Libri di Rita Mura
Modelli di business sostenibili nell'era dell'intelligenza artificiale. Teoria, pratiche e prospettive strategiche
Rita Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
In che modo l'intelligenza artificiale può contribuire alla sostenibilità? Il volume esplora l'intersezione tra tecnologia e responsabilità ambientale, sociale ed economica, offrendo un quadro teorico e applicativo dei Sustainable Business Models nell'era dell'intelligenza artificiale. Attraverso un'analisi sistemica, indaga le implicazioni dell'IA per la creazione di valore condiviso, la governance dei dati, la misurazione ESG e la rendicontazione automatizzata. Il testo propone modelli e strumenti per guidare imprese, manager e policymaker verso scelte più consapevoli, trasparenti e rigenerative. Una lettura utile per comprendere come l'IA possa trasformarsi da semplice leva di efficienza a motore di innovazione sostenibile.
Oltre il paradosso della produttività. Le tecnologie digitali al servizio della crescita
Armando Sternieri, Rita Mura
Libro: Copertina rigida
editore: Thedotcompany
anno edizione: 2016
Negli ultimi tempi l'attenzione verso la crescita e la produttività del Paese è tornata in maniera preponderante nei dibattiti di natura economica, politica e sociologica. Questo perché la produttività in Italia ristagna da circa un ventennio e l'interruzione di tale assopimento è conditio sine qua non per restituire un futuro al paese. Detto ciò, è opportuno fare chiarezza sui concetti di crescita economica, sviluppo e produttività, il cui significato molto spesso è considerato, erroneamente, interscambiabile. La Rivoluzione digitale è una fase della Rivoluzione industriale avviata tra il 1750 e il 1850 e ancora oggi in atto. Una fase in cui i paesi più progrediti affrontano - senza sapere come risolverle - significative ristrutturazioni sociali, culturali, economiche, finanziarie e politiche. L'evoluzione delle tecnologie, delle scienze e delle discipline economiche e sociali permette di risolvere problemi enormi del passato, debella malattie, fa uscire milioni di persone dall'indigenza ma, contemporaneamente, pone problemi nuovi di fronte ai quali si è di fatto impreparati.
Aziende nonprofit, motivazioni e performance dell'organo di governo
Rita Mura
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 111
Il tema delle aziende nonprofit e delle dinamiche organizzative e gestionali dell'organo di governo costituisce l'oggetto del presente lavoro. Lo studio, al fine di contribuire allo sviluppo di una teoria consolidata intorno al tema della governance delle aziende del Terzo Settore, si pone un duplice obiettivo. Il primo è quello di fornire un inquadramento teorico della governance delle aziende nonprofit, con particolare attenzione ai contributi degli studiosi di area aziendale, in ambito nazionale ma soprattutto internazionale. Il secondo obiettivo mira ad individuare il modo in cui gli strumenti di governance possano influire su azioni e decisioni delle persone che compongono l'organo di governo. Le ipotesi delineate all'interno del lavoro potrebbero costituire per il Terzo Settore una nuova prospettiva per l'analisi dei meccanismi di governance, nonché divenire elementi necessari per comprendere le dinamiche di sopravvivenza e di sviluppo delle aziende che ne fanno parte.
I concetti di marketing dello sport
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: v-268
Il Custom Publishing di McGraw-Hill Education. In cosa consiste il Custom Publishing? McGraw-Hill dispone di un vasto database, "Create", in cui sono contenuti in forma digitale i propri volumi, sia italiani sia stranieri. Con un semplice clic del mouse, il docente può creare il testo per il proprio corso attingendo a singoli capitoli dai più disparati volumi, in modo da realizzare un libro personalizzato che risponda al meglio alle esigenze del proprio corso, con la possibilità di aggiungere anche materiale originale scritto dal docente stesso. Quali sono i vantaggi del Custom Publishing? Per i docenti: I materiali didattici sono ritagliati su misura del corso. Il docente può controllarne i contenuti così come la struttura. È possibile includere materiale proprio, in qualunque lingua. La copertina è personalizzabile con i dettagli del corso, il nome del docente, il logo dell'istituzione ecc. Per gli studenti: Il testo contiene esattamente i contenuti utili per il corso. Gli studenti in un unico volume trovano tutti i materiali necessari e risparmiano tempo, non dovendo raccogliere testi da diverse fonti. Il testo contiene solo ed esclusivamente i materiali del corso, pertanto gli studenti risparmiano sull'acquisto non dovendo pagare per contenuti non utilizzati.