Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tlon: Hrönir

Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 136

Chiudere gli occhi, tacere la lingua, interrompere il fluire consueto delle cose. È in questo gesto semplice e radicale che si schiude la soglia, luogo di crisi e metamorfosi, varco che consente di disfare e ridisegnare se stessi. Vertigine della soglia è un itinerario simbolico, filosofico e iniziatico lungo ventidue stazioni: ogni tappa è un frammento che respira, una scheggia che allude, un segno che accenna all'inaudito, una ferita che diventa promessa di un'unità nascosta. Davide Susanetti attinge alla sapienza arcaica, alla mistica, al mito, per indicare il cuore invisibile del reale, là dove gli opposti si ricompongono, come la metà di un dado spezzato che attende di combaciare. Un libro da attraversare più che da leggere, capace di fare della lettura stessa un'esperienza di transito verso l'altrove, di silenzio, di ascolto. Perché solo chi vibra nella vertigine della soglia può ritrovare, nel buio che atterrisce, la luce che tutto trasfigura.
14,00

Turisti della realtà. Come il mondo finì per diventare un contenuto social

Turisti della realtà. Come il mondo finì per diventare un contenuto social

Francesco Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 280

Viviamo esistenze sempre più condizionate dalle regole invisibili delle piattaforme digitali, che non solo ridefiniscono il nostro rapporto con il mondo, ma plasmano i luoghi che abitiamo. Ogni giorno ci immergiamo in ambienti progettati per catturare l'attenzione, che selezionano per noi ciò che merita il nostro interesse, mentre lo spazio fisico sembra ridursi a mero sfondo di processi che accadono sui social. Siamo turisti della realtà: ci entriamo solo per addomesticarla, catturarla e condividerla. Convertiamo ogni esperienza in contenuti da produrre, consumare e se possibile monetizzare, all'interno di una società dell'iperspettacolo che non prevede finali ma un intrattenimento continuo. Francesco Marino conduce un'inchiesta poliedrica e avvincente sulle dinamiche che hanno trasformato il mondo in content, per proporre infine una possibile via d'uscita a partire da una domanda: esiste davvero la "realtà"? Prefazione di Maccio Capatonda.
18,00

Showpero. Manifesto selvaggio contro il talento

Showpero. Manifesto selvaggio contro il talento

Niccolò Fettarappa, Lorenzo Maragoni

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nel mondo del lavoro come spettacolarizzazione di sé, siamo tutti attori e attrici inconsapevoli, performer a tempo pieno in un talent show senza applausi finali. Ci hanno detto che il talento è il nostro destino, che lavorare con passione è un privilegio, che il successo è solo questione di credere abbastanza in se stessi. E se fosse una trappola? Dopo il precariato, la nuova frontiera tossica del lavoro è lo stato continuo di autosfruttamento. "Showpero" è un’esilarante e amara performance teatrale travestita da saggio, un atto di dissacrazione travestito da manifesto. Niccolò Fettarappa e Lorenzo Maragoni, con tono ironico e provocatorio, ci trascinano nei meandri della nostra ossessione per il lavoro, per il talento e per l’autorealizzazione, invitandoci a showperare, a partecipare a un «orgasmo sindacale» e a un «nascondino generale».
15,00

Mi fa male la scienza. Speranze, conflitti e il futuro della conoscenza

Mi fa male la scienza. Speranze, conflitti e il futuro della conoscenza

Federico Germani, Giovanni Spitale

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 248

Federico Germani e Giovanni Spitale esplorano le meraviglie e le contraddizioni della scienza: la sua straordinaria capacità di espandere i confini del sapere, ma anche le sue fragilità, i suoi inciampi e le forze che la influenzano. Dalle pandemie alle infodemie, dalla crisi della fiducia nell'era della post-verità alle sfide dell'intelligenza artificiale, "Mi fa male la scienza" affronta questioni urgenti e complesse del nostro tempo con profondità e leggerezza, alternando analisi rigorose, riflessioni personali e aneddoti curiosi. Gli autori non si fermano tuttavia alla critica, ma propongono soluzioni per instaurare un dialogo proficuo tra scienza e politica, e ripensare un'etica condivisa. Un manifesto che ci invita a capire il presente e immaginare il futuro, senza dogmi né certezze assolute; a mettere in discussione le nostre idee e riscoprire la scienza come risorsa imprescindibile per costruire società più giuste e sostenibili. Prefazione di Giacomo Moro Mauretto.
16,00

