Tipheret: Yesod
Dalla nigredo alla conquista dell'albero della vita. Qabbalà e alchimia. Sefer Bet
Iole Di Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 111
Dopo aver introdotto il lettore, con il Sèfer Alef, alla Qabbalà e all'Alchimia, con il Sèfer Bet entriamo nel dettaglio della prima fase alchemica, la Nigredo, e specifichiamo meglio l'Albero Sefirotico, o Albero della Vita, così come la tradizione, cabalistica ebraica ed ermetica, lo ha fatto arrivare fino a noi. La Qabbalà è una scienza molto complessa ma si deve apprezzare il fatto che essa è al tempo stesso, razionale e nascosta, sperimentale e deduttiva, intima e descrittiva, applicata e naturale.
Introduzione ai numeri pitagorici
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 140
Un'Introduzione ai numeri pitagorici - come scriveva lo stesso Reghini in una lettera - «di carattere filosofico e culturale in cui la questione dell'aritmetica pitagorica è inquadrata nel pitagoreismo in generale. […] Nell'ultima revisione ho cercato di smussare tutte le punte in modo da non offendere troppo gli adoratori dei vari feticci che ancora purtroppo fanno da padroni. Mi è costato quasi due anni di lavoro, e il giudizio altrui in proposito non mi preoccupa perché so non esservi alcuno in grado di farlo sotto tutti i suoi aspetti tranne forse Guénon».
Le chiavi del maestro segreto. Istruzioni per il quarto grado
Linda Leuci
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 80
Le Logge di Perfezione del RSAA dal 4° al 8° grado hanno come finalità il completamento della formazione del maestro massone; viene prediletto e approfondito il senso di alcuni concetti e simboli già incontrati nei primi tre gradi generando la possibilità di potenziare la riflessione su se stessi e sul mondo. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se i neofiti hanno già, nei gradi precedenti, sufficientemente familiarizzato con la simbologia che potrebbe essere definita una "tecnica di approccio" alla Via Iniziatica. Questa trattazione ha lo scopo di posizionare e giustificare il fine e la metodologia delle riunioni, vuole, inoltre, mettere in evidenza come la vastità del campo in cui si muove il 4° grado potrebbe portare a un eccessivo entusiasmo o a una lesiva rinuncia.
Qabbalà e alchimia. Sefer Alef
Iole Di Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 93
Qabbalà e Alchimia, generalmente, vengono viste come due sistemi indipendenti che non hanno granché in comune, invece sono strumenti di una stessa forma iniziatica di Conoscenza che cerca di illuminare la Via per arrivare alla Sapienza, una via lunga e complessa di autocoscienza e trasformazione, che porta alla Conoscenza di Sé e alla liberazione dell'uomo dalle contraddizioni fondamentali della vita, di cui la trasmutazione dell'oro vile nell'oro filosofale è solo una metafora. In queste pagine avremo modo di approfondire le diverse Vie che portano all'Uno - la Via della devozione, la Via dell'Eroe e la Via dell'Arte reale - utilizzando gli insegnamenti del Sefer Yetzirà per spiegare simboli e glifi necessari alla Rettificazione dell'Uomo e alla sua Reintegrazione, soprattutto tenendo ben presente che siamo in presenza degli echi della Scienza tradizionale divenuta, sul finire del Medioevo, Tradizione segreta ermetico-alchemico-cabalistica, in cui ritroviamo gli insegnamenti fondamentali di una visione simbolico-magica della Natura.
Manuale del tegolatore
Renato Ariano
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 78
L'ammissione di un profano, in Massoneria, è considerato il più importante dei lavori massonici. Purtroppo, questa procedura è molto scaduta di livello e di accuratezza, negli ultimi tempi, in quasi tutte le comunioni massoniche italiane. Probabilmente questa non è l'ultima causa dei malesseri che hanno travagliato, negli ultimi decenni, la Libera Muratoria in Italia. Pertanto, si è ritenuto necessaria e quanto mai opportuna l'elaborazione di un "Manuale del tegolatore", che si richiami ai principi originari della Massoneria, a uso dei Maestri Venerabili e dei loro stretti collaboratori. Rapportata all'ambito profano, la Tegolatura si può paragonare alla pratica della selezione del personale in un'azienda. Utilizzando le più moderne tecniche di valutazione psico-attitudinale, associate allo spirito autentico e originario che, trecento anni or sono, fu alla base della nascita ufficiale della Libera Muratoria, si potrà ritornare a costruire officine che lavorino effettivamente per il bene di tutta l'umanità e non per quello d'intrusi o infiltrati che cerchino solo il loro particulare.
Massoneria mistica. Ovvero i simboli della massoneria e i grandi misteri dell'antichità
Jirah Dewey Buck
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 209
Considerato uno dei libri più influenti e controversi della Massoneria americana della fine del XIX secolo, Massoneria mistica o i Simboli della Massoneria e i Grandi Misteri dell'Antichità introduce alla Dottrina Segreta, alla Parola del Maestro, secondo l'autore, ben conosciuta e preservata nell'Antica Fede Primitiva e nei Misteri dell'Antichità, e oggigiorno incarnata nelle tradizioni e nei simboli della Massoneria. Spesso ci si rende conto che la Massoneria contiene e implica molto di più di ciò che appare nei suoi rituali e nelle cerimonie di Loggia: la vera Dottrina Segreta, per Buck, può solo essere ottenuta con lo studio e la dedizione, e non certo attraverso il conferimento dei gradi rituali della loggia. E il comprendere nell'anima umana del proprio sé superiore, ma anche di ciò che sta al di là del sé, dal quale l'uomo trae la sua vita, e le sue intuizioni.
