Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cucina mediterranea senza glutine

Cucina mediterranea senza glutine
Titolo Cucina mediterranea senza glutine
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
Collana Le guide di Natura & Salute
Editore Tecniche Nuove
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VII-118
Pubblicazione 10/2010
Numero edizione 2
ISBN 9788848125758
 
9,90

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
La celiachia è una malattia che colpisce quasi una persona su cento. Può avere sintomi molto diversi, in genere in ambito digestivo; colpisce di più nell'infanzia ma ci si può scoprire celiaci o anche da adulti. La sua unica cura consiste nell'astenersi completamente da qualsiasi alimento contenente glutine, anche una minima traccia può scatenare i sintomi. Questo significa non mangiare nessun cereale glutinoso, come il frumento, l'orzo, la segale, il farro e i loro derivati come pasta, pizza, pane, dolci, biscotti etc. e nemmeno altri tipi di alimenti che possano essere venuti accidentalmente in contatto con essi durante il processo di lavorazione in fabbrica o a casa nelle operazioni di cucina. Nel paese della pasta e della pizza è certamente una limitazione, ma lo spazio di libertà è comunque molto ampio, come dimostra questo ricco ricettario mediterraneo che propone cereali alternativi privi di glutine, come il riso, il mais, il grano saraceno, il miglio. Tra l'altro con le farine di questi cereali è anche possibile preparare dolci e creme appetitosi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.