Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I giardini delle ville venete. Un nuovo sguardo

I giardini delle ville venete. Un nuovo sguardo
Titolo I giardini delle ville venete. Un nuovo sguardo
Autore
Collana Fuori collana
Editore Terra Ferma Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 160
Pubblicazione 02/2016
ISBN 9788863222845
 
39,00

I giardini delle Ville Venete sono narrati nella originale prospettiva che li considera come la struttura di un secolare "racconto". Giuseppe Barbieri rilegge la matrice letteraria umanistica che ne accompagna la loro iniziale costituzione, mostrandone i coerenti sviluppi fino alla seconda metà del XX sec. "Garden storytelling", questo il titolo del suo saggio, collega l'intima e originale narratività dei giardini veneti alle moderne forme di comunicazione (tweet, e-mail, chat) dell'attuale quadro culturale, mostrando come attraverso di esse possa essere recuperato e ricompreso uno spazio pensato e costruito per favorire le relazioni tra le persone e con il paesaggio. Stefano Mancuso, direttore del LINV - International Laboratory of Plant Neurobiology dell'Università di Firenze, ci conduce invece a comprendere biologicamente, con il suo saggio "La materia di cui sono fatti i giardini", i meccanismi di comunicazione e di relazione esperiti dalle piante stesse. Una conclusione possibile è che i giardini delle ville venete hanno saputo raccogliere e ordinare gli stessi schemi comunicativi del mondo vegetale, che ascoltando i giardini entriamo in relazione con una parte essenziale della realtà naturale. Le fotografie di Cesare Gerolimetto, spesso giocate su primissimi piani di sculture e di piante, forniscono immediatamente un "nuovo sguardo" sulla realtà dei giardini delle Ville Venete.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.