L'iniziazione femminile in massoneria
Vittorio Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 81
Le motivazioni dell'esclusione delle donne all'iniziazione massonica nella Massoneria d'influenza anglosassone sono sempre state espresse con sufficienza e superficialità e mai ampiamente chiarite. Neppure l'inclusione data dall'interpretazione sociologica, morale e "umanistica" del "Diritto Umano" di Marie Deraismes che, pur comprensibile e adottabile sul piano etico e filosofico, ne rappresenta il modello; tutto ciò, infatti, non ha alcuna relazione con l'iniziazione massonica. Se le istanze egualitarie espresse dalla Deraismes fanno pur parte, sul piano delle concezioni attinenti all'evoluzione sociale e civile, non si possono ignorare le differenze naturali che esistono fra gli esseri, arrivando ad attribuire alle femmine un ruolo "mascolino" che, del resto, è alla base d'ogni malinteso femminismo.
L'avvocato del diavolo. Breviario di autodifesa del massone
Luigi Pruneti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 96
L'autore da oltre vent'anni si occupa di antimassoneria, ha scritto sull'argomento libri, saggi, e quasi un centinaio di articoli. Inoltre ha partecipato a contradditori, dibattiti, confronti con agguerriti esponenti del vasto e variegato fronte antimassonico. In questo volume egli mette a disposizione del lettore le sue conoscenze e la vasta esperienza elencando le accuse ricorrenti contro la massoneria e rispondendo in maniera adeguata ad ognuna di esse. Ne fuoriesce un libro capace di stupire e piacevole da leggere ma anche un vero e proprio manuale di autodifesa per il massone. Il Breviario è, infatti, buono per azzittire il vicino di casa imbevuto dei soliti stereotipi, ma è anche valido per mettere all'angolo "avversari" più preparati ed informati, capaci di citare Benedetto Croce o di fare riferimento agli atti della Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla loggia "Propaganda massonica".
Le parole sacre e di passo dei primi tre gradi. Studio critico e iniziatico
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 96
Attraverso uno studio storico e filologico, le parole sacre e le parole di passo dei primi tre gradi della massoneria vengono analizzate e precisate, in maniera da trovarne il nesso reale con il mistero della cerimonia iniziatica. Un'analisi approfondita che affianca le teorie della letteratura d'argomento, del tempo di Arturo Reghini, alle tradizioni misteriche egizie, greche e latine. Un'opera fondamentale per chi si vuole addentrare nello studio della Tradizione e della Libera Muratoria.
Le origini del grado di Maestro nella Libera Muratoria
Eugenio D'Alviella Globet
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 140
Tra i vari testi presenti nello scenario editoriale sulla Libera Muratoria questo lavoro non può mancare nelle biblioteche di tutti gli studiosi della materia. L'autore non ha bisogno di presentazioni data la sua notorietà ed autorevolezza ed in occasione dei 170 anni dalla nascita è opportuno commemorarlo con la riproposizione di quest'opera. In questo lavoro che fu vincitore di un concorso promosso dal Grande Oriente del Belgio nel 1905, d'Alviella affronta l'origine del grado di maestri nella Massoneria sia attraverso lo studio delle carte fondamentali sia attraverso il mito sino ad arrivare ad un finale ricco di liricità e di profondi insegnamenti iniziatici.
Catechismo massonico. Antichi documenti della libera muratoria
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 256
Il testo presenta i manoscritti delle origini della Massoneria, costituendone pertanto la Storia e la Memoria. Il Poema Regius è il più antico documento massonico che si conosca e dà l'avvio a un fenomeno di rilevanza storica, considerando che fino al XIII-XIV secolo all'interno della Libera Muratoria vigeva la regola della tradizione orale. L'adozione della forma scritta si andò praticando parallelamente in tutti i Paesi europei, manifestandosi non solo come una novità formale ma anche come strumento sostanziale di evoluzione e veicolo di contenuti e di esigenze peculiari del momento storico. La comparsa dei manoscritti infatti non fu un fenomeno casuale; anzi è configurabile addirittura un'"epoca dei manoscritti", che segna un'importante fase di evoluzione delle compagnie muratorie, contraddistinta dalla esigenza di stabilire regolamenti generali per tutta la categoria a guisa di legge universale. La tendenza alla codificazione di principi generali acquista propri o nei manoscritti un carattere spiccatamente universalistico, idoneo a sviluppare significati altamente educativi che vanno certamente oltre i confini di una semplice etica di mestiere.
Viaggio nell'opera di René Guénon
Salvatore Sciuto Addario
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2014
pagine: 752
Un viaggio attraverso le parole che compongono l'Opera di René Guénon. Un lessico indispensabile per chiunque si approcci ai libri del grande esoterista francese. Un'opera che raccoglie tutti i riferimenti e i rimandi alle opere guenoniane.