The neighbors. I vicini non sono quello che sembrano

The neighbors. I vicini non sono quello che sembrano

Jude Ellison Sady Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 128

Janet e Oliver sono una coppia con due figlie che decide di trasferirsi in una tranquilla cittadina immersa nei boschi, in cerca di pace. Ma la quiete che sognavano si trasforma presto in un incubo. Casey, la loro figlia adolescente, inizia a comportarsi in modo sempre più bizzarro, e la piccola Isobel, di appena due anni, attira le attenzioni ossessive della vicina Agnes, un'anziana inquietante e sinistra. Oliver, mentre prosegue il proprio percorso di affermazione di genere, sembra l'unico a percepire che attorno alla nuova casa si agitano forze misteriose e oscure. Janet rimane spiazzata quando il marito insinua un dubbio e le chiede: «Sei sicura che Casey sia sempre la stessa persona?». The Neighbors è una graphic novel horror che esplora con lucidità e ironia i timori che ogni famiglia custodisce nel profondo, l'orrore suscitato quando intimità ed estraneità sfumano l'una nell'altra. Doyle intreccia temi attuali, come i diritti delle persone trans, l'adolescenza e i rapporti familiari, con elementi classici dell'horror, evocando atmosfere fiabesche e spettrali, tra luoghi infestati e possessioni.
19,00

Il mio libro di magia

Il mio libro di magia

Mariano Tomatis

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 144

Hai mai pensato di poter creare qualcosa dal nulla? O di sfogliare un libro che si trasforma davanti ai tuoi occhi? E magari di riuscire a prevedere il futuro? Mariano Tomatis ci invita in un vero e proprio laboratorio di prodigi, dove ricreare gli antichi trucchi tramandati dall'illusionismo classico. Attraverso dieci lezioni e trenta giochi di prestigio scopriamo però che il trucco non serve solo a stupire, ma può costruire una "magia gentile" che sfida convenzioni e stereotipi, libera dall'asfissia machista delle norme di genere e promuove un illusionismo conviviale e antifascista. L'arte magica può essere più di una performance e diventare un gesto politico. Vuoi utilizzare la manipolazione per ingannare il pubblico o per renderlo felice? Il mio libro di magia ci guida a decostruire il rapporto tra illusionista e pubblico, trasformandoli in complici di un gioco che ispira meraviglia, connessione e cura.
15,00

L'amore in più. Storia dell'amore materno

L'amore in più. Storia dell'amore materno

Élisabeth Badinter

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 384

Ancora si sente ripetere che la donna non è veramente tale se non diventa madre e che è un mostro contronatura se non è mossa dalla dedizione incondizionata verso i figli. Ma l'istinto materno esiste davvero? Quando L'amore in più di Élisabeth Badinter esce per la prima volta nel 1980 è come un terremoto. Attraverso una rigorosa indagine storica e una raffinata analisi psicologica, la filosofa femminista dimostra che l'istinto materno non è un'inclinazione naturale e universale ma una costruzione sociale che ha una storia. Questo saggio rivoluzionario mantiene intatto il suo messaggio di emancipazione. Quante donne soffrono perché non si sentono animate dal cosiddetto istinto materno? Quante si sentono inadeguate di fronte alle enormi aspettative che la maternità sembra comportare? Badinter libera le donne di ieri e di oggi affermando che non c'è nulla di sbagliato in loro. L'amore materno non è innato. Può esserci come non esserci. Quello materno è un amore in più. Con la prefazione di Maura Gancitano e la postfazione di Francesca Fiore e Sarah Malnerich.
20,00

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Jianwei Xun

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 128

L'era dell'Ipnocrazia è in pieno svolgimento. Abitiamo un nuovo regime che manipola la percezione, trasformando radicalmente il nostro rapporto con la realtà. Figure come Donald Trump ed Elon Musk sono i "sacerdoti" del nuovo paradigma. Insieme modulano i desideri, riscrivono le aspettative, colonizzano l'inconscio. Nel suo libro d'esordio, Jianwei Xun mostra i meccanismi che regolano la nostra epoca di «narrazioni ipnotiche», svelando come il potere non agisca mediante l'oppressione ma attraverso le storie che consumiamo, condividiamo e a cui crediamo. Introducendo concetti originali come l'"edging algoritmico" e la "resistenza oscura", l'autore ci offre gli strumenti per navigare tra sistemi di realtà diversi e attraversare consapevolmente gli stati alterati mantenendo un nucleo di presenza critica. Ipnocrazia è una mappa per orientarsi nel territorio confuso e affascinante della contemporaneità, per scoprire nuovi modi per disertarlo, abitarlo e sabotarlo. Dalla sua pubblicazione, Ipnocrazia è diventato un fenomeno internazionale, tradotto in francese e spagnolo, oggetto di dibattiti su numerosi quotidiani e riviste. E nell'aprile 2025, una rivelazione ha trasformato radicalmente la percezione dell'opera: Jianwei Xun non esiste come individuo empirico, ma come entità filosofica emergente dalla collaborazione tra intelligenza umana e artificiale. Questa rivelazione non sminuisce il valore del libro – lo amplifica. Ipnocrazia non è più solo un'analisi teorica dei meccanismi di manipolazione della realtà, ma una loro dimostrazione performativa. Il libro diventa così un meta-esperimento che rende tangibili proprio i processi che descrive, offrendo ai lettori un'esperienza diretta di come le narrative costruiscono la realtà nell'era digitale.
13,00

