Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vittorio Vanni

Tehillim. L'uso rituale dei Salmi

Tehillim. L'uso rituale dei Salmi

Vittorio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 220

L'uso rituale dei Salmi, sia come forma di preghiera privilegiata, che come orma operativa di tipo magico è stato nei secoli ben conosciuto e praticato nell'occidente cristiano; sia come uso colto e organizzato negli eremi tebaici o nei cenobiti degli ordini religiosi, che nelle forme più estreme della stregoneria o della superstizione popolare. La loro caratteristica di preghiera "ortodossa", in quanto compresa nei libri sacri della cristianità, ne ha fatto una sorta di invocazione magica quasi lecita ed era per ciò tanto più efficace quanto più rassicurante per chi la usava a livello popolare. L'uso magico dei Salmi da parte degli ordini religiosi, ufficializzato primamente dalla Regola di San Benedetto, seguiva un raffinatissimo codice magico-ermetico, fondato tecnicamente sulla sequenza caldea delle ore magiche e teoricamente sull'influenza analogica dei pianeti astrologici. Questi nuovi e rivelatori strumenti di comprensione, uniti alla corretta divulgazione della ritualità ebraica da parte dello Sholem e della sua scuola ci permettono di definire e ricostruire con sufficiente puntualità l'uso tradizionale dei Salmi e quindi verificare la possibilità del loro uso operativo all'interno di un Ordine iniziatico.
18,00

Magia, alchimia e massoneria. Corso di studi esoterici

Magia, alchimia e massoneria. Corso di studi esoterici

Ivan Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2018

pagine: 160

Negli anni '80 Ivan Mosca presiede un corso di studi esoterici che vede la partecipazione di molti fratelli, per quella occasione redige una scaletta di lavoro che racchiude tutto l'essenziale del suo sentire intorno all'istituzione massonica e a quello che si può intendere per magia e alchimia; ne viene fuori una pubblicazione agile e snella che ripercorre tutto il sapere iniziatico. Una base dalla quale partire per avere una chiara mappa del mondo esoterico.
15,00

L'iniziazione femminile in massoneria

L'iniziazione femminile in massoneria

Vittorio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 81

Le motivazioni dell'esclusione delle donne all'iniziazione massonica nella Massoneria d'influenza anglosassone sono sempre state espresse con sufficienza e superficialità e mai ampiamente chiarite. Neppure l'inclusione data dall'interpretazione sociologica, morale e "umanistica" del "Diritto Umano" di Marie Deraismes che, pur comprensibile e adottabile sul piano etico e filosofico, ne rappresenta il modello; tutto ciò, infatti, non ha alcuna relazione con l'iniziazione massonica. Se le istanze egualitarie espresse dalla Deraismes fanno pur parte, sul piano delle concezioni attinenti all'evoluzione sociale e civile, non si possono ignorare le differenze naturali che esistono fra gli esseri, arrivando ad attribuire alle femmine un ruolo "mascolino" che, del resto, è alla base d'ogni malinteso femminismo.
10,00

I riti egizi in massoneria

I riti egizi in massoneria

Vittorio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2016

pagine: 116

Secondo Userkaf a Napoli, nell'antichità luogo di culto di Iside e di Serapide, è sempre esistito un'eggregore di circoli iniziatici legata a una catena proveniente dall'antico Egitto. L'influenza dei circoli rosicruciani tedeschi e olandesi inserì, nelle prime manifestazioni della massoneria egizia, connotazioni ermetiche. Possiamo indicare il Principe di Sangro come uno dei più brillanti e indicativi rappresentanti di questa corrente. Sotto la sua Gran Maestranza, il Barone Teodoro Tschoudy creò il Rito Ermetico della "Stella Fiammeggiante", il cui catechismo dei tre gradi massonici è un'importante testimonianza dei procedimenti della Grande Opera, descritta attraverso la simbologia massonica. Questo processo evolutivo, che dalla cristosofia della totalità della Massoneria settecentesca continuò con gli Illuminati di Baviera e con Bode, Herling e soprattutto Goethe, spezzò per sempre i legami della Massoneria continentale con l'esclusività della teologia cristiana come forma di metafisica. Ma il primo Rito massonico dichiaratamente Egizio è quello di Lachaux a finalizzazione ermetica.
12,00

Che cos'è la massoneria

Che cos'è la massoneria

Vittorio Vanni, Marco Bettagli

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2014

pagine: 200

Questo libro, scritto per i neofiti della Massoneria e per i profani intelligenti, colmerà una lacuna fondamentale nella bibliografia massonica italiana, che necessita di un testo semplice e sintetico, che possa essere un vero manuale, in cui sia spiegato che cos'è la Massoneria, da dove deriva, a cosa serve, e che cosa fanno i Massoni. La natura della Massoneria impedisce tuttavia che nessuno dei suoi membri possa interpretare e rappresentare la sua essenzialità. Solo il Gran Maestro può rappresentarla, ma solo per le grandi linee istituzionali. Per questo il libro è stato scritto da vari autori, in modo che le personali visioni ed opinioni possano, nei limiti dell'umano, concordarsi ed armonizzarsi nella maniera più impersonale possibile. La Massoneria ha una regola comune, necessaria per definirne la sua specificità, per indicare a tutti i suoi membri doveri, diritti, e regole di comportamenti ma, essendo adogmatica, non impone a nessuno fedi od ideologie, ed insiste sempre sulla piena libertà di ognuno, moderata solo dal sentimento della propria dignità personale e da quella altrui.
18,00

Anatomia della massoneria e altre tavole

Anatomia della massoneria e altre tavole

Vittorio Vanni

Libro

editore: Tipheret

anno edizione: 2014

pagine: 112

La storiografia massonica risente impietosamente di alcune interessate strumentalità, di voluti pregiudizi di base che la portano fatalmente a imprecisioni, distorsioni, fantasticherie, che ne deviano la scientificità. Molto spesso i testi si avvicinano ad alcune scoperte illuminanti ma, immediatamente, sembra che entri in funzione un meccanismo di scambio che le portano su un binario morto, su favole banalizzanti di pseudo misteri che accontentano soltanto la curiosità volgare.
10,00

Il simbolismo massonico nella tradizione egizia

Il simbolismo massonico nella tradizione egizia

Vittorio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: EdizioniLuz

anno edizione: 2009

pagine: 192

15,00

L'iniziazione femminile. Metamorfosi e trascendenza

L'iniziazione femminile. Metamorfosi e trascendenza

Vittorio Vanni

Libro: Libro in brossura

editore: EdizioniLuz

anno edizione: 2009

pagine: 150

15,00

L'essenza e le origini della massoneria

L'essenza e le origini della massoneria

Vittorio Vanni

Libro

editore: Firenzelibri

anno edizione: 2005

pagine: 205

13,00

L'essenza e le origini della massoneria

L'essenza e le origini della massoneria

Vittorio Vanni

Libro

editore: Libreria Chiari

anno edizione: 2002

pagine: 128

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.