Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Thedotcompany: Ottanta pagine

Le organizzazioni esponenziali in Italia. Cosa sono e perché fanno la differenza

Le organizzazioni esponenziali in Italia. Cosa sono e perché fanno la differenza

Emanuela Logozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2023

pagine: 111

"Con le tecnologie digitali utilizzate alla loro massima possibilità, una ventina d'anni fa si è constatato che il tasso di crescita delle organizzazioni mette il turbo. Se nel mondo pre-informatizzato la crescita procedeva con il tempo, questa regola con l'avvento delle tecnologie digitali è saltata. Non solo. Se si fa l'uso dell'outsourcing al massimo grado, se si organizza la domanda con velocità elevata e se si costruisce una community che ti supporta, si è visto che le cose cambiano in meglio. Le ExO sono disruptive, cambiano volto ai mercati, stravolgono settori merceologici, cancellano rendite di posizione, stravolgono i ruoli e le professioni. Questa trasformazione, ormai inarrestabile, richiede a tutti una diversa attitudine, ovvero: una costante pratica di aggiornamento e studio, una comprensione puntuale delle dinamiche globali e delle relazioni tra impresa e istituzioni pubbliche, unitamente a un'attenzione alla continua evoluzione delle tecnologie (ma anche delle dinamiche sociali e, in generale, a come cambiano i bisogni dell'uomo). Per essere così innovativa e creativa, l'impresa di oggi deve essere inclusiva, aperta all'esterno, mai definitiva negli obiettivi e nei piani, capace di dichiarare un obiettivo che migliora la qualità della vita delle persone e, va da sé, essere poi coerente nel suo perseguimento." (Dalla prefazione di Armando Sternieri).
19,90

L'impresa digitale. Lezioni di sistemi informativi e gestione d'impresa

L'impresa digitale. Lezioni di sistemi informativi e gestione d'impresa

Armando Sternieri

Libro

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2021

pagine: 112

Queste lezioni descrivono come le tecnologie digitali trasformano l'azienda fino a farle acquisire un vantaggio competitivo. Oltre alle questioni più direttamente legate alla gestione dei sistemi rivolti al trattamento delle informazioni, al suo interno si trovano una serie di concetti di base che riguardano la vita dell'impresa (dagli organi che la compongono al controllo di gestione), funzionale, questo, all'illustrazione del rapporto tra le rappresentazioni dell'organizzazione e l'architettura del Sistema informativo. Il libro, che inizia con la definizione di Sistema informativo e termina con il ciclo di gestione dello stesso, passa in rassegna alcuni fondamentali elementi di economia aziendale, quindi il rapporto tra organizzazione, strategia e ICT nonché i parametri e le caratteristiche principali dei sistemi informatici. Un testo che spero possa risultare utile, oltre che agli studenti, anche agli specialisti IT che volessero approfondire la connessione tra il loro lavoro e la strategia (e i bisogni) dell'impresa, e più in generale a tutti gli operatori aziendali che intendessero comprendere meglio il ruolo giocato dal digitale nel futuro della loro impresa.
28,00

Netanyahu re senza trono. Vincere le elezioni e non governare Israele

Netanyahu re senza trono. Vincere le elezioni e non governare Israele

Alfredo De Girolamo, Enrico Catassi

Libro: Copertina morbida

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2019

pagine: 90

Il racconto del clima politico prima e dopo le recenti elezioni e un'analisi in tempo reale del fallito tentativo di Netanyahu di formare un governo. E così in Israele è impasse. Per la prima volta nella sua storia il Paese è chiamato due volte al voto nello stesso anno e, come per le precedenti tornate, si tratterà di un altro referendum pro o contro Netanyahu, il leader della destra populista. Lui che, cavalcando verso l'incoronazione dopo il voto che ha sancito la débâcle di una sinistra entrata ormai in profonda crisi, ha finito per attorcigliarsi nella trattativa di coalizione, rinviando all'autunno l'eventuale suo quinto mandato da Premier.
11,90

Oltre il paradosso della produttività. Le tecnologie digitali al servizio della crescita

Oltre il paradosso della produttività. Le tecnologie digitali al servizio della crescita

Armando Sternieri, Rita Mura

Libro: Copertina rigida

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2016

Negli ultimi tempi l'attenzione verso la crescita e la produttività del Paese è tornata in maniera preponderante nei dibattiti di natura economica, politica e sociologica. Questo perché la produttività in Italia ristagna da circa un ventennio e l'interruzione di tale assopimento è conditio sine qua non per restituire un futuro al paese. Detto ciò, è opportuno fare chiarezza sui concetti di crescita economica, sviluppo e produttività, il cui significato molto spesso è considerato, erroneamente, interscambiabile. La Rivoluzione digitale è una fase della Rivoluzione industriale avviata tra il 1750 e il 1850 e ancora oggi in atto. Una fase in cui i paesi più progrediti affrontano - senza sapere come risolverle - significative ristrutturazioni sociali, culturali, economiche, finanziarie e politiche. L'evoluzione delle tecnologie, delle scienze e delle discipline economiche e sociali permette di risolvere problemi enormi del passato, debella malattie, fa uscire milioni di persone dall'indigenza ma, contemporaneamente, pone problemi nuovi di fronte ai quali si è di fatto impreparati.
19,90

Libro bianco dell'ICT in Emilia-Romagna. Diffusione e utilizzi tra eccellenze e ritardi. Con una comparazione nazionale ed europea

Libro bianco dell'ICT in Emilia-Romagna. Diffusione e utilizzi tra eccellenze e ritardi. Con una comparazione nazionale ed europea

Libro: Copertina rigida

editore: Thedotcompany

anno edizione: 2016

"Parlare, come fa questo Rapporto, di ICT significa - oggi più di ieri - parlare di tecnologie di uso generale; ossia, di tecnologie che sono importanti per due ordini di motivi. Primo, perché costituiscono di per se stesse un'industria (o un settore industriale, che dir si voglia) a elevato contenuto tecnologico. Secondo, perché quest'industria - se adeguatamente sviluppata - è poi capace di manifestare i suoi effetti su tutto il sistema economico, e oltre. Non accidentalmente il Rapporto, quando analizza la diffusione delle ICT in Emilia-Romagna, lo fa su tre livelli: a) per le famiglie; b) per la pubblica amministrazione; c) per il mondo dell'impresa. L'effetto congiunto di questi due motivi (importanza delle ICT in sé e applicazione di queste tecnologie alla generalità dei settori economici) si riflette poi - a livello macroeconomico - sull'andamento del saggio di produttività. Possiamo così spiegarci le differenze, negli ultimi anni (decenni), sia fra la crescita economica degli USA e dell'UE, sia quella verificatasi all'interno dell'UE con notevoli differenze tra i singoli Stati membri.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.