Libri di Alan Sandonà
La teoria generale del contratto. Una prospettiva storica
Carlos De Cores
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 358
L'opera contiene uno studio sull'origine storica della teoria generale del contratto. La storiografia tradizionale ha ricondotto la formazione di un discorso generale sul contratto ad una linea genetica proveniente dal giusnaturalismo razionalista, che comprende gli ispiratori del Codice civile francese, Robert Pothier e Jean Domat, per risalire fino ad Ugo Grozio e ad altri giuristi europei. Senza nulla togliere a questa o ad altre interpretazioni, questo lavoro raccoglie le prove che la teoria generale del contratto costituisce un prodotto dell'Età moderna che, prese le mosse dalla metodologia aristotelica, origina dalla scolastica di San Tommaso, si arricchisce con il florido processo di apertura umanistica dei secoli XVI e XVII ed ha compimento con la seconda scolastica o tarda scolastica spagnola. Essa si avvale della formulazione fattane dagli autori della scuola di Salamanca e soprattutto dai gesuiti, secondo la loro particolare spiritualità e visione dell'uomo e del mondo incentrata sulla libertà. Prestare attenzione al messaggio trasmesso da questa Scuola di pensiero, che ha saputo cogliere con precisione ed evidenziare il mistero centrale della libertà dell'uomo, può contribuire, secondo l'autore, all'articolazione di un dialogo tra diverse concezioni dell'uomo e del mondo, con la sola condizione del rispetto per la libertà. In conclusione, egli sostiene che nell'attuale contesto di crisi, che colpisce in generale l'intera società e in particolare la teoria generale del contratto, quel messaggio appare nitido e pieno di speranza. Con un saggio su Europa ed America Latina di Antonio Saccoccio.
Della tutela dei diritti. Storia del VI libro del codice civile italiano
Alan Sandonà
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 256
Tra le più significative innovazioni introdotte nel Codice civile del 1942, quella forse di maggiore spessore sistematico fu il ricorso ad una partizione in sei libri: scelta di fondo, in manifesta rottura con la tradizione che il Codice civile del 1865, imitando il Code Napoléon, aveva fatto propria. L'introduzione tra i nuovi libri di uno dedicato alla categoria concettuale della " Tutela dei diritti" costituì una scelta inedita (normativamente, se non scientificamente); ed originale fu la collocazione nell'alveo d'esso d'istituti apparentemente eterogenei tra loro — o quantomeno tradizionalmente intesi come tali — quali la trascrizione, le prove, le norme di responsabilità patrimoniale, le cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale, le regole inerenti la "tutela giurisdizionale dei diritti" e quelle sulla prescrizione. La "singolarità" di un oggetto, in quanto tratto peculiare di esso (ed a condizione che non abbia mera valenza estetica) è spesso rivelatrice della sua autentica natura. L'autore studia il libro VI nella sua dimensione storica, con particolare riguardo alle peculiarità che ne contraddistinsero la genesi, tanto sul piano della forma, quanto sul piano del contenuto, ed ambisce a fornire un contributo alla comprensione dell'autentica cifra di quel libro: quello che vide la luce alla fine della lunga stagione della codificazione fu solo un libro "residuale" e "di chiusura" o piuttosto costituì l'esito di un percorso scientifico di perfezionamento strutturale e concettuale che rispecchiasse anche il portato ideale sotteso alla nuova codificazione? La risposta è tale da gettare ulteriore luce sull'intera opera legislativa venuta a compimento nel 1942.
Note sugli statuti del Comune di Brescia tra medioevo ed età moderna
Alan Sandonà
Libro: Libro in brossura
editore: Torre d'Ercole
anno edizione: 2018
pagine: 77
Il libro degli statuti del Comune di Brescia, la sua struttura ed i contenuti normativi, studio basato sulla edizione Ferrando 1473, con una lettura delle dinamiche che portarono alla fine del sistema statutario.
Leges et statuta communis cartrani
Alan Sandonà
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 156
Questo volume presenta al pubblico gli statuti cinquecenteschi del Comune di Caltrano (Vicenza): fonte normativa, fino ad oggi inedita, che ha definito per secoli la vita di questa comunità pedemontana nei suoi aspetti amministrativi, civili ed economici.