Tecniche Nuove: Le guide di Natura & Salute
Recuperare la tolleranza alimentare
Attilio Speciani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: V-116
Essere allergici non è, come creduto fino a ieri, un difetto o una sfortuna. Si tratta semplicemente della perdita del controllo attivo che ogni essere vivente mette in atto fin dalla nascita per conquistarsi, con fatica, la tolleranza verso le sostanze alimentari, respiratorie o ambientali che lo circondano. Tutti quindi nasciamo allergici e intolleranti a tutto, e solo il controllo attivo fa la differenza tra chi mantiene la tolleranza (il sano) e chi la perde (e diventa appunto allergico o intollerante). Le soluzioni al problema allergia, alla luce di questa impostazione, suffragata da numerose e autorevoli ricerche, cambiano allora di registro. Va quindi migliorata l'alimentazione, controllando le intolleranze alimentari e riducendo l'infiammazione, integrando o reintegrando i minerali, riequilibrando l'aspetto psicoemotivo, e stimolando processi simili a quelli dello svezzamento. E il risultato non è l'esclusione a vita dei cibi ritenuti responsabili, ma il recupero della tolleranza e la possibilità di tornare a mangiare di tutto.
Omeopatia per tutti i giorni
Bruno Brigo
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: XIV-144
L'omeopatia è particolarmente adatta per la cura dei disturbi e delle cosiddette malattie funzionali, in cui non c'è una lesione profonda degli organi ma un loro funzionamento alterato o incompleto. La medicina di Hahnemann è, inoltre, preziosa ed efficace nei processi infiammatori, nelle affezioni allergiche, nei disturbi conseguenti a stress eccessivo e in moltissime altre condizioni comuni della vita quotidiana. La semplicità e la chiarezza delle indicazioni, utili per tutti coloro che si curano abitualmente con l'omeopatia, costituiscono il punto di forza del libro, che si consulta con grande facilità. Le voci sono infatti ordinate alfabeticamente e riguardano tutti i disturbi più comuni.
Cucina mediterranea senza glutine
Giuseppe Capano
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: VII-118
La celiachia è una malattia che colpisce quasi una persona su cento. Può avere sintomi molto diversi, in genere in ambito digestivo; colpisce di più nell'infanzia ma ci si può scoprire celiaci o anche da adulti. La sua unica cura consiste nell'astenersi completamente da qualsiasi alimento contenente glutine, anche una minima traccia può scatenare i sintomi. Questo significa non mangiare nessun cereale glutinoso, come il frumento, l'orzo, la segale, il farro e i loro derivati come pasta, pizza, pane, dolci, biscotti etc. e nemmeno altri tipi di alimenti che possano essere venuti accidentalmente in contatto con essi durante il processo di lavorazione in fabbrica o a casa nelle operazioni di cucina. Nel paese della pasta e della pizza è certamente una limitazione, ma lo spazio di libertà è comunque molto ampio, come dimostra questo ricco ricettario mediterraneo che propone cereali alternativi privi di glutine, come il riso, il mais, il grano saraceno, il miglio. Tra l'altro con le farine di questi cereali è anche possibile preparare dolci e creme appetitosi.
Tutto sul pane fatto in casa
Aldo Bongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: 130
I problemi del pane moderno sono noti: farine inadeguate che richiedono l'uso di additivi, lievitazione frettolosa, con il risultato di un prodotto che dura poco, non ha un buon sapore per di più ha un indice glicemico elevato. Come rimediare? Da un lato imparando a conoscere come si fa il pane in modo da acquistare il prodotto giusto, dall'altro cominciando a farselo a casa da sé. La prima parte del libro affronta la tecnica di panificazione artigianale, spiegando i differenti metodi e gli indici di qualità, aiutando quindi il lettore a comprendere a fondo i vari procedimenti e le differenze tra i pani in commercio, differenze che stanno soprattutto nelle materie prime utilizzate e nelle tecniche di lievitazione. Nella seconda parte invece troverete molte ricette per farsi il pane a casa propria, con la macchina del pane o nel forno normale da cucina, dal pane tradizionale, ai grissini, ai pani dolci. Chi già pratica la panificazione casalinga, troverà in questo testo numerosi spunti per approfondire meglio la propria tecnica e per riconoscere e correggere gli errori in cui potrebbe essere incorso.
