Terra Ferma Edizioni: Fuori collana
La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un capolavoro di Tiziano
Lionello Puppi, Letizia Lonzi
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 272
I capitoli che compongono questo volume, spettanti ad una équipe internazionale di ben noti studiosi della cultura artistica veneziana del Rinascimento, sono il risultato di ricerche originali progettate ed avviate in coincidenza ed in coerenza con il lungo e difficile lavoro di restauro (2011-2012) del "Martirio di san Lorenzo" di Tiziano conservato nella chiesa veneziana dei Gesuiti. Ed una circostanziata descrizione di esso è allegata alle pagine del libro come punto di riferimento imprescindibile giacché s'è trattato di intervento che ha riporato il capolavoro dall'agonia di un degrado che ne spegneva ed avviliva la vitalità all'abbagliante condizione originaria.
Sùche. Quando la passione diventa arte. Le sculture vegetali di Alberto Tomasi
Alberto Tomasi
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 148
Dialoghi e discorsi analoghi
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 120
Montagnana. Storia e incanto
Loredana Olivato Puppi, Enrico M. Dal Pozzo
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 204
Janus. Quaderni del Circolo glossematico (2006). Volume 6
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 240
Giacomo Tachis. Enologo corsaro. Dieci anni di rivoluzione siciliana
Bruno Donati
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 112
Dans la mobilitè du temps. Une proposition de parcours pour l'oevre d'art
Giuseppe Barbieri
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 32
La ciliegia di Marostica IGP
Giuseppe Barbieri
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 48
I giardini delle ville venete. Un nuovo sguardo
Giuseppe Barbieri
Libro: Copertina rigida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 160
I giardini delle Ville Venete sono narrati nella originale prospettiva che li considera come la struttura di un secolare "racconto". Giuseppe Barbieri rilegge la matrice letteraria umanistica che ne accompagna la loro iniziale costituzione, mostrandone i coerenti sviluppi fino alla seconda metà del XX sec. "Garden storytelling", questo il titolo del suo saggio, collega l'intima e originale narratività dei giardini veneti alle moderne forme di comunicazione (tweet, e-mail, chat) dell'attuale quadro culturale, mostrando come attraverso di esse possa essere recuperato e ricompreso uno spazio pensato e costruito per favorire le relazioni tra le persone e con il paesaggio. Stefano Mancuso, direttore del LINV - International Laboratory of Plant Neurobiology dell'Università di Firenze, ci conduce invece a comprendere biologicamente, con il suo saggio "La materia di cui sono fatti i giardini", i meccanismi di comunicazione e di relazione esperiti dalle piante stesse. Una conclusione possibile è che i giardini delle ville venete hanno saputo raccogliere e ordinare gli stessi schemi comunicativi del mondo vegetale, che ascoltando i giardini entriamo in relazione con una parte essenziale della realtà naturale. Le fotografie di Cesare Gerolimetto, spesso giocate su primissimi piani di sculture e di piante, forniscono immediatamente un "nuovo sguardo" sulla realtà dei giardini delle Ville Venete.
Nella mobilità del tempo. Una proposta di percorso per l'opera d'arte
Giuseppe Barbieri
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 32
Veneto in tavola. Ricette e sapori tipici della tradizione
Libro
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il volume raccoglie il ricco patrimonio gastronomico del Veneto. Non solo ricette, che sono più di 150 e che provengono da tutte le province venete, ma anche piccoli saggi di agile lettura sui principali prodotti di questo territorio così fortunato da racchiudere montagne quali le Dolomiti, laghi, fiumi, colline, pianura e coste marittime. Una "squadra" di gastronomi, giornalisti e cuochi ha dato il suo contributo nel raccontare storia e aneddoti legati ai prodotti dell'orto (il radicchio di Treviso, l'asparago di Bassano, il fagiolo di Lamon... solo per citarne alcuni), della corte (la gallina padovana, regina indiscussa), del mare e del lago. E poi le ricette tradizionali, illustrate e curate dai ristoratori veneti.