie

Profili di umanisti bresciani. Seconda serie

Libro: Libro in brossura

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2019

pagine: 234

Profili biobiliografico dei seguenti umanisti bresciani: Andreolo Ochi, Bartolomeo Baiguera, Cristoforo Maestrini, Francesco Arrigoni, Pietro Lazzaroni, Patrizio Spini. Ampia rassegna di documenti e di manoscritti, tavole con esempi di autografi degli umanisti studiati.
20,00

I giornali democratici di Brescia (1797-1799). Volume Vol. 1

I giornali democratici di Brescia (1797-1799). Volume Vol. 1

Carlo E. Bazzani

Libro

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2019

pagine: 623

Edizione completa del "Giornale democratico" e del "Nuovo giornale democratico" di Giovanni Labus, pubblicati a Brescia fra l'aprile e il dicembre del 1797, subito dopo la fine della dominazione veneziana. Prefazione di Vittorio Criscuolo. Ricca bibliografia. Contributo fondamentale per la storia del giornalismo italiano in età rivoluzionaria.
30,00

Note sugli statuti del Comune di Brescia tra medioevo ed età moderna

Note sugli statuti del Comune di Brescia tra medioevo ed età moderna

Alan Sandonà

Libro: Libro in brossura

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2018

pagine: 77

Il libro degli statuti del Comune di Brescia, la sua struttura ed i contenuti normativi, studio basato sulla edizione Ferrando 1473, con una lettura delle dinamiche che portarono alla fine del sistema statutario.
15,00

Architettura e storia di una dimora nobiliare. Palazzo Maggi Gambara a Brescia tra XVI e XX secolo

Architettura e storia di una dimora nobiliare. Palazzo Maggi Gambara a Brescia tra XVI e XX secolo

Elisa Sala

Libro: Libro in brossura

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2018

pagine: 199

Ricostruzione storica e architettonica di uno dei massimi esempi di architettura nobiliare a Brescia fra il XV e il XX secolo. Unico e interessante l'intreccio indissolubile con la riscoperta del teatro romano e del complesso archeologico del Capitolium, sui quali i Maggi e i Gambara edificarono e ampliarono nel corso dei secoli la loro sontuosa dimora di città. Ampia bibliografia e ricco corredo di immagini fuori testo.
25,00

Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria Mazzuchelli. Atti del Convegno di studi (Brescia, 22 maggio 2009)
40,00

Maestri e tipografi a Brescia (1471-1519). L'impresa editoriale dei Britannici fra cultura umanistica e istituzioni civili nell'occidente della Serenissima

Maestri e tipografi a Brescia (1471-1519). L'impresa editoriale dei Britannici fra cultura umanistica e istituzioni civili nell'occidente della Serenissima

Simone Signaroli

Libro: Copertina morbida

editore: Torre d'Ercole

anno edizione: 2009

Lo stretto legame esistente a Brescia fra tipografia e scuola nell'età dell'Umanesimo è assodato fin dai tempi del pionieristico trattato "De brixiana literatura del cardinale" Angelo Maria Querini (1739). Il lavoro dell'erudito è la base più solida del presente studio, ma ad esso si affianca anche l'abbondante letteratura prodotta nell'Otto e Novecento sulla tipografia e sulla filologia umanistiche nell'Italia settentrionale, in particolare del dominio veneto. Partendo dai dati offerti da questa serie di studi, si è ripercorso il primo cinquantennio dall'introduzione della stampa a Brescia muovendosi su due piani paralleli: quello dell'indagine archivistica di prima mano da un lato, dall'altro quello filologico e bibliografico. Il lavoro presenta così la pubblicazione di abbondante materiale documentario, in parte già noto, in parte del tutto sconosciuto, che contribuisce a tracciare l'arco di sviluppo dell'insegnamento umanistico privato e pubblico nella Brescia di fine Quattro e inizio Cinquecento nei suoi rapporti con la principale officina tipografica della città, quella dei fratelli Britannici.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.