Testo & Immagine: Universale di architettura
Eero Saarinen. La forma della tecnologia
Luca Galofaro
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 95
Saarinen ha saputo definire con precisione quelli che ancora oggi dovrebbero essere imperativi imprescindibili: controllo sull'atto di costruire e partecipazione coscienziosa alla produzione di significato architettonico.
Giovanni Klaus Koenig. Dodici note di architettura
Cesare Birignani
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
Le intuizioni migliori di Koenig nascono dalla lettura dell'opera dei maestri del Movimento Moderno. In questi scritti egli tenta una difficile mediazione fra razionalismo ed espressionismo, fra intelletto e intuizione artistica.
L'attore di pietra. L'architettura moderna italiana nel cinema
Massimo Casavola, Luisa Presicce, Salvatore Santuccio
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 93
Architettura e cinema sono accomunate da un insieme di legami fatti di analogie profonde e di opposizioni assolute. Questo volume propone una chiave di lettura attraverso cui rivisitare il patrimonio documentario dell'architettura racchiuso nel cinema italiano del Novecento, in particolare nel dopoguerra.
Light architeture. New edge city
Gianni Ranaulo
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 93
La Light Architecture è un tentativo di sintesi fra due mondi considerati ancora incompatibili: la città reale (con tutti i problemi che ben conosciamo) e la città virtuale.
Luigi Cosenza. Razionalità senza dogmi
Cesare De Sessa
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
Accostato ad alcuni grandi maestri europei come Gropius, Behrens, Loos e Le Corbusier, con la fabbrica Olivetti di Pozzuoli Cosenza ha lasciato una delle opere più importanti del Novecento italiano, una lezione di architettura civile e democratica.
Nuove bidimensionalità. Tensioni superficiali nell'architettura digitale
Alicia Imperiale
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 93
Scambi fluidi, flussi, superfici continue: elementi onnipresenti nella cultura contemporanea, che segnalano mutamenti paradigmatici di straordinaria importanza in un rapporto, quello fra uomo e tecnologia, in cui è sempre più difficile distinguere i due termini.
Hans Scharoun. Scuola a Lünen
Paolo V. Genovese
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
La scuola di Lünen, costruita fra il 1956 e il 1962, è l'espressione di una straordinaria capacità di creare frammentazioni visive nate da un'articolazione complessa, ma profondamente rispondente a un programma funzionale di grande rigore.
Design digitale. Nuove frontiere degli oggetti
Paolo Martegani, Riccardo Montenegro
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
L'era digitale ha mutato il linguaggio del design, che ha abbandonato le lusinghe dello stile e dello stilismo e ora ricava la sua efficacia dalla metodologia progettuale, estremamente creativa e flessibile, messa a disposizione del computer.
Ingo Maurer. Percorsi di luce
Claudia Clemente
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
Ingo Maurer non solo progetta, ma produce le sua lampade, le inventa, le sperimenta, le realizza, le vende, utilizzando una struttura che ricorda da vicino una bottega artigianale rivisitata in chiave contemporanea.
Constant. New Babylon, una città nomade
Francesco Careri
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 93
New Babylon è molto più di un'affascinante ipotesi urbana che precorre le megastrutture degli anni Sessanta e anticipa le architetture degli anni Novanta: è un nuovo habitat per una nuova umanità nomade, libera dalle schiavitù del lavoro e della sedentarietà.
Achille Castiglioni
Domitilla Dardi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
Castiglioni è uno dei protagonisti del design internazionale. Il suo lavoro si è rivolto ai diversi campi della progettazione, dalla scala urbanistica e architettonica a quella degli allestimenti per esposizioni, con particolare attenzione per il design industriale.
La nuova stazione di Firenze. Storia di un progetto
Michele Capobianco
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
Momento di importante esposizione teorica del razionalismo, il concorso per la nuova stazione di Firenze è evento centrale per l'architettura italiana fra le due guerre. Il risultato è un edificio straordinario nel panorama italiano dell'epoca.