Testo & Immagine: Universale di architettura
Tutto è paesaggio
Lucien Kroll
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1999
pagine: 96
"Io non parlo mai di architettura in sé [...] e neppure di urbanistica. Tutte queste professioni sono sicuramente dignitose, ma poco 'olistiche': il paesaggismo è veramente olistico, e un'architettura che su di esso si fondi diviene subito strumento di civilizzazione" (L. Kroll).
Eisenman digitale. Uno studio dell'era elettronica
Luca Galofaro
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1999
pagine: 96
Attraverso estratti da interviste, un'analisi puntuale di alcuni progetti (come la Virtual House) e un apparato iconografico inedito, questo libro conduce il lettore a scoprire come un architetto d'avanguardia lavora alla realizzazione di spazialità proprie della nuova era elettronica.
Brunelleschi anticlassico
Francesco Capolei, Piero Sartogo
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1999
pagine: 96
Brunelleschi elabora per primo i fondamenti metodologici che segnano il passaggio a una nuova esperienza architettonica, assumendosi personalmente tutte le responsabilità, dalla progettazione all'esecuzione, che cura nei minimi particolari.
Frank O. Genry. Museo Guggenheim, Bilbao
Giorgio Romoli
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1999
pagine: 96
Gehry affronta i problemi costruttivi del museo con destrezza stupefacente. L'opera interagisce con la città, la creazione dello spazio, specialmente l'atrio centrale, lascia senza fiato. Ci si sente coinvolti e, di fronte a tanta grandezza, si ha la sensazione di sentirsi piacevolmente piccoli.
Sergio Musmeci. Organicità di forme e forze nello spazio
Manfredi Nicoletti
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1999
pagine: 96
Artista di grande cultura, attraverso la scienza cercava l'espressione vera della modernità. Il suo ponte sul Basento è una volta equicompressa che trova antecedenti solo in Gaudí; la sua soluzione per il ponte di Messina è di una genialità che solo oggi si sta decifrando.
Lina Bo Bardi. Aprirsi all'accadimento
Luciana Miotto, Savina Nicolini
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 96
Nata a Roma, trasferitasi in Brasile nel dopoguerra, Bo Bardi è progettista dallo spirito combattivo e irrequieto, animata da un impeto di sperimentazione in cui impegno politico e attività professionale sono inscindibili e danno vita a un métissage linguistico cosmopolita.
Franklin D. Israel. La creazione del disordine
Lorenzo Spagnoli
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 96
Traendo ispirazione dall'instabilità del paesaggio di Los Angeles, Franklin O. Israel progetta architetture fortemente sperimentali, in cui confluiscono e si intrecciano molteplici riferimenti al modernismo californiano, ma anche ai movimenti dell'avanguardia europea del primo Novecento.
Gianlorenzo Bernini. Scena retorica per l'immaginario urbano
Massimo Locci
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 96
Bernini è, con Borromini e Pietro da Cortona, uno dei protagonisti del barocco romano. Questo studio mette a sistema la conoscenza storiografica per una critica operativa che si esercita soprattutto sul suo contributo alle trasformazioni urbane.
Coop Himmelb(l)au. Spazi atonali e ibridazione linguistica
Cesare De Sessa
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 96
Il volume analizza il percorso di Coop Himmelb(l)au dagli esordi sino ai lavori più recenti, mettendo in evidenza connessioni e sinergie che emergono dalla complessa trama dell'opera del gruppo viennese.
Lisbona 1998 - Expo
Roberto Collovà
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 96
L'Esposizione Internazionale di Lisbona ha affrontato alcune delle questioni più significative dell'odierna architettura urbana: aree dismesse e uso dei vuoti, sistemazione degli spazi pubblici, piano funzionale, piano morfologico e piano reale, paesaggio eclettico e questione ambientale.
Francesco Milizia. Architetti di età barocca e tardobarocca
Giorgio Simoncini
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 96
Nelle "Memorie degli architetti antichi e moderni" (1781), Milizia rapporta ogni architetto a un modello ideale desunto dai "monumenti antichi, Vitruvio e Palladio". Qui sono presentati gli scritti relativi agli architetti del periodo 1630-1770, da Pietro da Cortona a Ferdinando Fuga.
Pirro Ligorio. Opzione per il magico-simbolico
Enzo Pinci
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1998
pagine: 96
Architetto, artista e antiquario, è una delle personalità più misteriose del Cinquecento. Ha realizzato opere disparate, dalla Pianta di Roma antica a importanti architetture come Villa d'Este, Villa Pia, Palazzo de Torres-Lancellotti.