Oli essenziali in cucina
Roberta Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: VI-120
Gli oli essenziali sono il concentrato della parte aromatica della pianta, sono noti per il loro effetto terapeutico, ma sono interessanti anche in cucina, visto che l'uso sapiente degli aromi è ciò che fa la differenza tra un piatto qualunque e un piatto ben riuscito. Inoltre, il vantaggio degli oli essenziali rispetto alla pianta fresca o secca è la loro maggiore capacità di conservarsi nel tempo mantenendo inalterato il potere aromatico. Certo, occorrono precauzioni sia nell'acquisto del prodotto sia nell'uso, ma i risultati sono sorprendenti. E ve ne accorgerete provando qualcuna delle numerose ricette di questo libro, che spaziano dall'antipasto al dessert, con una discreta sezione dedicata ai secondi piatti con le proteine vegetali. In cucina l'uso degli oli essenziali si limita a quattro categorie: erbe aromatiche (come l'origano, il finocchio, il timo...), spezie (come la cannella, il ginepro, l'anice), fiori (come la lavanda o la rosa), agrumi, ma si può cominciare a impratichirsi scegliendone non più di 3 o 4.
A tavola con il diabete
Barbara Asprea, Giuseppe Capano, Simona Salò
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: 128
Ipertensione. Curarla a tavola
Bruno Brigo, Giuseppe Capano
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: VI-120
La cattiva notizia è che l'ipertensione arteriosa è una condizione sempre più diffusa nel mondo occidentale. Se di per sé non è una malattia, essa è però un fattore di rischio che, unito ad altri come l'ipercolesterolemia, può portare a ben più gravi e invalidanti patologie cardiache, soprattutto con l'avanzare dell'età. La buona notizia è che lo stile di vita e l'alimentazione possono influire sull'ipertensione. Si tratta ovviamente di uno stile di vita adatto a tutti, che aiuta anche chi non è iperteso a rimanere tale. Il libro si articola così in consigli e in suggerimenti su tutto ciò che aiuta a mantenere la pressione entro i limiti. A cominciare dalle tecniche di rilassamento e di meditazione che in numerosi studi hanno dato prova di influenzare la pressione arteriosa, continuando con le piante medicinali e i rimedi di Bach. Non manca infine una disanima sui farmaci più utilizzati nel controllo dei valori pressori. Ma il punto cruciale è l'alimentazione: la seconda parte del libro propone così menu e ricette elaborate dallo chef Giuseppe Capano a partire dai consigli contenuti nella prima parte. A dimostrare che si può mangiare sano con gusto.
Friggere bene
Giuseppe Capano, Luigi Caricato
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: VI-136
Il fritto è buonissimo; il fritto fa male. Ci sono pregiudizi molto radicati intorno a questa tecnica di cottura. Ma tutto sta in come si frigge, con quali grassi, a quali temperature e con quale frequenza si consumano i fritti. Questo libro si propone di sfatare preconcetti molto diffusi e di affrontare con chiarezza, con l'ausilio dei massimi esperti sull'argomento, i temi cardine per ottenere una buona frittura: dai grassi più adatti, agli strumenti più utili, alle temperature di cottura, agli accorgimenti tecnici. Scoprirete così che il grasso migliore per friggere è indiscutibilmente l'olio di oliva, per le sue caratteristiche chimiche e organolettiche, come spiegano i numerosi ricercatori interpellati da Luigi Caricato nella prima parte del libro. Non mancano i consigli per individuare anche nei locali pubblici gli indizi che rivelano i buoni fritti, e una descrizione di come avviene la frittura industriale. La frittura migliore e più sicura resta comunque quella casalinga e lo chef Giuseppe Capano accompagna il lettore per mano a realizzare a regola d'arte fritti per tutti i gusti.