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)

L'arte di scrivere male (per poi scrivere meglio)

Francesco Trento

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 150

«La prima stesura di qualsiasi cosa è merda», dice Ernest Hemingway. E Jennifer Egan conferma: «Puoi scrivere con regolarità solo se sei disposta a scrivere male». Scrittori e scrittrici non si nasce, si diventa, soprattutto attraverso la capacità di sospendere il giudizio su quell'edificio in costruzione, coi pavimenti ricoperti da calcinacci, che è il romanzo a cui stiamo lavorando. In questo «manuale di scrittura che parla poco di scrittura», Francesco Trento ci insegna a liberarci dalla mistica del talento, invitandoci ad allenare quindici qualità che sono state spesso determinanti nel costruire le carriere di scrittori e scrittrici di successo. Attraverso storie di letteratura, ma anche di sport e cinema, impariamo l'arte del cambiamento e scopriamo, con Gustave Flaubert, che «il talento è una lunga pazienza».
15,00

Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita

Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita

Giorgiomaria Cornelio

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 400

Rompere con l'arida purezza delle cose, riattivare sentieri che deviano dalla regola del già deciso, del normato, del presunto naturale. A questo cospirano tutte le figure convocate in questo libro da Giorgiomaria Cornelio. Sono "fossili di rivolta": abbandonati da un patto d'incuria, sorpresi da un'archeologia del possibile, questi fossili danzano contro ogni fine già decretata, annunciando una rinascita immaginativa. Questo libro errabondo e selvatico, capace di scatenare un'inedita energia fossile, traccia una costellazione che allea temi del paesaggio contemporaneo - la rete, i social network, la "gnosi verde" delle piante - con saperi in apparenza più remoti, come il diritto romano, la storia dei processi agli animali, il Medioevo fantastico. Fossili di rivolta alimenta fioriture percettive, ci mobilita allo stupore e all'avventura queer delle forme, schiude metamorfosi e rinascite sempre a venire.
20,00

Maw. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato

Maw. Una mostruosa vendetta contro il patriarcato

Jude Ellison Sady Doyle

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il patriarcato crea mostri e i mostri, a volte, si vendicano. Nella prima graphic novel di Jude Ellison Sady Doyle, illustrata da A.L. Kaplan, assistiamo alla vicenda di Marion Angela Weber. MAW, una donna dal passato turbolento, è condotta dalla sorella Wendy in un ritiro femminista su un'isola remota. Marion è una donna spezzata, ironica e cinica; Wendy confida che l'esperienza della comune potrà aiutare la sorella a ritrovare comprensione e fiducia in se stessa. MAW ha già smesso di credere nell'amore e nella giustizia, e in una notte spaventosa l'ennesima violenza la trasformerà in un mostro dalla fame insaziabile. Dopo averci stupito con i suoi brillanti saggi, che ci hanno mostrato la natura selvaggia della femminilità e la paura primordiale che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne, Doyle ci racconta una storia sovversiva e senza compromessi.
19,00

Il mito della bellezza

Il mito della bellezza

Naomi Wolf

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2022

pagine: 443

«Le donne si sentono libere?» si chiede Naomi Wolf nell'introduzione a questo classico del pensiero femminista. Analizzando ed elaborando il concetto di bellezza, Wolf compie un percorso provocatorio e appassionato attraverso le varie fasi della vita di una donna: dal lavoro al sesso, dalla cultura all'alimentazione, dal rapporto con gli uomini a quello con le altre donne. "Il mito della bellezza" torna in una nuova edizione con una curatela di Maura Gancitano e Jennifer Guerra, intellettuali e filosofe femministe. Per riportare nella nostra contemporaneità il discorso di Wolf e per mostrare come, oggi più che mai, una riflessione su bellezza e femminilità sia necessaria all'interno di ogni ambito della nostra vita. Un saggio senza tempo, che dà voce a ossessioni e oppressioni, per aiutarci a prendere coscienza e scardinare il mito della bellezza una volta per tutte.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.