Le allergie. Cause, diagnosi e terapie
Attilio Speciani
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: 144
Nelle prime tre parti del volume si parla dell'allergia in generale e delle sue nuove interpretazioni. Le due ultime parti, in cui si toccano aspetti pratici di diagnosi e terapia, integrando le tecniche classiche e le tecniche non convenzionali e di terapia naturale, sono dedicate solo ai disturbi più comuni: pollinosi, rinite cronica, asma, eczema ed orticaria, allergie e intolleranze alimentari. La presenza di un ricettario essenziale per allergici e per intolleranti alimentari, curato da Marina Necchi Speciani, consente di entrare nella pratica quotidiana del rapporto con il cibo, con la certezza che una dieta adeguata alle proprie condizioni permette di mangiare con gioia.
Immaginazione creativa per il benessere
Stefano Fusi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2007
pagine: 112
Le tecniche mentali immaginative in sé non sono forme di meditazione, di terapia, guarigione o autoguarigione, di filosofia o di ricerca spirituale, sono solo strumenti di lavoro che possono servire anche ad iniziare quelle strade. Sono i primi gradini, l'ABC. Sono scuole guida: non dicono dove andare, ma come andarci. Fra le tante tecniche la psicodinamica o dinamica mentale, è tanto semplice quanto potente. Essa può essere concepita come le fondamenta di una casa: prima di ogni altra cosa vanno gettate le fondamenta, poi ci si può sbizzarrire con le finestre e gli abbellimenti. È una tecnica che va imparata in un corso e praticata sotto la guida di un esperto. Ma non fa male provare anche da soli o leggendo un libro che potrà far venir voglia di imparare e seguire davvero un corso. Il libro propone così alcuni esercizi base, che valgono come un riscaldamento prima della gara, esercizi semplici, che si possono fare comunque con successo e vanno bene a tutti. Inoltre sono suggeriti esercizi "neurobici" per tenere in allenamento la mente e stimolare la creatività.
Fiori di Bach e benessere interiore
Bruno Brigo
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2006
pagine: VI-118
Vi sentite Larch o Mimulus? Avete mai sentito parlare del Rescue remedy? Sono i nomi di alcuni dei 38 rimedi a base di essenze floreali che il medico inglese Edward Bach ha messo a punto negli anni Trenta del secolo scorso e che hanno un'azione molto particolare. Intervengono, infatti, sull'aspetto emotivo, sullo squilibrio emozionale della persona, che sia dovuto a particolari eventi della vita (come un lutto, una prova difficile, un incontro importante o una separazione), o a vere e proprie malattie. Ogni rimedio si rivolge a un'emozione o e un complesso di emozioni, così ciascuno può riconoscere il rimedio base più adatto alla propria personalità o all'evento che deve affrontare o al disturbo o emozione che lo ha colpito dolorosamente.
Superare le intolleranze alimentari
Attilio Speciani, Francesca Speciani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2003
pagine: 126
Sono numerosi i disturbi e le patologie, anche gravi, che possono guarire o almeno migliorare grazie a una dieta mirata. L'esperienza clinica insegna che una quantità di infezioni ricorrenti rispondono alle correzioni alimentari basate sulla diagnosi delle ipersensibilità individuali più facilmente e stabilmente che a molte terapie farmacologiche. Inoltre, in molti casi in cui i farmaci smettono di dare risultati, la dieta, riequilibrando l'organismo, li rimette in grado di agire. Il mondo scientifico non accetta ancora completamente questo approccio, ma oggi esistono numerose ricerche a sostegno dei successi ottenuti. Questo libro, con i menu stagionali e oltre 80 ricette, è una guida per tornare a mangiare dedicata ad allergici e intolleranti.